Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il 3 dicembre Oscar De Summa con Nessun elenco di cose storte al Teatro Civico 14
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Il 3 dicembre Oscar De Summa con Nessun elenco di cose storte al Teatro Civico 14

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Sabato 3 dicembre ore 20.00
Teatro Civico 14 all’interno di Spazio X

(via F. Petrarca 25 P.co dei Pini, Caserta)

NESSUN ELENCO DI COSE STORTE

un progetto drammaturgico di Oscar De Summa

regia Oscar De Summa

con Sandra Garuglieri

luci Matteo Gozzi

produzione Attodue

Il 3 dicembre Oscar De Summa con Nessun elenco di cose storte al Teatro Civico 14

 

Sabato 3 dicembre (ore 20.00) in scena al Teatro Civico 14 (all’interno di Spazio X – via F. Petrarca 25 P.co dei Pini, Caserta) Nessun elenco di cose storte, progetto drammaturgico del premio Ubu Oscar De Summa, con Sandra Garuglieri che, attraverso un gioco, un giallo ludico, prova a ricostruire chi ha ucciso la morte conducendo lo spettatore in situazioni inaspettate, grottesche e verosimili.

I biglietti sono acquistabili al botteghino del teatro e sul sito www.teatrocivico14.it al costo di 12 euro, 10 per il ridotto under30/over65; per info e prenotazioni info@teatrocivico14.it oppure +39 0823441399.

 

Sandra Garuglieri si fa interprete del lavoro di Oscar De Summa, autore e attore tra i più apprezzati della scena teatrale italiana, vincitore dei premi Cassino Off 2015, Hystrio Anct 2016, Hystrio/Mariangela Melato 2017 e, con la “Trilogia della provincia”, del premio Rete Critica 2016.

Con una risata si entra nella vicenda personale dell’attrice che racconta il suo incontro con la morte. Una leggera musica strumentale di sottofondo accompagna il momento in cui lei usa questo lettino per rivolgersi al padre defunto. Ma lo spettacolo non è quello che sembra, non è il racconto della morte del padre. Il pubblico viene catapultato così nella realtà contemporanea, la morte nel Mediterraneo, ed invitato a ragionare sul cadavere di quello sconosciuto a cui dare un’identità. In una sorta di stand up comedy, la Garuglieri indossa quindi il camice bianco alla stregua di un medico legale per analizzare il corpo, lo osserva nei dettagli, abbandonandosi all’immaginazione di chi questa persona sia stata in vita. Che fare di quel corpo senza identità e che non sappiamo a chi restituire?

Nessun elenco di cose storte non vuole essere il racconto della squadra di ricerca, né dei migranti dispersi, ma della nostra relazione con la morte attraverso un gioco, attraverso un giallo che si propone, in modo ludico, di scoprire chi ha ucciso la morte.

 

La quattordicesima stagione del Teatro Civico 14 prosegue il 10 dicembre con Venere e Adone – Siamo della stessa mancanza di cui sono fatti i sogni, in cui Roberto Latini mette in scena, con la sua personalissima cifra, uno dei più sorprendenti miti delle “Metamorfosi” di Ovidio.

 

Tutte le info sulla stagione e le attività sono sul sito https://www.teatrocivico14.it e sui canali social:

 

 

 

MUTAMENTI/TEATRO CIVICO 14

Mutamenti/Teatro Civico 14 è una Compagnia Teatrale per le nuove generazioni fondata nel 2005. Si occupa di produzione di spettacoli e organizzazione di eventi, svolge laboratori di formazione teatrale e di teatro sociale in scuole, centri socio-educativi e tutte quelle realtà che operano nel campo del disagio come carceri, centri anziani, enti e strutture che si occupano di disabilità psichica e motoria.

Si occupa anche di cinema, producendo corti e documentari.

 

Forte l’impegno civile e sociale di Mutamenti che nella produzione dei suoi spettacoli da sempre punta su tematiche che hanno una forte implicazione con la realtà contemporanea: la follia, la camorra, l’oppressione dei media senza dimenticare le favole e il mondo dei bambini, con la forte convinzione che l’educazione e la crescita delle nuove generazioni passi per forza di cose da uno strumento immediato e significativo come il teatro.

 

Dal dicembre 2009 Mutamenti fonda e gestisce il Teatro Civico 14, uno spazio multidisciplinare di 80 posti. Da luglio 2016 trasferisce tutte le sue attività nel nuovo spazio a cui dà vita, Spazio X, un hub multidisciplinare di 600mq sempre a Caserta.

 

Riconoscimenti

Mutamenti dal 2012 è sostenuta dalla Regione Campania come esercizio teatrale per il Teatro Civico 14, e come compagnia di produzione teatrale.

Mutamenti è ad oggi riconosciuta e sostenuta dal MIC come organismo di programmazione teatrale dal 2018.

È inoltre assegnataria del contributo “Centro di residenza per il triennio 2022-2024” della Regione Campania con l’ATS Creare Campania (di cui siamo soci con Teatri Associati di Napoli, Borderline Danza di Salerno e Consorzio Operatori dello Spettacolo di Salerno) e il nostro progetto di residenza si chiama CONFINI APERTI.

Potrebbe piacerti anche

Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante

Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!

AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE

Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò

Il 28 e 29 gennaio Bathroom, il monologo di Valeria Impagliazzo in scena al Teatro Civico 14

Redazione Dic 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Natale 2022 Consigli per gli acquisti
Next Article VENERDÌ 2 DICEMBRE “TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI” ARRIVANO SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
2 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
2 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
4 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
4 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
4 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
12 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
12 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
12 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
12 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante

12 ore fa
TeatroTeatro Nuovo

Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!

12 ore fa
Teatro

AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE

12 ore fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?