Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “IL SENSO DEL SACRO”- UNA SFIDA ALL’ARTE CONTEMPORANEA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“IL SENSO DEL SACRO”- UNA SFIDA ALL’ARTE CONTEMPORANEA

Luca Del Core
Luca Del Core 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Nell’ambito delle manifestazioni per le celebrazioni del Santo Patrono dello scorso settembre, è allestita la mostra d’arte contemporanea “Il senso del sacro. Una sfida all’arte contemporanea”, con opere di diversi artisti, fino al 20 ottobre 2018. E’ un percorso espositivo che si sviluppa all’interno del Refettorio del Convento di San Domenico Maggiore di Napoli e focalizza l’attenzione sul termine e sul significato della parola “sacro”, contestualizzandola nell’epoca moderna. “Sacro” è un aggettivo connesso alla presenza o al culto della divinità o, più genericamente, all’oggetto di una particolare riverenza o venerazione, in contrapposizione al termine profano. Ogni singolo artista ha elaborato e interpretato in chiave moderna “il senso del sacro”, attraverso la propria creatività, tecnica pittorica e il proprio stile. In una atmosfera austera le opere si susseguono lungo le pareti del refettorio. La foto di Luciano Ferrara, intitolata Januarius, immortala l’ampolla con il sangue di San Gennaro, la luminosità dell’impianto compositivo ne accentua la sacralità, sembra di assistere all’evento miracoloso, alla liquefazione del sangue del santo.

Tra il figurativo e l’astratto, il religioso e l’onirico è la tela di Michele Di Martino, intitolata “Il Crocifisso”, in cui le figure di Gesù Cristo e dei due ladroni rievocano immagini semplici e tanto complesse da non riuscire ad afferrarle, come i protagonisti delle opere dell’artista statunitense Alex Katz. E’ una ricerca di un figurativismo ambiguo ed estenuante, incentrata sul tema del ritratto. Di Martino scarnifica le esili figure attraverso una stilizzazione bidimensionale, fino a sfociare in immagini pubblicitarie. Sullo sfondo, il paesaggio realizzato con colori brillanti, rievoca i lavori dell’action painting di Jackson Pollock con la tecnica del dripping.

Di diversa caratura è l’opera di Fortunato Danise, dal titolo, “Il mistero del Santo”, è un collage visivo, con immagini seriali di San Gennaro proveniente dal mare, in stile Pop Art. Dalle coste dell’Africa giunge in Italia, accolto con devozione dai fedeli.

Probabilmente è una delle poche opere di impronta accademica, l’acrilico su antica anta di castagno, intitolata “Tre soldi”, di Antonio Di Rosa. E’ un dipinto caratterizzato da una forte carica di pathos, in cui si percepisce la sofferenza di Gesù Cristo per i chiodi conficcati negli arti. La luce proveniente da sinistra, illumina il volto sofferente di Cristo, è uno schema compositivo di caravaggesca memoria.

Le figure bidimensionali di Diana Franco, “Cardinali”, sono realizzate su ceramica smaltata a fuoco. E’ una rappresentazione caratterizzata da campiture di colore sgargianti, da uno stile primordiale, in cui mancano le coordinate spazio-temporali.

“Angelus Novus” è il titolo dell’opera di Franco Lista, tecnica mista su carta. In una “doppia” piazza Plebiscito, la vita e la morte si incontrano. Sono riprodotte le celebri “capuzzelle”. Anime ignote, abbandonate, morte nelle epidemie di peste o in altre circostanze violente, che non hanno avuto il tempo di pentirsi dei propri peccati per passare alla beatitudine eterna. I loro crani, le loro ossa sono state ammassate in ossari comuni come il “Cimitero delle Fontanelle” o nelle cripte di alcune chiese napoletane. La credenza popolare vuole che queste anime appaiano in sogno ai devoti per chiedere loro preghiere e cure in cambio di miracoli. E i devoti che accettano questo scambio, adottano materialmente un teschio che chiamano affettuosamente “capuzzella” e periodicamente se ne prendono cura, lustrandolo e pregando per lui. Come Rebecca Horn, che le riprese per la sua installazione nella celebre piazza napoletana, Franco Lista ne riprende l’iconografia, inserendo la figura di un angelo, accentuando questa dicotomia fra vita e morte, fra Inferno e Paradiso.

Sofia Ferraioli, è presente con il mosaico “Mater”. E’ l’energica potenza della forza creatrice e diviene elemento amplificatore di tutta la Sapienza dell’Essere Femminile, non siamo di fronte ad una rappresentazione religiosa, ma del Femminino Sacro, del suo rapporto con la Natura, della costruzione di una propria identità attraverso l’accostamento delle piccole tessere del mosaico.

Dal sacro al profano, dalla realtà alla fantasia, l’arte è il miglior medium per esprimere la propria creatività e sensibilità.

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Luca Del Core Ott 15, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 15 al 21 Ottobre
Next Article FRAGNETO MONFORTE: MONGOLFIERE E DISORGANIZZAZIONE Cronaca di una giornata no

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
7 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
7 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
7 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
7 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
16 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
19 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
19 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
19 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

7 ore fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

2 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?