Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Una figura tipica della cultura tradizionale popolare partenopea, è il femminello.

Ma chi è il “femminiello“? E’ una figura omosessuale tipica della cultura tradizionale e popolare napoletana. Di solito ha un aspetto marcatamente effeminato se non proprio travestito. Incarna un certo tipo di “Culto Ermafrodita” una realtà che ha in se tante forme di sessualità: il transgender, il transessuale e l’omosessuale, insomma possiamo dire che sono “uomini che si sentono e vivono da donne”.

A Napoli è stata una figura sempre rispettata e mai ostacolata anzi è stato il soggetto di una società che per molte cose girava intorno a loro.

La storia dei femminielli ha origine molto antiche che hanno resistito a qualsiasi trasformazione culturale e sociale della città e del Paese.

La figura del femminiello pare derivi dall’ermafrodita, che nell’antica Grecia era considerato sacro, poiché rappresentava il figlio della dea della Bellezza e del dio dell’Amore, e conteneva sia la parte maschile che femminile.

I femminielli a Napoli sono sempre stati visti in maniera particolare. I quartieri popolari partenopei, soprattutto quelli del centro storico, li hanno sempre integrati nel proprio tessuto sociale, accolti con benevolenza e la maggior parte di loro godeva di una certa popolarità, al punto che era esplicitamente richiesta la loro partecipazione ad alcune manifestazioni folcloristiche e religiose.

Uno dei riti più affascinanti, è il funerale del Carnevale. Fa parte della cultura popolare europea e in Campania è intimamente legato al mondo dei femminielli. La vedova e gli amici si siedono attorno al morto “Vincenzo detto Carnevale”. Lo piangono, ma lo pigliano anche in giro. Le battute a doppio senso sulle sue doti perdute risuonano tra lamenti funebri e occhiolini.

Un altro rito molto antico è la “figliata” in cui i femminielli portano avanti l’antica tradizione, di probabile derivazione pagana, degli uomini che si comportano come se stessero partorendo.

Ma le tradizioni non finiscono qui, ancora oggi nei quartieri spagnoli c’é l’usanza di organizzare nei periodi natalizi alcune tombolate particolari: la Tombola Vajassa a cui possono partecipare solo donne e femminielli che hanno il compito di pescare e commentare i numeri.

Ovviamente i doppi sensi e le continue allusioni sessuali rimangono ma il Femminiello riesce a farlo senza mai scadere nel volgare esprimendosi in un dialetto napoletano che risulta comprensibile a tutti. Prima dello spettacolo è prevista una selezione di dolci natalizi accompagnato da un flute di spumante.

Questa tradizione sembra che abbia origini dalla riffa, cioè sorteggio, antico gioco risalente al periodo borbonico, in cui larriffatore era proprio un femminiello.

Potrebbe piacerti anche

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

Luciana Pasqualetti Feb 4, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
Next Article One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]

Ultime notizie

Gli Universi di Leonardo da Vinci
3 ore fa Redazione
Love Ghost – è uscito il video di “Jealousy”
3 ore fa Redazione
INTITOLATO ALL’ATTIVISTA ROSA PARKS IL CAPOLINEA BUS DI PIAZZA GARIBALDI
3 ore fa Redazione
Pasqua all’Edenlandia, con il Bianconiglio, la ” Grande caccia alle uova” e tante altre sorprese.
3 ore fa Redazione
Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni
3 ore fa Redazione
LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
3 ore fa Luciana Pasqualetti
TAKAHIRO SHIRAISHI
IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
3 ore fa Vera Gallinoro
PANINI COMICS presenta YOMI NO TSUGAI
19 ore fa Danilo Battista
GTA Online: questa settimana i Centauri dominano la strada mentre gli affari s’impennano
20 ore fa Danilo Battista
PGA TOUR 2K23 – John Cena in game
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

3 ore fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

4 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

6 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?