Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Viaggi&Turismo

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Turismo Sostenibile, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa un viaggio virtuale 

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale presenta il Sito web

“Itinerari culturali e ambientali nel Cilento”

Quattro itinerari che raccontano il Parco

www.itinerariculturalinelcilento.it

 

Le acque che sgorgano dalle sorgenti, la natura incontaminata che esplode nella sua bellezza, i resti archeologici, gli antichi borghi, i castelli, i palazzi monumentali, gli splendidi interni, I Musei, le grotte, le ginestre, la macchia mediterranea, gli alberi di leccio, il meraviglioso fiore di zafferano selvatico che si scorge tra i castagneti, …: è uno spettacolo affascinante, che avvolge e conquista lo spettatore, mentre le immagini scorrono sullo schermo.

È online il sito web www.itinerariculturalinelcilento.it – Itinerari culturali e ambientali nel Cilento ‐ Turismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentato presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, alla presenza delle autorità e dei sindaci dei Comuni coinvolti nel Progetto.

Il Sito presenta quattro itinerari che coinvolgono 35 comuni, “Palinuro – Caselle in Pittari” “Lustra – Moio della Civitella” “Roccadaspide – Piaggine – Castelcivita” “Sicignano degli Alburni – Padula”, individuati prevalentemente nelle aree interne del Parco.

«L’iniziativa dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Consorzio costituito dall’Università di Salerno e dalla Regione Campania – afferma il Prof. Salvatore Sica, Direttore dell’Osservatorio – è estremamente innovativo, soprattutto nell’idea di fondo, ovvero che il Cilento è una realtà straordinaria del Paese, della Campania, apprezzata e riconosciuta anche in ambito internazionale, che però non fa sistema a sufficienza. La piattaforma digitale realizzata intende proporre e rendere fruibile ad un numero molto elevato di persone percorsi storico-culturali e naturalistici, come premessa per un’effettiva valorizzazione del territorio e delle aree interne».

 «Il quadro complessivo che emerge dal Sito web evidenzia la ricchezza del patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico presente nell’area del Parco – afferma la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ideatrice e coordinatrice del Progetto e della sua realizzazione – Ad arricchire la narrazione le molteplici modalità di linguaggio utilizzate: video, foto, schede illustrative, cartografie propongono uno o più viaggi virtuali, capaci di stimolare la curiosità e l’interesse degli utenti. Il nostro intento è stato quello di realizzare uno strumento di conoscenza su piattaforma digitale che potesse favorire lo sviluppo del turismo e di conseguenza la crescita economica dei Comuni del Parco. A tal fine, nel Sito non mancano le indicazioni relative alle strutture recettive e quelle della ristorazione.

Mi voglio soffermare brevemente sul patrimonio ambientale che è stato rappresentato attraverso cartografie tematiche, appositamente realizzate, relative ai Siti di Interesse Comunitario, riconosciuti come un’eccellenza dall’Unione Europea per la magnificenza degli habitat, della flora e della fauna selvatica e per la conservazione delle biodiversità – prosegue la Riitano – Le cartografie sono commentate con approfondimenti sulle formazioni vegetali presenti nei diversi contesti».

Alla presentazione del Sito web hanno partecipato anche il Prof. Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Prof. Pietro Campiglia Direttore del Dipartimento di Farmacia, il Prof. Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione; oltre a portare i saluti i Direttori hanno commentato positivamente il Progetto, ritenendolo uno strumento innovativo, un modello da ampliare ulteriormente per favorire lo sviluppo di tutti i comuni del Parco.

«Le aree interne sono un’emergenza assoluta – dichiara il Presidente della Provincia Franco Alfieri – La strategia nazionale Snai è inadeguata e insufficiente. Alburni e Alto Calore sono le aree più fragili della Campania. Il problema è la scarsa accessibilità. Abbiamo grandi attrattori come il Parco Archeologico di Paestum, Velia e Padula, ma i turisti non si trattengono perché manca un’azione di sistema. È possibile mettere in rete attrattori e turisti solo attraverso gli itinerari, così come ottimamente proposto nel Progetto presentato oggi. Il bosco, i fiumi sono risorse da organizzare. Anche il silenzio è una risorsa preziosa perché tanti turisti amano la tranquillità dei nostri borghi, dei nostri panorami. È necessario un coordinamento e avere l’Università vicino a noi, alla politica, agli imprenditori, alle associazioni è una grande opportunità».

 «Oggi il Cilento è un brand – afferma Michele Cammarano, Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania – Serve però un coordinamento. Il Progetto realizzato dalla Prof.ssa Riitano ci permette di costruire un modello di sviluppo, una rete con l’Università di Salerno e con l’Appennino Meridionale. È importante che ci sia una voce autorevole per elaborare soluzioni innovative per le aree interne, per utilizzare i fondi del PNRR per progetti seri e che possano favorire un futuro migliore. È un cambiamento di rotta – prosegue – Le aree interne devono fare turismo ma è necessario stimolare anche la realizzazione di servizi dedicati».

 Il Presidente Cammarano, avendo apprezzato lo spessore della ricerca che sostanzia il Sito web e l’individuazione di itinerari di grande interesse, rivolge all’Osservatorio l’invito a presentare il Progetto “Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento”, in Regione, per un’audizione.

Potrebbe piacerti anche

Smartbox e Eataly per la prima volta insieme per valorizzare tradizioni ed eccellenze italiane

Posti magici da vedere nelle Marche durante l’anno

ESTATE 2022: CARA MIA, QUANTO MI COSTI… MA GLI ITALIANI SI RIVELANO RESPONSABILI E PIANIFICATORI

Al via la Summer Campaign 2022 di Smartbox

Pronti per fare le valigie? Su Wallapop trovi tutti gli oggetti che non possono mancare nella tua vacanza

Redazione Dic 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ИORAM – E’ uscito “Leviatano”, il nuovo singolo
Next Article Irpinia Express: partono i treni del Natale dedicati al buon vino e ai prodotti tipici del territorio

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
2 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
2 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
2 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
2 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
2 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
16 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
17 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
17 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Food & BeverageHi TechNerdangoloViaggi&Turismo

Smartbox e Eataly per la prima volta insieme per valorizzare tradizioni ed eccellenze italiane

4 mesi fa
Viaggi&Turismo

Posti magici da vedere nelle Marche durante l’anno

6 mesi fa
AffariFinanzaViaggi&Turismo

ESTATE 2022: CARA MIA, QUANTO MI COSTI… MA GLI ITALIANI SI RIVELANO RESPONSABILI E PIANIFICATORI

7 mesi fa
Hi TechNerdangoloViaggi&Turismo

Al via la Summer Campaign 2022 di Smartbox

7 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?