L’anno nuovo è iniziato, le lunghe vacanze sono finite ma due cose possono farci ritornare il sorriso: tra poco inizia il week end e già sono iniziati i saldi!
Oltre alle passeggiate per le vetrine, che di sicuro farete questo fine settimana, ci sono molte visite guidate interessanti ed originali a cui potete partecipare.L’Associazione Mani e Vulcani vi offre ampia scelta. Sabato 9 e domenica 10 gennaio, vi propone un attento percorso di visita al Cimitero delle Fontanelle, in cui potrete conoscere lo strettissimo rapporto del popolo napoletano con la morte. Appuntamento ore 10,30 esterno Cimitero delle Fontanelle. Quota di partecipazione: 7,50 euro. Prenotazione obbligatoria 081. 5643978 – 3404230980
Sabato 9 gennaio invece , sempre l’Associazione Mani e vulcani, propone una passeggiata napoletana dallo storico caffè partenopeo di piazza del Plebiscito, il Gambrinus, al Castel dell’Ovo: due ore tra storia, aneddoti e misteri della città. Appuntamento 20.30 esterno Caffè Gambrinus. Quota di partecipazione: 10 euro.
E ancora domenica 10 gennaio appuntamento alle ore 10.30 a Piazza del Gesù ( nei pressi dell’edicola), con i membri dell’Associazione che vi guideranno attraverso i luoghi che furono il set naturale di Matrimonio all’Italiana, grande opera del cinema neorealista di Vittorio de Sica. Quota di partecipazione: 10 euro
Sabato 9 gennaio 2016 ore 17,45, la Chiesa dei Santi Severino e Sossio, in via Bartolomeo Capasso, una tra le più importanti della città, ospiterà una visita guidata teatralizzata e notturna, organizzata dal Touring Club Italiano, sezione di Napoli. Prezzo biglietto: 10 euro. Prenotazione consigliata a napoli@volontaritouring.it .
Sempre 9, per gli appassionati di astrologia, dalle ore 11 alle 14 ci sarà un aperitivo, “ I doni delle stelle”, da Spazioinvenzione ( via V. vannella Gaetani n 8), in compagnia dell’astrologa Pina Giuliano, in cui potrete sapere tutto sul vostro segno zodiacale e su cosa vi riserverà il nuovo anno 2016.
Invece per gli amanti della lingua napoletana, sabato 9 dalle ore 17 presso la sede della casa editrice Homo Scrivens (via Santa Maria della Libera, 42), ci sarà un workshop, dal titolo “Turnammo a scrivere napulitano”, per quanti hanno sempre desiderato imparare a scrivere correttamente la nostra lingua. Nella lezione, della durata di tre ore, si parlerà dell’importanza di comprendere i tre principali problemi per chi approccia a questa pratica: la vocale finale, la consonante finale e l’uso degli apostrofi. Info e prenotazioni: 081. 19243714; e-mail: info@homoscrivens.it
Ma torniamo alle visite guidate….
Sabato 9 e domenica 10 gennaio ci sarà un’apertura straordinaria del complesso archeologico delle terme Romane di Via Terracina. Le antiche terme saranno aperte dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e si potranno effettuare visite guidate gratuite alle ore 10, 11 e 12 organizzate dal Gruppo Archeologico Napoletano.
Domenica 10 gennaio in più si potrà entrare gratuitamente, in via del tutto eccezionale, a Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino (dalle ore 9.00 alle 14.00) e in ben 16 chiese monumentali della città ( dalle 9.00 alle 13.00). La giornata del 10 gennaio sarà anche l’ultima a disposizione per vedere il capolavoro di Antonello da Messina “Il ritratto d’uomo” in esposizione nella splendida sede museale di Palazzo Zevallos Stigliano, in via Toledo 185, cui si potrà accedere gratuitamente in quest’ultima giornata.
Infine domenica 10 Gennaio tornano le iniziative dell’associazione Culturale SciòNapoli che vi invita a fare “quattro passi” lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia e di rilanciare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell’avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane. Meeting point: ore 11.00, Piazzale San Martino. Per info e prenotazioni: 3333370769 – 3487333581 – 3271585555
Per i più piccoli abbiamo due proposte interessanti. Sia il 9 che il 10 gennaio Mani e Vulcani Kids organizza una visita guidata al Museo Archeologico di Napoli con due esperti archeologi che darà la possibilità sia ai bambini che ai loro genitori di seguire, come in una vera passeggiata, i miti e gli eroi dell’antichità. Appuntamento ore 10.30 scalone esterno Museo Archeologico. Quota di partecipazione: bambini 8,00 euro, adulti 4,00 euro + biglietto di ingresso. Prenotazione obbligatoria 081. 5643978 – 3404230980
In alternativa potete portare i vostri bimbi allo zoo dove sabato 9 gennaio si festeggia con tutti gli operatori il nuovo regno delle tigri, che dopo le due elefantesse, tornano ad abitare il nostro zoo: spazio di oltre 3000 metri quadri interamente dedicate alle tre tigri con tre grandi laghi profondi oltre 2.5 metri per consentire l’immersione completa.
Buon week end a grandi e piccini!