Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Grazia Di Michele – Poesie di Carta
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Grazia Di Michele – Poesie di Carta

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Conosciuta per lo più per i brani di musica leggera portati al successo negli anni 60 e 70, Marisa Sannia, scomparsa prematuramente nel 2008, è stata un’artista poliedrica e appassionata, quanto discreta. Il suo amore per l’arte negli anni l’ha portata a coltivare la sua vena autoriale, tanto da scrivere testi e musiche per se stessa (“Nanas e Janas”) e musicare versi di poeti sardi quali Antioco Casula (“Sa oghe de su entu e de su mare”) e Francesco Masala (“Melagranada”).

La sua sensibilità poetica ha incontrato quella di Grazia Di Michele, che ascoltando “Rosa de papel”, l’ultimo suo lavoro, tributo all’opera giovanile di Federico Garcia Lorca, se ne è letteralmente innamorata.

Con l’aiuto prezioso della famiglia di Marisa Sannia e dei suoi collaboratori storici Grazia si è immersa nel mondo di Marisa e ne è riemersa con tesori preziosi: stralci di copioni scritti da Marisa per la presentazione dei suoi spettacoli teatrali, traduzioni originali di poesie, canzoni inedite. Frammenti di spettacoli che non hanno avuto il tempo di essere messi in scena.

Arruolati i musicisti storici di Marisa, ha costruito così “Poesie di carta”, un concerto suggestivo, i cui brani in scaletta – scelti tra i più rappresentativi della carriera di Marisa Sannia – sono intervallati dai sui pensieri (in alcuni casi trasmessi dalla sua propria voce), foto, video, riflessioni. Canzoni in italiano, sardo, spagnolo in un ambiente sonoro world originale che Marisa aveva sapientemente costruito con i suoi musicisti.

Un tributo da una cantautrice a un’altra cantautrice. Suggello di un’amicizia speciale nata solo dopo la scomparsa dell’artista sarda. Un’amicizia fuori dal tempo, dentro l’eterno

Potrebbe piacerti anche

AL VIA TRANSMISSION, LA MUSICA CONTROCORRENTE DELLA TABARRERIA ELEVEN

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Nuovo tour per i FOJA, tappe live a Milano, Torino, Roma e infine Napoli

Redazione Gen 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article La battuta di arresto dei no vax
Next Article Mercoledì 19 gennaio: TTR di Tato Russo presenta “Forse una farsa”

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
5 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
5 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
5 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
15 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
23 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

TRANSMISSION
MusicaArte & Spettacolo

AL VIA TRANSMISSION, LA MUSICA CONTROCORRENTE DELLA TABARRERIA ELEVEN

2 giorni fa
Musica

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

3 giorni fa
Musica

BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno

1 settimana fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?