By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I DANNI DA ALCOL
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

I DANNI DA ALCOL

Luca Fontanella
Luca Fontanella 4 mesi ago
Updated 2022/03/01 at 6:19 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

L’alcol è un fattore di rischio importante nello sviluppo di malattie epatiche e non solo. L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con la capacità di indurre dipendenza, il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni. Secondo il Global status report on alcohol and health 2018 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato il 21 settembre 2018, l’uso di alcol nel 2016 ha causato nel mondo circa 3 milioni di morti.

Purtroppo, nell’immaginario collettivo, il paziente a rischio di suddette patologie è in genere l’uomo di strada, disadattato e persistentemente ubriaco, ma in realtà non è così. A chi non piace accompagnare un buon pasto con un bel bicchiere di vino e magari concludere il tutto con un sorso di grappa o di amaro, quando però il bicchiere incomincia a diventare più di uno e il suo uso è quotidiano, potrebbero presentarsi dei problemi. Per evitare conseguenze pericolose, capiamo quali libertà concederci e quando invece è necessario tirare il freno.

Secondo il Servizio Sanitario Inglese (NHS – https://www.nhs.uk/conditions/alcohol-misuse/), il rischio di salute correlato ad abuso alcolico è dato da un consumo di alcol di 14 unità a settimana. Un’ unità alcolica contiene circa 10 g di alcol puro. Le linee guida europee EASL (European Association Study Liver – https://easl.eu/wp-content/uploads/2018/10/EASL-CPG-Mgmt-ALD.pdf) considerano un rischio per la salute un consumo quotidiano di etanolo di 12 g per le donne e 24 g per gli uomini, pari a circa 2-3 unità alcoliche. Non pensiate che siano valori irraggiungibili o lontani dal nostro abituale consumo. Infatti un’unità alcolica è contenuta in una mezza pinta di birra (3.6%) o in uno shot di superalcolico di 25 ml, mentre un bicchiere di vino (gradazione 12%) di 250 ml contiene 3 unità alcoliche (24 g). In fondo queste quantità non sembrano pericolose ed inoltre, in chi è abituato, non inducono evidenti alterazioni dello stato di coscienza. Esistono diversi professionisti che la sera, dopo uno stressante lavoro,  si concedono qualche bicchiere di vino, utile anche a conciliare il sonno, ma come detto un uso costante può nel tempo creare un danno al nostro organismo. Oltre al moderato utilizzo quotidiano, vi è un altro problema sempre più comune, in particolar modo nei giovani, che viene definito come “Binge drinking”.

Secondo le line guida EASL il Binge drinking è definito come il consumo entro circa 2 ore di quattro o più bevande alcoliche per le donne e cinque o più bevande per gli uomini, considerando che ogni bevanda alcolica standard contiene 10 g di alcol. Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute riguardanti gli anni 2017-2018 (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2844_allegato.pdf), il binge drinking rappresenta l’abitudine più diffusa e consolidata, nella fascia di età fra i 18 ed i 24 anni,  i dati del 2017 mostrano che tale fenomeno riguarda il 22,3% dei maschi e l’11,5% delle femmine di età tra i 18-24 anni.

Le patologie indotte da un abuso di alcol sono diverse e non riguardano solo quelle epatologiche, come epatite cronica e cirrosi, ma coinvolgono molti altri sistemi ed apparati come:

  • Apparato gastroenterico (esofagite, gastrite, , pancreatiti e tumori)
  • Sistema nervoso centrale e periferico (atrofia cerebrale, polinevriti)
  • Cardiovascolare (infarto miocardico, tromboflebiti, vasculiti)
  • Endocrino-riproduttivo (infertilità, impotenza, diminuzione del desiderio sessuale, alterazioni ormonali),
  • Tumori, in particolare dell’oro-faringe, dell’esofago, del colon-retto, della laringe, del fegato e della mammella

Inoltre, da sottolineare che in caso di gravidanza è assolutamente sconsigliata l’assunzione di qualsiasi bevanda alcolica, poiché può essere associata ad alterazioni della crescita del feto con sviluppo di malformazioni delle cellule nervose e conseguente deterioramento del livello funzionale e cognitivo.

 

Quindi, a tutti gli amanti del buon bere è d’obbligo suggerire estrema moderazione nel consumo quotidiano di alcol e magari concedersi un buon bicchiere di vino o una rinfrescante pinta di birra il sabato sera con gli amici.

 

Fonte: Ministero della Salute

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

Luca Fontanella Mar 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Tex Willer 38 Tex Willer 38 – Il prezzo della libertà – Recensione
Next Article DELIRIO TOTALE AL PADELIRIUM

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
8 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
13 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
13 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
13 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

2 giorni ago
Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

3 giorni ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

3 giorni ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

4 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?