Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL DIABETE CAUSE E RIMEDI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

IL DIABETE CAUSE E RIMEDI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

“Dolcetto o scherzetto?”, quante famiglie avranno sentito questa frase durante le giornate dedicate alla memoria dei nostri defunti? Ovviamente questo tipo di festeggiamento non appartiene alla nostra cultura, ma è ormai un dato di fatto che Halloween ha sdoganato in tutto il mondo e, durante le feste dedicate alle persone che non sono più con noi, ci troviamo invasi di bambini mascherati in cerca di dolci e divertimento. È innegabile che l’evento diverta anche le persone più grandi e che di certo i dolci piacciano a tutti; è giusto concederci di tanto in tanto una “scorpacciata” di zuccheri, ma dobbiamo sempre fare molta attenzione alla nostra dieta abituale affinché sia sempre equilibrata e non dannosa per il nostro organismo. L’eccesso in zuccheri nell’alimentazione può associarsi a diverse problematiche, ma di sicuro l’associazione più comune tra le persone è quella con il diabete mellito.

Il diabete mellito è una condizione patologica caratterizzata da una ridotta secrezione insulinica e da vari gradi di resistenza periferica all’insulina determinando così un aumento dei valori di glicemia.

Per meglio comprendere il meccanismo fisioplatologico del diabete è importante sapere che nel nostro organismo è presente una ghiandola chiamata Pancreas che ha funzioni sia esocrine che endocrine. La parte endocrina viene svolta dalle cellule endocrine raggruppate nelle isole di Langerhans. Le cellule endocrine sono le cellule alfa, le cellule beta e le cellule delta: le cellule alfa si occupano di secernere il glucagone (ormone iperglicemizzante); le beta secernono l’insulina (l’ormone ipoglicemizzante); le delta, infine, secernono l’ormone somatostatina, grazie al quale riescono a monitorare l’attività delle cellule alfa e delle beta.

Possiamo distinguere due tipi di Diabete mellito:

Diabete mellito di tipo 1 (precedentemente conosciuto come diabete giovanile o insulino-dipendente): in questo caso la produzione di insulina da parte del pancreas, è assente a causa della distruzione, su base autoimmune, delle beta-cellule pancreatiche, probabilmente scatenata da un’esposizione ambientale in persone geneticamente suscettibili. Il diabete mellito di tipo 1 rappresenta < 10% di tutti i casi di diabete mellito. Le cause scatenanti l’autodistruzione possono essere varie, le più comuni di origine virale.

Diabete mellito tipo 2 (indotto da meccanismo di resistenza periferica all’insulina): in tali soggetti la secrezione di insulina risulta inadeguata perché i pazienti hanno sviluppato una resistenza all’insulina. Questa resistenza dà luogo a iperglicemia a digiuno e postprandiale. Spesso i livelli di insulina sono molto elevati, soprattutto nelle prime fasi della malattia. Successivamente nel corso della malattia la produzione di insulina può calare peggiorando ulteriormente l’iperglicemia. La malattia di solito si sviluppa negli adulti e diventa più frequente con l’avanzare dell’età; fino a un terzo degli adulti > 65 anni di età hanno un’alterata tolleranza allo zucchero. Il diabete di tipo 2 sta diventando sempre più frequente tra i bambini, da quando l’obesità infantile è diventata epidemica. Oltre il 90%degli adulti con diabete è affetto dal tipo 2. Nel diabete di tipo 2, l‘obesità e l’aumento di peso sono importanti determinanti per la resistenza all’insulina.

I sintomi possono variare in base alla forma di diabete, il diabete tipo 2 potrebbe essere del tutto silente anche per anni per poi presentarsi con sintomi legati alle complicanze. Il diabete tipo 1 può aver un esordio anche molto importante, se non diagnosticato in tempo, con stato di chetoacidosi diabetica.

Sintomi comuni possono essere: sete eccessiva, frequente necessità di urinare, dimagrimento, nausea e vomito, offuscamento della vista, predisposizione alle infezioni batteriche o fungine.

È fondamentale trattare il diabete per evitare le complicanze in particolare: l’alto rischio per eventi cardiovascolari, le neuropatie periferiche, l’insufficienza renale e le infezioni

La diagnosi di diabete non è complessa e si basa su semplici valori ematici quali glicemia ed emoglobina glicata. Chiaramente sarà il medico specialista che dovrà dare indicazione ai diversi esami atti anche a valutare gli eventuali danni indotti dall’iperglicemia incontrollata

Il trattamento del diabete mellito prevede in primis una corretta alimentazione associata ad esercizio fisico; tale condizione vale per qualsiasi forma di diabete.

Il diabete di tipo 1, purtroppo, può essere trattato solo con la terapia insulinica

Per il diabete mellito di tipo 2, invece esistono numerosi farmaci; da prima si agisce con degli antiperglicemici orali ed in caso di fallimento si passa a terapia insulinica o ad un’associazione di entrambi. Di recente sono in commercio una nuova categoria farmacologica, gli agonisti del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1) (glucagon-like peptide-1) che agiscono con un meccanismo differente rispetto ai precedenti e sono particolarmente indicati nei pazienti obesi e/o affetti da scompenso cardiaco.

La terapia antidiabetica va prescritta presso centri dedicati e da personale esperto del settore poiché, come ogni terapia, non è scevra di eventi indesiderati come, ad esempio, il più comune l’ipoglicemia.

Potrebbe piacerti anche

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo

Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie

Luca Fontanella Nov 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Venerdì 4 novembre il debutto di “Veleno” per la regia di Ilaria Delli Paoli al Teatro Civico 14
Next Article Demiurgo – è uscito il nuovo singolo “Thanatos”

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
3 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
3 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
6 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
6 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
7 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
8 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
8 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
13 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
13 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

6 ore fa
Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

13 ore fa
Salute & Benessere

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

19 ore fa
Salute & Benessere

Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?