Trama: Un libro a tutto tondo, gustoso come la luna piena.Il sapore della condivisione è il più buono che gli animali della foresta abbiano mai assaggiato.
Età di lettura: da 4 anni.
Kalandraka Edizioni
Recensione: Che sapore ha la luna? Gli animali, protagonisti della storia, decidono di scoprirlo, ma la luna è troppo in alto ed è complicato arrivarci. Decidono di arrampicarsi l’uno sull’altro per raggiungerla. manca sempre un po’ per toccarla e vengono chiamati a raccolta altre bestioline e sarà il più piccolo di tutte a raggiungerla e staccarne un pezzettino.
La storia è piaciuta tantissimo ai miei figli. Hanno notato che i protagonisti sono predatori e prede, animali che normalmente non coopererebbero mai tra di loro, ma fanno squadra per raggiungere l’obiettivo, per poi scoprire che la luna ha esattamente il sapore di quello che piaceva di più a ognuno di loro, una specie di El Dorado.
Interessante l’introduzione della tartaruga, primo animale a comparire nel libro e già simbolo in molte mitologie antiche della connessione tra cielo e terra, sulla quale salgono tutti.
Altro particolare che ha attratto A. e R. sono le illustrazioni: realizzate con una texture speciale, ovvero sono acquerelli su carta ruvida, che regalano in maniera immaginaria una sensazione tattile, una consistenza che poi carezzando la carta non si ha; gli sfondi sempre neri a tutta pagina fanno risaltare i singoli animali nei loro colori.