Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “IL GESTO DELL’ORIENTE. CINQUE VOCI DELL’AVANGUARDIA COREANA” A MILANO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“IL GESTO DELL’ORIENTE. CINQUE VOCI DELL’AVANGUARDIA COREANA” A MILANO

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Tra meditazione e materia, pensiero e visione, la mostra “Il Gesto dell’Oriente. Cinque voci dell’Avanguardia coreana”, alla Dep Art Gallery di Milano, curata da Gianluca Ranzi, fino al 9 maggio 2020, mette in luce la ricerca di cinque artisti che, dalla fine degli anni ‘50 del Novecento, hanno ridefinito e plasmato l’orizzonte dell’arte contemporanea in Corea: Chun Kwang Young, Park Seobo, Lee Bae, Lee Ufan, Kim Tschang-Yeul. Dal nucleo di circa quindici opere, di medio e grande formato, emerge la complessa dinamica tra rinnovamento e tradizione che ha lambito quel paese in un quarantennio di profondi turbamenti e agitazioni politiche e sociali.

Kim Tschang-Yeul (nato nel 1929) è, con Lee Ufan, Park Seobo una delle figure chiave del rinnovamento che l’arte coreana intraprende tra gli anni ’50 e ’60. A contatto con esperienze quali l’Informale europeo e l’Espressionismo Astratto, Kim Tschang-Yeul matura quella personalissima cifra stilistica fatta di costellazioni pittoriche di gocce d’acqua rese con iperrealistica precisione su sfondi neutri o ricoperti di ideogrammi. Tra astrazione e figurazione la pittura diviene un mantra meditativo che attenua l’ego a favore di uno spazio spirituale e persino terapeutico.

“Waterdrops”- Kim Tschang-Yeul

Sta, invece, al gruppo Dansaekhwa, nato all’inizio degli anni ’70 e oggi oggetto di retrospettive nei maggiori musei internazionali, sviluppare la tendenza a un minimalismo monocromo che esalta la fisicità della pittura. Ne fa parte Park Seobo (1931), che recupera l’uso tradizionale della carta Hanji per opere dall’astrazione lineare e rigorosa, da cui è espunto l’ego dell’artista a favore di un vuoto meditativo e oggettivo scandito dalle verticali a rilievo e dal gioco delle loro ombre.

Fa parte dello stesso gruppo anche Lee Ufan (1936), l’artista oggi più noto internazionalmente anche per la sua partecipazione come artista-teorico del gruppo giapponese Mono-Ha. Egli mette a punto una pittura riduzionista fatta di linee e pennellate fluide, memori della tradizione calligrafica, che nella sua opera danno luogo a risonanze e corrispondenze, dialoghi tra pieno e vuoto che interrogano non solo lo spazio dell’opera, ma anche l’ambiente circostante.

Chun Kwang Young (1944) fa collidere pittura e scultura in superfici animate da miriadi di pacchettini di carta Mulberry tinta col tè o altri pigmenti naturali, un ricordo d’infanzia legato all’uso coreano di impacchettare con la carta di giornale, erbe medicinali e spezie. Come recita il titolo di questi quadri, essi sono “aggregazioni” di armonia e conflitto, di natura e cultura, di ordine e caos.

“Aggregation”- Chun Kwang Young

Lee Bae (1956) lavora, invece, con silenti composizioni che declinano elegantemente tutte le possibilità cromatiche del nero, ottenuto attraverso sottilissimi strati di carboncino o di lamelle di legno combusto. La combustione e l’effetto del fuoco alludono alla metamorfosi di tutte le cose e alla considerazione, comune a tutti gli artisti in mostra, dello spazio pittorico come un evento, soggetto all’azione del tempo e aperto anche alla quarta dimensione.

Gli artisti coreani più o meno affermati non sono molti, rispetto ai colleghi cinesi, ma rientrano in un collezionismo molto più informato di quello cinese e di una produzione artistica che si interroga in modo originale sull’identità coreana sopravvissuta all’occupazione cinese, giapponese e americana, oltre che ad una guerra con recente diaspora. Gli artisti coreani, molti dei quali sono notissimi in patria, ma ancora poco noti all’estero, vantano una lunga serie di mostre internazionali e un’educazione in Paesi anglosassoni. Hanno tutte le condizioni per entrare nel mercato dell’arte internazionale come protagonisti e superare il gap tra circuito nazionale e internazionale.

Non a caso, diversi sono le manifestazioni sull’arte coreana. “Korean Wunderkammer” è il festival di arte contemporanea presente a Milano negli anni precedenti. Il format proponeva diverse mostre dedicate al talento coreano. Sotto ai riflettori non solo la pittura e la scultura, ma anche la fotografia, le installazioni e la calligrafia coreana contemporanea.

Potrebbe piacerti anche

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Process Intelligence + AI: Celonis svela l futuro delle supply chain e dei processi business oriented

Luca Del Core Apr 6, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Speciale Le Storie #2 – Mohawk River – Recensione
Next Article Fake e coronavirus!Chi la spara più grossa?

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
6 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

5 ore fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

2 settimane fa
Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?