Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Giusy Versace dalle paralimpiadi al teatro perché…con la testa e con il cuore si va ovunque!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBT

Giusy Versace dalle paralimpiadi al teatro perché…con la testa e con il cuore si va ovunque!

Redazione
Redazione 8 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Tutti conosciamo la storia di Giuseppina Versace, per tutti Giusy, figlia di Alfredo Versace, cugino dei noti Gianni e Donatella, gli stilisti, che durante un viaggio di lavoro, nell’agosto del 2005, fu coinvolta in un terribile incidente automobilistico sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Giusy Versace, dopo l’incidente, è diventata celebre come sportiva, poiché grazie alle sue protesi in carbonio, è stata la prima atleta italiana della storia a correre con amputazione bilaterale e la sua categoria è la T43.

Giusy, con la sua caparbietà e la sua tenacia, è impegnata ormai da anni nella promozione dello sport paralimpico. Nel 2011 è stata eletta presidente dell’Associazione Disabili No Limits Onlus, per raccogliere fondi e donare ausili e nel 2012 ha scritto la sua autobiografia.

Nel settembre 2014 ha partecipato alla decima edizione del programma tv “Ballando con le stelle”, in onda su Rai 1 e ha vinto in coppia con Raimondo Todaro. Nel 2015 ha condotto  “La Domenica Sportiva”, su Rai2 e ha recentemente debuttato al Teatro Manzoni di Milano con lo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque”, tratto dalla sua autobiografia e diretto da Edoardo Sylos Labini.

Incontriamo Giusy Versace pochi giorni dopo il debutto teatrale.

Giusy, cosa bisogna fare concretamente per abbattere il muro dei pregiudizi nelle persone?

Penso che bisogna lavorare molto coi giovani, loro sono il futuro e con le loro giovani menti si può abbattere il muro del pregiudizio.

Il 14 giugno, ai debuttato al teatro Manzoni con lo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque”, tratto dalla tua autobiografia, hai trovato difficoltà a rileggere e riadattare per la scena la tua stroria?

E’ stato molto impegnativo, quasi come preparare una seconda olimpiade. A teatro le persone le senti davvero: le puoi toccare, le puoi vedere, le puoi sentire e la cosa più difficile è riuscire a emozionare senza emozionarsi troppo ed è molto difficile specie se consideri che la storia narrata è proprio la mia. Il risultato però ha ripagato tutti noi del grande lavoro fatto, riuscire  a riempire il Manzoni è stata una grossa soddisfazione. E’ stato un sogno avere tutti quegli applausi da parte del pubblico. Ho cercato di rappresentare la disabilità con normalità, esattamente come la vivo io.

Nello spettacolo lavori di nuovo con Raimondo Todaro, tuo insegnante a Ballando con le stelle, con cui hai vinto nel 2014. Cos’hai provato a lavorare nuovamente con lui?

Io e Raimondo non ci siamo mai lasciati in realtà, anche dopo il programma, infatti, l’anno successivo, abbiamo ballato in giro per tutta Italia e abbiamo anche già lavorato a teatro insieme. Lui conosce bene il mio corpo, sa esattamente come si lavora con me e mi guida benissimo, quando balliamo.

Sei la prova vivente di come si possa reagire anche alle circostanze più terribili, facendo leva sulla propria forza di volontà. Cosa ti senti di dire a chi si trova in un brutto momento e non trova le motivazioni per andare avanti e affrontare i suoi “problemi”. 

Dico semplicemente che se tutti noi vivessimo le nostre situazioni con assoluta normalità interiore, oltre a star bene con noi stessi riusciremmo a star bene anche con gli altri.

Potrebbe piacerti anche

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Redazione Lug 5, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Figli di Napoli presenta:Massimo Troisi
Next Article Cosplayer Vs. “Ma come ti vesti?”, c’era davvero bisogno di arrabbiarsi così tanto?

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
24 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
24 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
24 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
24 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
24 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
24 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

3 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

1 settimana fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?