By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Indagine Kaspersky: 1 azienda su 10 che ha subito un attacco ransomware pagherebbe il riscatto se accadesse ancora
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Indagine Kaspersky: 1 azienda su 10 che ha subito un attacco ransomware pagherebbe il riscatto se accadesse ancora

Danilo Battista
Danilo Battista 2 mesi ago
Updated 2022/05/12 at 3:16 PM
Share
7 Min Lettura
SHARE

In occasione dell’Anti-Ransomware Day 2022, Kaspersky pubblica una ricerca sull’atteggiamento dei dirigenti aziendali nei confronti dei ransomware.

Secondo quanto emerso dal nuovo report di Kaspersky “How business executives perceive ransomware threat” i dirigenti dell’88% delle organizzazioni che sono già state vittime di un attacco ransomware, sceglierebbero di pagare il riscatto se dovessero subirne un altro. Tra le organizzazioni che non sono ancora state vittime di ransomware, il 67% sarebbe disposto a pagare ma non subito. Sebbene i ransomware rimangano una delle minacce più diffuse, con due terzi (64%) delle aziende che hanno già subito un attacco, il pagamento del riscatto sembra essere percepito dai dirigenti come un modo sicuro di affrontare il problema.

La parola ransomware è ormai nota nel mondo aziendale soprattutto dopo i grandi attacchi alle imprese che recentemente sono stati protagonisti dei titoli dei giornali di tutto il mondo e dopo aver rilevato, nel 2021, un aumento del numero di attacchi che utilizzano i ransomware. A questo proposito Kaspersky ha indagato su come reagirebbero le aziende in caso di attacco e su come si comporterebbero di fronte alla possibilità di pagare un riscatto.

Secondo quanto emerso dal report, se un’organizzazione è stata vittima di ransomware in passato, è più propensa a pagare il riscatto in caso di nuovo attacco (88%). Queste aziende sono anche più propense a pagare il prima possibile per ottenere l’accesso immediato ai propri dati (33% delle aziende già attaccate in passato contro il 15% delle aziende che non sono mai state vittime), o a pagare dopo un paio di giorni di tentativi di decriptazione non andati a buon fine (30% contro il 19%).

I dirigenti aziendali che hanno già pagato un riscatto sembrano ritenere che questo sia il modo più efficace per riavere i propri dati e il 97% di loro è disposto a farlo di nuovo. Questa disponibilità delle aziende a pagare potrebbe essere attribuita alla scarsa consapevolezza su come rispondere a tali minacce, o al troppo tempo necessario a ripristinare i dati, poiché l’attesa prolungata potrebbe far perdere loro molto più denaro di quello impiegato per pagare il riscatto.
I ransomware rimangono una minaccia reale per la sicurezza informatica. Due terzi (64%) delle aziende confermano di aver subito un incidente di questo tipo mentre il 66% prevede che prima o poi ne subirà uno simile, ritenendolo più probabile rispetto ad altri tipi di minacce come ad esempio attacchi DDoS, alle supply-chain, APT, cryptomining o cyberspionaggio.

“La nascita di nuovi sample e l’utilizzo dei ransomware da parte di alcuni gruppi APT in attacchi avanzati li ha resi una minaccia molto seria per le aziende. Anche un’infezione accidentale può causare gravi danni e compromettere la continuità aziendale, ecco perché i dirigenti sono costretti a prendere decisioni difficili in merito alla possibilità di pagare il riscatto. Tuttavia, non è mai consigliabile inviare denaro ai criminali, in quanto ciò non garantisce la restituzione dei dati crittografati e incoraggia gli attaccanti a ripetere l’operazione. Noi di Kaspersky stiamo lavorando duramente per aiutare la comunità aziendale a evitare questo tipo di situazioni. È importante che le aziende seguano i principi di sicurezza di base e cerchino soluzioni di sicurezza affidabili per ridurre al minimo il rischio di un incidente ransomware. In occasione dell’Anti-Ransomware Day, vale la pena ricordare queste pratiche”, ha dichiarato Sergey Martsynkyan, VP, Corporate Product Marketing di Kaspersky.

Ecco i passaggi chiave consigliati da Kaspersky per migliorare la protezione delle aziende contro i ransomware:

⦁ Aggiornare regolarmente il software su tutti i dispositivi per evitare che gli attaccanti sfruttino le vulnerabilità e si infiltrino nella rete.
⦁ Concentrare la strategia di difesa sul rilevamento di movimenti laterali e esfiltrazione dei dati verso internet. Prestare particolare attenzione al traffico in uscita per rilevare le connessioni dei criminali informatici alla rete aziendale.
⦁ Creare backup offline che i criminali non possano manomettere e assicurarsi di potervi accedere rapidamente in caso di emergenza.
⦁ Abilitare la protezione ransomware per tutti gli endpoint. ⦁ Kaspersky Anti-Ransomware Tool for Business è uno strumento gratuito che protegge i computer e i server da ransomware e altri tipi di malware, impedendo gli exploit. È compatibile con le soluzioni di sicurezza già installate.
⦁ Le aziende dovrebbero utilizzare soluzioni anti-APT e EDR in grado di scoprire e rilevare le minacce avanzate, indagare e rimediare tempestivamente agli incidenti e offrire l’accesso alle informazioni più recenti sulle minacce. Utilizzare un fornitore MDR in grado di rilevare in modo efficace agli attacchi ransomware avanzati. Tutto questo è disponibile con ⦁ Kaspersky Expert Security.
⦁ Mai pagare il riscatto. Non offre garanzie sul recupero dei dati e incoraggerà i criminali a continuare la loro attività. È necessario invece segnalare l’accaduto alle forze dell’ordine locali. È possibile trovare un decryptor all’indirizzo ⦁ https://www.nomoreransom.org

Il download del report completo “How business executives perceive ransomware threat” è disponibile a questo link.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo

GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana

LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO

Commento Kaspersky sui risultati del nuovo report di Ericsson e sulla necessità di specifiche misure di sicurezza informatica

No Man’s Sky sarà disponibile dal 7 ottobre 2022 per Nintendo Switch

Danilo Battista Mag 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article THE CENTENNIAL CASE: A SHIJIMA STORY E’ ORA DISPONIBILE
Next Article Crossfire Legion – 24 unità da battaglia e 3 nuovi comandanti aggiunti al lancio in Early Access!

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
8 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
13 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
14 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
14 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

CosPlayNerdangolo

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo

8 ore ago
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana

2 giorni ago
AmbienteHi TechNerdangolo

LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO

2 giorni ago
Hi TechNerdangolo

Commento Kaspersky sui risultati del nuovo report di Ericsson e sulla necessità di specifiche misure di sicurezza informatica

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?