Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
6 Min Lettura
Tarallini
Tarallini
SHARE

I tarallini pugliesi sono un tipico prodotto della cucina pugliese, originari della regione Puglia in Italia. La loro storia risale a secoli fa, quando venivano preparati con ingredienti semplici come farina, olio d’oliva, vino bianco e sale. Con il tempo, sono diventati un prodotto culturale e culinario della regione, simbolo della tradizione culinaria locale. Oggi i tarallini pugliesi sono molto popolari in tutta Italia e vengono preparati con molte varianti, come quelli al peperoncino o quelli alle erbe aromatiche. Sono un aperitivo o snack ideale e spesso vengono abbinati a vini bianchi o rossi locali.

Per preparare i tarallini pugliesi, avrai bisogno di questi ingredienti:

  • 500 gr di farina di semola di grano duro
  • 250 gr di farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 bicchiere d’acqua
  • 1/2 bicchiere d’olio extravergine d’oliva

Procedimento:

  1. Mescola le due farine in una ciotola capiente, aggiungi il lievito di birra sbriciolato, il sale e lo zucchero.
  2. In un pentolino scalda l’acqua e il vino bianco, aggiungi l’olio e mescola bene.
  3. Unisci il liquido alle farine e inizia ad impastare. Lavora l’impasto fino a quando non diventa liscio ed elastico.
  4. Copri l’impasto con un panno umido e lascia riposare per circa un’ora o fino a quando non raddoppia di volume.
  5. Dopo l’impasto ha raddoppiato di volume, preleva una porzione di pasta e forma dei tarallini di circa 2 cm di diametro.
  6. Metti i tarallini su una teglia coperta con carta da forno, e lasciarli lievitare per circa 30 minuti.
  7. Preriscalda il forno a 180 gradi e inforna i tarallini per 15-20 minuti, fino a quando non sono dorati e croccanti.
  8. Lasciarli raffreddare prima di servirli.

Suggerimento: puoi cospargere i tarallini con semi di sesamo, sale grosso o origano prima di infornarli per un sapore ancora più intenso. Spero che questa ricetta ti aiuti a preparare dei deliziosi tarallini pugliesi a casa tua!

Vini

I tarallini pugliesi sono una prelibatezza tipica della cucina italiana e possono essere abbinati a diversi vini a seconda delle tue preferenze. Se preferisci un abbinamento classico, ti consiglio un vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano. Entrambi i vini hanno una freschezza e una mineralità che si adattano perfettamente al sapore croccante e salato dei tarallini.

Se preferisci un abbinamento più originale, potresti provare un vino rosato come un Primitivo di Manduria, un vino rosso morbido e fruttato, esso si abbina perfettamente con i tarallini perché ha un corpo leggero e una struttura tannica morbida che non sovrasta il gusto dei tarallini. In generale, l’importante è scegliere un vino che ti piace e che si adatti al tuo gusto personale. Spero che queste raccomandazioni ti possano aiutare a scegliere il vino perfetto per accompagnare i tuoi tarallini pugliesi!

Il Vermentino è un vino bianco originario della Sardegna e della Liguria. Ha un profilo aromatico fresco e fruttato con note di pesca, mela e agrumi. La sua acidità vivace e la mineralità gli conferiscono una lunga persistenza gustativa. Il Fiano è un vino bianco originario della Campania.

Ha un profilo aromatico complesso con note di miele, frutta esotica e fiori bianchi. La sua struttura morbida e l’equilibrio tra acidità e dolcezza lo rendono un’ottima scelta per accompagnare i tarallini. Il Primitivo di Manduria è un vino rosso originario della Puglia, ha un profilo aromatico fruttato con note di ciliegie, prugne e spezie. Ha un corpo leggero ma una struttura tannica morbida e una buona acidità, questo lo rende un’ottima scelta per accompagnare i tarallini.

In generale, tutti questi vini sono caratterizzati da un’acidità vivace e una mineralità che li rende perfetti per accompagnare i tarallini croccanti e salati. Ti consiglio di degustare e scegliere il vino che più ti piace, e che meglio si adatta al tuo gusto personale.

Ci sono molte variazioni che puoi apportare alla ricetta dei tarallini pugliesi per adattarla alle tue preferenze.

  • Variare le farine utilizzate: puoi sostituire la farina di semola con altre farine, come la farina integrale o la farina di farro, per un sapore più rustico o per aumentare la percentuale di fibre.
  • Aggiungere spezie o erbe aromatiche: puoi aggiungere spezie come il pepe nero, la paprika o le erbe aromatiche come rosmarino, origano o timo per un sapore più intenso.
  • Aggiungere formaggi: puoi aggiungere formaggi grattugiati come il Pecorino o il Parmigiano Reggiano per un sapore più forte.
  • Variare la forma: puoi variare la forma dei tarallini in base ai tuoi gusti, ad esempio puoi formare delle ciambelle o dei rotoli per avere una forma diversa.

Queste sono solo alcune delle variazioni che puoi apportare alla ricetta dei tarallini pugliesi, ma la cosa importante è sperimentare e trovare la combinazione di ingredienti che ti piace di più. Mi raccomando di divertirti e di sperimentare con le spezie e gli ingredienti per creare la tua versione unica dei tarallini pugliesi.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Gluten-Free Doria: Pane Casereccio e Panini per Hot Dog

Plumcake Senza Glutine Bauli

Bistefani presenta i nuovissimi Pain au Chocolat

Arriva GIRELLA GRANELLA

Doria presenta i Bucaneve Senza Zuccheri Aggiunti e Senza Lattosio

Redazione Mar 22, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Criptorchidismo negli animali domestici
Next Article Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”

Ultime notizie

POSTALMARKET TORNA IN EDICOLA, FIORELLO IN COPERTINA
19 minuti fa Danilo Battista
Ys IX: Monstrum Nox [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
1 ora fa Danilo Battista
Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei
8 ore fa Redazione
DISNEY+ CONFERMA NUOVI ED ESCLUSIVI TITOLI PER IL 2023
8 ore fa Redazione
L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO
8 ore fa Redazione
Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli
8 ore fa Redazione
Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine
8 ore fa Redazione
“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.
8 ore fa Bianca Gammieri
Fantasy Day 2023: le ultime novità
14 ore fa Danilo Battista
MILES MORALES: SPIDER-MAN
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

CucinaFood & Beverage

Gluten-Free Doria: Pane Casereccio e Panini per Hot Dog

4 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Plumcake Senza Glutine Bauli

4 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Bistefani presenta i nuovissimi Pain au Chocolat

4 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Arriva GIRELLA GRANELLA

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?