Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “IN THE MATTER OF COLOR”: L’ARTE DI NATALE ADDAMIANO, ALBERTO BIASI, PINO PINELLI E TURI SIMETI A MILANO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“IN THE MATTER OF COLOR”: L’ARTE DI NATALE ADDAMIANO, ALBERTO BIASI, PINO PINELLI E TURI SIMETI A MILANO

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Dopo alcune mostre personali di artisti internazionali, la Dep Art Gallery di Milano ha ripreso l’attività espositiva dopo il lockdown con una produzione artistica “made in italy”, dedicata a quattro tra i più rappresentativi maestri italiani viventi dell’arte del secondo dopoguerra. “In the Matter of Color” è il titolo dell’ exihibit  che raccoglie circa venti opere di: Natale Addamiano, Alberto Biasi, Pino Pinelli, Turi Simeti, curata da Matteo Galbiati, fino al 31 luglio 2020.

E’ un progetto nato nel 2018 per essere esposto a Taipei e Hong Kong, nelle due sedi della Galleria Whitestone che richiese alla galleria milanese una mostra collettiva, espressione dell’arte italiana contemporanea del secondo dopoguerra e indicativa di sguardi e pensieri differenti. Nel 2019 venne esposta al Palazzo del Monferrato di Alessandria e torna in questo periodo nello spazio dove è stata concepita. Per tale ragione, la galleria ha scelto proprio questa iniziativa, pensata per rappresentare la quintessenza dell’arte italiana all’estero, per ripartire dopo l’emergenza Coronavirus: “Con questa mostra, dopo un arresto così lungo dell’attività, la galleria Dep Art fa uno sforzo notevole – dichiara il gallerista Antonio Addamiano- Intendiamo inviare un segnale importante per tutto il settore della cultura: siamo pronti a fare tutto ciò che occorre per ripartire”.

Rosso. Bianco. Giallo. Blu. Sono i quattro colori che, attraverso le differenti esperienze dei protagonisti, determinano l’accostamento delle opere della mostra. Il cromatismo resta il tema cruciale che si sviluppa, sempre con diverse attitudini, nelle interpretazioni di Natale Addamiano (1943), Alberto Biasi (1937), Pino Pinelli (1938), e Turi Simeti (1929), artisti che non hanno mai rinunciato a questo elemento identitario della loro creatività.
L’esposizione è una preziosa occasione per poter osservare l’importanza dei loro racconti che, senza essersi ancora esauriti, sono la miglior attestazione di quell’esperienza dettata da una tradizione che possiede nelle sue radici, per determinare, nell’attualità del presente, il valore massimo di un’innovazione che guarda sempre al futuro: dentro e dietro la materia del colore. Uniforme o frantumata, monocroma o vibrante, ispessita o dispersa, la materia cromatica conduce a quattro considerazioni che, attraversando le loro storie personali e incrociando le vicende e gli accadimenti artistico-culturali della seconda metà del Novecento, proiettano la loro riflessione e le conseguenti estetiche, nella piena attualità del nostro tempo, segno di un lavoro instancabile che ancora prosegue oggi e ancora molto ha da dire.

Di Natale Addamiano, I cieli stellati raccontano la sua passione per una pittura tradizionalmente intesa, foriera di un romanticismo lirico, capace di oltrepassare i limiti stessi del paesaggio che provano a raccontare. La poesia ripetuta dell’artista ripristina un patto di leggibilità con l’opera offerto allo sguardo dello spettatore che, disabituato dal clamore di certe proposte attuali dell’arte, in lui ritrova la forza evocativa di una pittura che, senza essere accademica, rinnova la propria tradizionale attualità.

“Notte stellata”- Natale Addamiano

Il percorso artistico di Alberto Biasi lo porta ad essere uno dei protagonisti di quel contesto definito come Arte Programmata. Le sue opere si orientano ad una relazione stretta con lo spettatore che in essa rivela un processo di interazione attiva, dinamica e rinnovata nel tempo e nelle diverse circostanze della visione. Percezioni e movimenti, alterazioni o mutazioni, apparenti o virtuali, agiscono come elementi tesi ad agire sulla struttura stessa dell’opera che muta sempre la propria istanza fisica e intuitiva.

“Yellow rain”- Alberto Biasi

Ostinatamente pittore, Pino Pinelli è certamente uno dei più coerenti ed autorevoli maestri della Pittura Analitica. Fin dalla fine degli anni Settanta la sua materia cromatica ha saputo evolversi in atto concreto nell’ambiente, dove il gesto e il segno identificano le tensioni primarie dell’artista. Nella sua pittura, deflagra all’estrema conseguenza l’atto grandioso, eroico, perfino quasi disperato, di rompere e vincere l’unita del quadro.

“Pittura R”- Pino Pinelli

Il valore della pittura di Turi Simeti, tra gli artisti presenti nel 1965 nella collettiva Zero Avantgarde di Lucio Fontana, sta nell’aver eletto un elemento primario a segno moltiplicatore della sua azione artistica, salvaguardando l’identità della sua personale intuizione analitica: l’ovale. Anche in lui si definisce l’azione pittorica come fatto concreto che porta l’assoluto silenzio di stesure monocrome ad incontrare il valore e il senso della fisicità oggettuale non solo intuita e lambita concettualmente, ma vissuta con ritmo sulla pelle stessa del dipinto.

“5 ovali rossi“- Turi Simeti

 

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Luca Del Core Giu 15, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Odessa Evoluzione #1 – Prima della fusione – Recensione
Next Article Gli esami non finiscono mai…

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
7 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
7 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
7 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
7 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
16 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
19 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
19 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
19 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

7 ore fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

2 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?