Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: IL PRESEPE NAPOLETANO: STORIA & CURIOSITA’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

IL PRESEPE NAPOLETANO: STORIA & CURIOSITA’

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

L’8 dicembre, come da tradizione, gli addobbi natalizi sono stati tirati fuori da scatoloni, dalle soffitte e dalle  cantine, e hanno preso vita decorando a festa le case dei napoletani e non solo.

Ma da dove nasce l’antica tradizione del Presepe?

Dalle scritture sappiamo che i primi a descrivere la Natività furono gli evangelisti Luca e Matteo: nel loro racconto c’è l’immagine di quello che poi nel Medioevo è diventato il “praesepium“, dal latino “mangiatoia”.

Il presepe però che noi tutti conosciamo, si deve a San Francesco d’Assisi. L’idea di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Gesù Bambino, era venuta al Santo d’Assisi nel Natale del 1222, quando a Betlemme ebbe modo di assistere alle funzioni per la nascita di Gesù. Francesco rimase talmente colpito che, tornato in Italia, chiese a Papa Onorio III di poter ripetere le celebrazioni per il Natale successivo. A quei tempi le rappresentazioni sacre non potevano tenersi in chiesa, così il Papa gli permise di celebrare una messa all’aperto. Fu così che, la notte della Vigilia di Natale del 1223, a Greccio, in Umbria, San Francesco allestì il primo presepe vivente della storia.

A Napoli il primo presepe lo vediamo nel 1340, regalato dalla regina Sancia D’Aragona, moglie di Roberto D’Angiò, alle monache Clarisse. Era composto semplicemente da grotta, animali e figure sacre. Di esso, il Museo Nazionale San Martino di Napoli ne conserva la statua della Madonna.

Il PRESEPE NAPOLETANO vive il suo periodo d’oro nel ‘700, uscendo dalle chiese dove era oggetto di devozione religiosa per entrare nelle dimore dell’aristocrazia. Fu Giuseppe Sanmartino (autore del famosissimo Cristo Velato) che iniziò a plasmare le prime figure in terracotta e a dare inizio a una vera scuola di artisti del presepio.

Tra i presepi napoletani del ‘700, il più conosciuto è quello donato dallo scrittore Michele Cuciniello, che in pieno Ottocento iniziò a collezionare pastori. La sua raccolta di piccole sculture fu ospitata dal Museo di San Martino dove tutt’oggi si può ammirare. Fu lo stesso Cuciniello ad occuparsi dell’allestimento dello “scoglio” (la scenografia in sughero), realizzando un effetto scenografico di grande suggestione che tutt’oggi colpisce i suoi ammiratori.

Sotto il regno di Carlo III. Gli artisti napoletani diedero alla rappresentazione della Natività una nuova connotazione, introducendo anche scene di vita quotidiana e nuovi personaggi. Ed ecco, quindi, apparire sul presepe le statuette delle popolane, dei venditori di frutta, dei mendicanti, ecc. da questo momento gli artigiani locali incominciarono a sbizzarrirci, dando vita a figure di vario tipo fino a raggiungere il culmine nel 1700. Il presepe napoletano che oggi realizziamo è ambientato proprio in questo periodo.

San Gregorio Armeno

Si tratta della celebre strada degli artigiani, specializzati nella costruzione dei pezzi per il presepe napoletano, famosa in tutto il mondo.

E’ Una strada molto stretta con botteghe da entrambi i lati. Queste botteghe possono essere visitate tutto l’anno, anche se il periodo con maggiore atmosfera è quello natalizio e ovviamente è anche il più affollato e caotico.

Qui si può trovare tutto ciò che serve per fare il nostro presepe: dalle casette di sughero, di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dalle statuine dei pastori in terracotta dipinti a mano, a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura

. Da alcuni anni ,poi, accanto a queste figure, tradizionali, è possibile trovare personaggi legati alla contemporaneità.

A Napoli il presepe non è solo una tradizione, ma un modo di vivere.

Durante questo periodo poi è facile trovare allestimenti presso alcune strutture o chiese di presepi presentati da associazioni di maestri presepiali.

Da alcuni anni poi anche il Museo nazionale di Napoli ospita un capolavoro dei maestri presepiali dell’associazione presepistica A.P.N.

Insomma Napoli e il presepe sono un connubio perfetto!

Potrebbe piacerti anche

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

CI LASCIA PINO ROVEREDO

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

Luciana Pasqualetti Dic 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article DISNEY+ STRANGE WORLD – UN MONDO MISTERIOSO DISPONIBILE DAL 23 DICEMBRE
Next Article GUNGRAVE G.O.R.E – MODALITÀ CEL-SHADED GRATUITA E TANTISSIMI MIGLIORAMENTI DI GIOCO!

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
2 ore fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
2 ore fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
2 ore fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
2 ore fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
2 ore fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
2 ore fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
2 ore fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
2 ore fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
17 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

2 ore fa
Libri

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

1 giorno fa
Libri

CI LASCIA PINO ROVEREDO

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?