Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL GLAUCOMA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

IL GLAUCOMA

Luca Fontanella
Luca Fontanella 12 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

È difficile fare una classifica tra quale dei cinque sensi (olfatto, gusto, udito, tatto e vista) sia il più importante ed indispensabile per la nostra vita, ma di sicuro la vista è uno dei sensi irrinunciabili e probabilmente un suo deficit parziale o addirittura totale renderebbe veramente complesso svolgere le nostre attività quotidiane in piena autonomia. Purtroppo, esistono diverse condizioni patologiche che possono indurre alterazioni di questo senso fondamentale, alterazioni che possono provocare un deficit anche completo della vista, una di queste patologie è il Glaucoma.

I glaucomi sono un gruppo di patologie oculari caratterizzate da progressivo danno al nervo ottico, che possono portare alla perdita irreversibile della vista.

Il glaucoma è la seconda causa più frequente di cecità in tutto il mondo, può comparire a ogni età, ma è più frequente nei soggetti di età superiore ai 60 anni.

È generalmente caratterizzato da un aumento anomalo della pressione intraoculare, responsabile del danneggiamento del nervo ottico. In presenza di glaucoma, quindi, l’umore acqueo non viene correttamente drenato e il suo accumulo esercita un’eccessiva pressione sul nervo ottico, portando a una riduzione graduale del campo visivo che – se non curata celermente e adeguatamente – può determinare la perdita irreversibile delle capacità visive.

Il glaucoma può essere di tipo primario – se l’aumento della pressione intraoculare è determinato dall’ostruzione delle vie di deflusso o dall’eccessiva produzione di umore acqueo – o secondario – se correlato ad altre problematiche quali tumori, infezioni ecc.

A seconda del decorso clinico, inoltre, il glaucoma può essere distinto in angolo chiuso e angolo aperto.

Il glaucoma ad angolo chiuso è meno comune del glaucoma ad angolo aperto. Nel glaucoma ad angolo chiuso, i canali di drenaggio negli occhi si ostruiscono o si coprono perché l’angolo tra iride e cornea è troppo acuto. Questo tipo di glaucoma è “chiuso” perché i canali sono visibilmente bloccati. Il blocco può essere improvviso (detto glaucoma ad angolo chiuso acuto) o graduale (detto glaucoma ad angolo chiuso cronico). Se il blocco è improvviso, la pressione intraoculare aumenta rapidamente. Se il blocco è graduale, la pressione intraoculare aumenta lentamente come nel glaucoma ad angolo aperto.

Il glaucoma ad angolo aperto è più comune del glaucoma ad angolo chiuso. Nel glaucoma ad angolo aperto i canali di drenaggio degli occhi si ostruiscono gradualmente con depositi microscopici nel corso di diversi mesi o qualche anno. Questo tipo di glaucoma è “aperto” perché i canali non sono visibilmente ostruiti (se esaminati con ingrandimento, come con l’uso di una lampada a fessura), ma il drenaggio attraverso di essi è comunque inadeguato. La pressione intraoculare sale lentamente, poiché il liquido viene prodotto a velocità normale, ma drenato più lentamente.

I sintomi possono variare in base al tipo di glaucoma:

  • Il glaucoma ad angolo aperto è indolore e non provoca sintomi iniziali. Interessa entrambi gli occhi anche, se in genere non in modo eguale. Il sintomo più importante del glaucoma ad angolo aperto è lo sviluppo di zone di cecità o macchie di perdita della vista, nel giro di mesi o anni. Le zone di cecità lentamente diventano sempre più grandi e si uniscono. Di solito, per prima si perde la visione periferica.
  • Nel glaucoma ad angolo chiuso acuto, la pressione oculare aumenta rapidamente e i pazienti riferiscono dolore intenso e cefalea, arrossamento dell’occhio, offuscamento della vista, visione di aloni colorati intorno alle luci e perdita improvvisa della vista. Tali forme possono essere accompagnate anche da nausea e vomito come risposta all’aumento della pressione oculare. Il glaucoma ad angolo chiuso acuto viene considerato un’urgenza medica perché, senza un trattamento adeguato, i pazienti possono perdere la vista molto velocemente, nell’arco di 2-3 ore dopo la comparsa dei sintomi.
  • Nel glaucoma ad angolo chiuso cronico, la pressione oculare aumenta lentamente e i sintomi in genere iniziano come nel glaucoma ad angolo aperto. Alcuni soggetti possono presentare arrossamento oculare, fastidio, vista offuscata o cefalea che migliora con il sonno.

La diagnosi deve essere effettuata da un medico specialista (oculista) e prevede in primis una visita accurata e successivamente una serie di accertamenti quali:

  • Misurazione della pressione oculare
  • Valutazione del nervo ottico
  • Esame del campo visivo
  • Gonioscopia (serve a visualizzare i canali di drenaggio oculare)
  • Misurazione delle cornee

Il trattamento varia a seconda del danno del nervo ottico e del tipo di patologia. L’obiettivo del trattamento del glaucoma è impedire un ulteriore danno del nervo ottico e perdita della vista riducendo la pressione oculare. Il trattamento del glaucoma deve essere effettuato per tutta la vita. Implica la riduzione della pressione oculare diminuendo la quantità di liquido prodotto all’interno del bulbo oculare o aumentando la quantità di liquido drenato.

Il trattamento può essere farmacologico e talvolta chirurgico, ovviamente in entrambi i casi sarà l’oculista a decidere dopo un’attenta valutazione del caso

 

Fonte: Douglas J. Rhee , MD, University Hospitals/Case Western Reserve University, MSD Manuals

 

Potrebbe piacerti anche

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

Luca Fontanella Apr 5, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO: UCRAINA
Next Article Napoli d’acciaio, sbanca Bergamo e tiene vivo il sogno

Ultime notizie

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
9 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
9 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
10 ore fa Danilo Battista
ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica
10 ore fa Danilo Battista
“SuperNature” di Lediesis dal 22 marzo al MANN
18 ore fa Redazione
“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile
18 ore fa Redazione
ASSISI PADEL
18 ore fa Gianluca Musca
Le mille sfaccettature di Napoli
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay: MexAnt Fisk
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Musica

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?