Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL COMPLESSO MONUMENTALE DONNAREGINA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL COMPLESSO MONUMENTALE DONNAREGINA

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il complesso monumentale di Donnaregina rappresenta un caso unico nel panorama del centro storico napoletano si trova nel largo omonimo e, dal 2007, è composto da Donnaregina Vecchia, Donnaregina Nuova e il Museo Diocesano, a pochi passi dal Duomo,dal museo/tesoro di S. Gennaro e da Via dei Tribunali.

Il museo, si estende per ben 3000 mq, all’interno si possono ammirare, testimonianze dell’antico convento e delle due chiese originarie, quella medioevale e quella seicentesca concepite, fino agli anni Trenta del Novecento, come un’unica struttura con un corridoio che, univa oltre alle absidi, passato e presente, consentendo alle clarisse di spostarsi senza uscire dai luoghi della clausura.

Contents

Il complesso monumentale di Donnaregina rappresenta un caso unico nel panorama del centro storico napoletano si trova nel largo omonimo e, dal 2007, è composto da Donnaregina Vecchia, Donnaregina Nuova e il Museo Diocesano, a pochi passi dal Duomo,dal museo/tesoro di S. Gennaro e da Via dei Tribunali.
INFORMAZIONI MUSEOORARI

In occasione dell’apertura del Museo Diocesano di Napoli, che si snoda all’interno della chiesa barocca rimasta chiusa per molti anni, sono ritornate opere di grande pregio come l’Annuncio e l’Immacolata Concezione del 1646, del lorenese Charles Mellin; San Francesco che riceve i simboli della beatificazione e della santità, rara iconografia del Solimena; e la tenera Madonna con Bambino di Massimo Stanzione.

Il percorso museale è composto dai temi significativi della fede cristiana vissuta e manifestata nella Chiesa Napoletana: al piano navata, si trova la rappresentazione di “San Gennaro”, patrono di Napoli e la raffigurazione di “Maria”.


Al piano superiore è possibile ammirare il “Mistero e Sacrificio del Cristo”, seguito da quello dei “Martiri” e poi dalla “Vita consacrata” di quanti hanno manifestato la Fede attraverso il monachesimo o gli ordini religiosi, temi della Cristianità descritti da pittori come Andrea Vaccaro, Paolo de Matteis, Luca Giordano, Teodoro d’Errico, Francesco Solimena, Aniello Falcone, e Marco Pino da Siena.

Tavole, tele, affreschi, sculture, ori e argenti… tante le opere da ammirare, la rara Stauroteca del XII secolo custode di un frammento della Croce del Cristo e la tavola a tempera del Trecento con fondo d’oro, che rappresenta un ritratto dell’arcivescovo di Napoli Umberto d’Ormont.

INFORMAZIONI MUSEO

  • Largo Donnaregina – 80138 Napoli
  • Tel. 081 557 13 65
  • info@museodiocesanonapoli.it

ORARI

  • Lunedì a Sabato: 9:30 – 16:30
  • Domenica: 9:30 – 14:00
  • Martedì: Chiuso

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

BLINDATO MERET E BLOCCATO LANG, IL NAPOLI INSEGUE IL SOGNO DARWIN NUNEZ

Luciana Pasqualetti Gen 13, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article BLUE LOCK 1 VARIANT ANIME
Next Article TEATRO AUGUSTEO PEPPE IODICE in scena con l’elettroshow “So’ Pep …sempre di più”

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
2 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
2 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
2 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
8 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
13 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
14 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
14 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
15 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

4 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

5 giorni fa
Hi TechEventi

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?