Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Intervista allo scrittore arabo Fadi Zaghmout
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Intervista allo scrittore arabo Fadi Zaghmout

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Fadi Zaghmout è uno scrittore giordano e attivista di genere. Un uomo arabo libero nella mente e nella scrittura, che con il suo primo romanzo La sposa di Amman ha destato scalpore in Giordania, diventando un caso letterario. Ha pubblicato cinque romanzi: La sposa di Amman, Il paradiso in terra, Laila e Ago e ditale. Ho letto La sposa di Amman recentemente, il volume (edito nel 2012) è arrivato in Italia 10 anni dopo la pubblicazione in patria. Il libro tocca argomenti scottanti, come la liberazione sessuale, il rapporto tra i giovani, la concezione tradizionale del matrimonio, l’emancipazione femminile, la questione LGBTQA+. Tenete conto che la vicenda si svolge ad Amman e non all’ estero. Ali, un giovane rifugiato iracheno è il personaggio gay che non ti aspetti di trovare tra le pagine di un romanzo arabo, eppure…… !!

Osserviamo il mondo arabo solo da un piccolo angolo, da quello che ci viene dato dalla tv e poco altro. In questo libro scopriremo che le loro paure di essere umani non sono dissimili da quelle nostre. Fadi ha umanizzato ai nostri occhi occidentali il paese da mille e una notte rendendo accessibili le loro vite, la loro anima al di là del burqa e del ramadan. E credetemi, sui sentimenti e sulle libertà siamo tutti uguali.

Ho conosciuto Fadi su IG e dopo essere rimasto folgorato dal suo libro gli ho proposto questa intervista.

Come è nata l’idea per il tuo libro?

E ‘stato sviluppato nel corso degli anni della mia scrittura sul mio blog. Ho iniziato con il blog nel 2006. “Bloggare” era popolare all’epoca, un nuovo mezzo che ci ha dato uno spazio di libertà senza censura. Volevo parlare delle libertà sessuali e dei diritti del corpo, perché sentivo che tutti quelli intorno a me in Giordania soffrono in un modo o nell’altro a causa dell’ossessione nei rigidi ruoli di genere e della mancanza di libertà sessuali. Durante i miei anni di blogging, ho discusso molti argomenti correlati, scritto racconti e sceneggiature di cortometraggi. Dopo anni di “blogging”, ho voluto scrivere su questi argomenti in un mezzo tradizionale, in una forma di letteratura, e così ho scritto le storie in The Bride of Amman.

C’è qualcosa che ammiri particolarmente della società occidentale?

Sì, certo! Le società occidentali hanno ottenuto molto in termini di diritti umani. Ammiro in particolare il modo in cui le società occidentali danno valore alla libertà di parola, oltre a tutti i progressi che sono stati raggiunti in termini di protezione delle libertà sessuali e dei diritti del corpo degli individui. Questi progressi non dovrebbero essere dati per scontati. La generazione attuale in Occidente dovrebbe sempre ricordare i sacrifici fatti in passato per arrivare dove sei oggi. Si può facilmente tornare indietro se non si presta attenzione.

Version 1.0.0

In “La sposa di Amman”, Ali reprime la sua sessualità. Quanti “uomini come Ali” ci sono in Giordania?

Tanti! In Giordania, nel mondo arabo, nel mondo occidentale e in tutto il mondo. Anche se molto è cambiato negli ultimi decenni in termini di accettazione per le persone LGBTIQ, ci sono ancora molti come Ali, che lottano per trovare una via di mezzo tra i loro desideri sessuali, credenze religiose e aspettative sociali. È triste, perché non sono solo uomini come Ali a soffrire, ma anche donne innocenti come Laila, che vengono ingannate in finti matrimoni.

Quali sono i tuoi libri preferiti?

Amo i libri dell’autore britannico Ken Follet. Amo libri Dan Brown. Mi piace anche leggere narrativa utopica/ distopica. Due dei miei libri preferiti di tutti i tempi sono “1984” di George Orwell e “A Brave New World” di Aldous Huxley. C’è anche “The Kite Runner” di Khaled Al Husseini che è uno dei miei libri preferiti.

Vorrei saperne di più sul mondo arabo LGBTQ, potresti consigliarmi tre libri…

Certo, raccomanderei i seguenti libri:

  1. “Yacobian Building” di Alaa Aswani
  2. “Nella stanza del ragno” di Muhammad Abdelnabi
  3. “This Arab Is Queer: An Anthology by LGBTQ+ Arab Writers” A cura di Elias Jahshan
  4. “Guapa” di Salim Haddad

Potrebbe piacerti anche

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Carlo Kik Ditto Apr 25, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article CAVALLI & CAVALIERI, TORNANO I CAVALLI NEL REAL SITO DI CARDITELLO
Next Article Mr Melt e Oyoshe, due diamanti dell’Hip Hop Italiano insieme su Just Ice

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
21 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

2 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

1 settimana fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?