Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I PERICOLI DEI RICOVERI OSPEDALIERI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

I PERICOLI DEI RICOVERI OSPEDALIERI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il numero di ospedalizzazioni nel nostro paese ha raggiunto livelli molto elevati, anche se dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità nel 2017 questo trend risulta lievemente in calo (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2831_allegato.pdf). Purtroppo, la medicina del territorio, soffocata e oberata anche da norme burocratiche oltre che dal sovraffollamento e dalla lentezza per ottenere procedure diagnostiche, non riesce talora a garantire un’assistenza completa del paziente e frequentemente il pubblico si rivolge ai pronto soccorso delle strutture ospedaliere anche per assistenza di base, ciò si traduce in ricoveri in alcuni casi anche impropri. L’ospedale, però, non deve sostituirsi o compensare le carenze della medicina del territorio sia per un problema di spesa sanitaria sia per una più adeguata assistenza al paziente. Anche l’ospedale, infatti, può presentare problemi insidiosi per i degenti, tra cui i più frequenti, purtroppo, sono le infezioni nosocomiali.

Le infezioni nosocomiali, ovvero quelle che il paziente contrae a seguito di un ricovero ospedaliero o di procedura medico/chirurgica, rappresentano un problema sanitario mondiale di notevole importanza. Un’infezione per essere definita ospedaliera deve presentarsi in persone ricoverate per una causa diversa dall’infezione e che non manifestino segni e sintomi di incubazione al momento del ricovero. Queste infezioni possono presentarsi 48 ore dopo il ricovero in ospedale, fino a 3 giorni dopo la dimissione per cause mediche ma fino a 30 gironi dopo un intervento chirurgico. Le infezioni nosocomiali più frequenti sono in genere le infezioni delle vie urinarie (legate anche a procedure come il cateterismo vescicale), infezioni postchirurgiche, infezioni da cateterismo venoso e quelle del tratto respiratorio. È chiaro che la struttura ospedaliera e i sanitari devono garantire procedure che riducano il rischio di infezione, ma c’è anche da sottolineare che i pazienti ospedalizzati sono pazienti più fragili, con un sistema immunitario compromesso e frequentemente in stato di denutrizione e con più patologie concomitanti. Inoltre, a causa dell’uso eccessivo di antibiotici, i batteri presenti in ospedale sono frequentemente resistenti alle terapie standard e quindi più complessi da trattare. I principali fattori di rischio per l’acquisizione di un’infezione nosocomiale sono: età del paziente (in particolare neonati ed anziani), tempo di degenza (maggiore è la durata del ricovero, maggiore è il rischio di infezione), uso di procedure invasive, le comorbidità e la malnutrizione. Le vie di trasmissioni possono essere varie, la più frequente è sicuramente il contatto diretto (soprattutto tramite le mani) tra persona infetta e persona sana, ma anche quello indiretto (ad esempio strumenti chirurgici non adeguatamente sterilizzati).

Purtroppo, non tutte le infezioni ospedaliere sono prevenibili, è importante, però, correggere alcuni atteggiamenti che possano facilitare il rischio di infezioni. Ad esempio, una semplice procedura che permette una notevole riduzione delle infezioni ospedaliere è il corretto lavaggio delle mani, che rappresentano uno dei principali veicoli di infezioni.

Oltre negli ospedali per acuti è necessario anche sottolineare che il rischio di infezione nosocomiale è una problematica presente in tutti i presidi assistenziali quali strutture di lungodegenza o RSA.  Il ricovero ospedaliero, pertanto, deve essere attuato quando sia strettamente necessario, cioè quando sia impossibile il trattamento del paziente sul territorio, poiché anche il ricovero può presentare dei rischi per la salute. Le strutture ospedaliere ed i sanitari devono adottare pratiche assistenziali sicure, in grado di prevenire o controllare la trasmissione di infezioni sia in ospedale che in tutte le strutture sanitarie non ospedaliere per cercare di ridurre al minimo il rischio di complicanze infettive.

Potrebbe piacerti anche

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello

Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita

Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché

Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

Luca Fontanella Dic 31, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article PREMIO WONDY. I SEI FINALISTI
Next Article Tex Willer 14: Paradise Valley – Recensione

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
4 minuti fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
8 minuti fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
11 minuti fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
14 minuti fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
18 minuti fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
22 minuti fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
25 minuti fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
29 minuti fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
2 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello

2 ore fa
Salute & Benessere

Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita

3 ore fa
Salute & Benessere

Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché

3 ore fa
Salute & Benessere

Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”

3 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?