Il 14 Novembre, presso le sale di Palazzo Venezia, sarà inaugurata la mostra di tre grandi artisti napoletani, che avrà come protagonista la città, con un concept innovativo e particolare. I maestri Giovanni Manzo, Ciro d’Alessio e Dario Gargiulo, avranno l’opportunità di mostrare al pubblico le loro creazioni, un susseguirsi di intuizioni e emozioni, che porteranno il visitatore ad immergersi nella bellezza e unicità della città. “Città Madre”, questo il titolo della mostra, mira a fondere la tradizione partenopea, con l’arte pittorica e orafa, frutto della bravura e dell’esperienza dei tre artisti, che per la prima volta uniranno le loro forza, per dare vita ad un lungo viaggio attraverso le loro visioni avveniristiche.
“In genere siamo abituati a vedere la città rappresentata nell’arte contemporanea come luogo dove si manifesta lo smarrimento, il disagio, il male di vivere, Come luogo non luogo. Questi tre artisti invece ci presentano lo spazio della città come spazio amico. Come spazio in cui riversare con ottimismo il pullulare inafferrabile, caotico e gioioso dell’esistenza urbana. Un dire di sì irrazionale ed entusiasta alla vita contemporanea e agli spazi, alle luci, agli anfratti cesellati, alle direttrici sinuose, che non è un distrarsi disimpegnato dai drammi del contemporaneo, ma un andare avanti nella tempesta, additando un’ immagine luminosa di umanità, una speranza per continuare a lottare. La città contemporanea come madre, secondo l’etimologia Mater-Polis, che genera, accoglie e prepara nuova vita e nuova bellezza.”
Con queste parole il Maestro D’Alessio ha spiegato il lato filosofico dell’evento, che ricordiamo si protrarrà fino al 20 Novembre. Un percorso fra la semplicità e la complessità, fra la bellezza e l’innovazione, l’esplosione dei sentimenti attraverso l’arte visiva.
Appuntamento, quindi, il 14 Novembre alle ore 19 per l’inaugurazione di “Città Madre”
Giovanni Manzo:
Giovanni Manzo è nato nel 1966 a Napoli dove vive e lavora.Pittore riconosciuto in Italia ed all’estero per la sua pittura innovativa che fonde armoniosamente tre tecniche dell’arte : fotografia, grafica e pittura. I suoi oli su tela in bianco, nero e varie tonalità grigio sono un omaggio alla fotografia d’autore; la grafica conferisce all’immagine la contemporaneità e la modernità, mentre la pittura la rende umana in una visione romantica che appartiene alla storia della cultura napoletana. Napoli è la città che predilige dipingere rivisitandola in chiave moderna come mai nessun artista aveva intuito prima.
Ciro D’alessio
Nato a Napoli nel 1977 comincia ad avvicinarsi alla pittura durante gli anni degli studi universitari di filosofia. Entra in contatto con i pittori figurativi eredi della grande tradizione della pittura napoletana, e tra loro compie il suo apprendistato pittorico. Comincia ad esporre in collettive giro per l’ Italia dal 2001 ed a ricuotere interesse tra appassionati e collezionisti. Dal 2007 alla sua precedente produzione ispirata al gioco in quanto sogno utopico di un mondo emancipato, si affianca una produzione dedicata alle tematiche della sofferenza, del disagio, del degrado di chi è in una posizione di materiale debolezza nell’ attuale villaggio globale
Dario Gargiulo
Classe ’83, ultimo di tre figli, fin da bambino fu indirizzato alle materie artistiche e pittoriche, intuendo in lui l’estro che poi sarebbe esploso alle scuole medie. Dopo aver appreso le basi tecniche presso il liceo artistico, la svolta è arrivata con la scoperta dell’Istituto d’arte di Napoli, con la sezionedi arte dei metalli e oreficeria. Terminati gli studi con il massimo dei voti, si trasferisce a Vicenza per conseguire un Master in progettazione orafa e design,ottenendo varie collaborazioni con varie gioiellerie. Consegue un secondo Master presso l’Accademia della Moda di Napoli, dove si diploma come esperto in progettazione orafa di secondo livello,insegnante di storia del gioiello antico e contemporaneo e modellazione cera e 3d. Dal 2009 ha il suo studio di design, dove collabora con i più grandi brand di gioielli nazionali ed esteri, per la creazioni di linee di oggetti originali, partendo dal disegno cartaceo fino al prodotto finito. Attualmente ha un suo brand di gioielli, dove riesce a coniugare la sua lunga esperienza e il suo estro, ottenendo risultati innovativi e unici.
Inaugurazione Giovedì 14 Novembre dalle ore 19. L’esposizione rimarrà aperta a tutti dalle ore 10 alle 19 di ogni Giorno sino al 20 novembre (Ingresso Gratuito)