Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: GLEN RUBSAMEN-“GLEAMING AND INACCESIBLE”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

GLEN RUBSAMEN-“GLEAMING AND INACCESIBLE”

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
SHARE

Sono molti gli artisti che nel corso dei secoli hanno osservato la realtà, focalizzando l’ attenzione sull’ architettura del paesaggio, una natura incontaminata che nel corso dei secoli ha lasciato spazio all’ urbanizzazione, all’ industrializzazione e ad una speculazione economica basata sui principi del progresso tecnologico a tutti i costi. Artificio e natura, due elementi che si intrecciano, si integrano e si scontrano, soprattutto quando si parla di architettura e impatto ambientale, quando ciò che è di pubblica utilità contrasta con le bellezze della natura generando un’ estetica “inestetica”,  un “ossimoro” visivo. Partendo da queste riflessioni l’ artista Glen Rubsamen è riuscito a dare  “concretezza” a queste idee attraverso i suoi dipinti, interessante, emozionante e visivamente impattante è la mostra personale intitolata “Gleaming and Inaccesible” dell’ artista americano negli spazi della “Galleria Alfonso Artiaco”, ubicata in Piazzetta Nilo 7 a Napoli, fino al 21 ottobre 2017.

Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017

Dodici opere in esposizione, dodici tele dedicate alla sua Los Angeles, alla natura e alla cultura della California del Sud, immagini lontane da certi clichè, di un paesaggio da cartolina o di un mondo perfetto, accostando l’ artificiale e il naturale Rubsamen stimola l’ osservatore ad una analisi critica della realtà, del contesto urbano e del paesaggio, ponendo alla società diversi interrogativi sul reale valore del progresso industriale asserendo che se da una parte porta benefici alla collettività, dall’ altro, non bisogna trascurare gli effetti negativi di tale fenomeno.

Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017

Le su tele sono caratterizzate da una eccellente tecnica pittorica e una eloquente “grammatica” visiva, la natura perde la sua consistenza, perde il suo ruolo fondamentale, è appiattita, il cielo gradualmente perde la sua brillantezza, sfuma lentamente, gli alberi non sono più elementi indispensabili per la vita umana, sono soltanto sagome o elementi decorativi delle metropoli, tutto ciò che è naturale è lontano, è sbiadito, invece, tutto ciò che è artificiale è vicino, è curato nei minimi dettagli, apparecchiature radar, pali della luce, cartelloni e torri di trasmissione. E’ una Los Angeles inedita quella che osserviamo, l’ alba, il tramonto e la notte non emergono in primo piano, i loro colori “naturali” si contrappongono ed evidenziano in maniera molto incisiva la brutalità e l’ organizzazione delle strutture, si assiste ad un impoverimento ed un decadimento del valore delle natura e dei valori umani, il veloce e incessante sviluppo tecnologico ci restituisce un paesaggio desolante e metafisico, strumenti statici privi di essenza, privi di anima, (i colori scuri sinonimo di asprezza), hanno una destinazione d’ uso, sono un mezzo, disegnano uno skyline atipico, caratterizzato da figure geometriche che separano nettamente i due piani di azione, il cielo sullo sfondo e l’ architettura “artificiale” in primo piano,  una volta obsoleti o non più idonei alla pubblica utilità vengono utilizzati in alcuni casi nell ‘arte come opere di archeologia industriale.

Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017
Glen Rubsamen_Galleria Alfonso Artiaco, September 2017

Altro elemento fondamentale nei dipinti di Rubsamen è la totale assenza della presenza umana, quest’ ultimo è l’ artefice di uno stravolgimento del mondo circostante e fautore di un pathos formale, è una figura presente, ma non è il protagonista, è il regista, mancano nelle sue composizioni riferimenti spazio-temporali, in alcune tele si respira una atmosfera “lunare”, i diversi elementi di colore scuro, pali della luce, tralicci e cartelloni rievocano le intelaiature delle strutture utilizzate in ambito cinematografico, proiettori, schermi giganti e materiali per l’ illuminazione scenica. Los Angeles, definita la “citta degli angeli” e in generale tutta la California sono nell ‘immaginario collettivo luoghi caratterizzati  da chilometri di spiagge e ville lussuose, da una ricchezza infinita e strabordante, scintillante e inaccessibile, che brilla di luce artificiale e non naturale.

Potrebbe piacerti anche

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Luca Del Core Ott 9, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo filosofico di Senza linea 9-15 Ottobre
Next Article I tre corti-prequel di Blade Runner 2049

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
4 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
4 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
4 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
14 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
22 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

14 ore fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

1 giorno fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?