Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: dating online, attività di scamming in aumento a San Valentino
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: dating online, attività di scamming in aumento a San Valentino

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

La quantità di informazioni condivise sul web è in aumento, soprattutto quando si tratta di incontri online – questo perché per trovare l’amore e creare connessioni è indispensabile aprirsi sulla propria vita privata. L’immensa condivisione di informazioni ha fatto sì che alcuni utenti cadessero vittima di trappole digitali come il doxing – ovvero la pratica di cercare e pubblicare online dati personali di altri utenti per scopi malevoli. In vista di San Valentino 2022, Kaspersky segnala un’intensificazione dell’attività di scamming e incoraggia coloro che usano app e siti di dating online a proteggere i loro dati e garantire la loro privacy digitale.

L’utilizzo di app di dating è aumentato ampiamente durante gli ultimi due anni. Nel marzo del 2020, Tinder ha raggiunto il record di tre miliardi di swipe in un solo giorno, mentre OkCupid vanta 91 milioni di match ogni anno. Tuttavia, un recente studio condotto da Kaspersky ha rilevato che il 67% degli italiani ha paura di subire stalking da persone conosciute online, mentre il 14% è stato vittima di doxing.

Ad oggi, molte di queste app richiedono agli utenti di registrarsi attraverso i loro account social, che riempiono automaticamente un profilo con foto e informazioni personali come il luogo di lavoro o di studio. Questi dati consentono ad un potenziale doxer di trovare utenti online e scoprire informazioni sul loro conto.
I dati memorizzati sui profili delle app di dating sono estremamente sensibili e molto ambiti dai truffatori. Questo ha reso più forte la necessità di proteggere tali informazioni personali e, di conseguenza, le app di dating sono diventate più sicure. Secondo un’indagine di Kaspersky, le 5 app di dating più popolari hanno migliorato i propri protocolli di crittografia e hanno iniziato a prestare maggiore attenzione alla privacy degli utenti. Per mantenere i dati al sicuro, queste app hanno introdotto versioni a pagamento che consentono agli utenti – tra le altre cose – di specificare manualmente la propria posizione o di offuscare le foto.

Ma non sempre i problemi riguardano i dati personali disponibili online. Anno dopo anno, infatti, i ricercatori di Kaspersky hanno notato che le attività di scamming si intensificano a ridosso del giorno di San Valentino, e quest’anno non sembra essere un’eccezione. Oltre ad imitare le popolari app di dating per raccogliere informazioni personali sulle vittime, i cybercriminali hanno iniziato a diffondere email fingendosi donne alla ricerca di un partner. La truffa prevede l’invio di una mail contenente un link diretto ad una pagina di phishing che imita un sito web di incontri e chiede alla vittima di completare un form indicando le proprie preferenze. Infine, viene chiesto all’utente di inserire le proprie credenziali bancarie. Superfluo dire che, alla fine, la vittima perde dati, soldi e la possibilità di conoscere nuove persone.

Anna Larkina, security expert di Kaspersky, afferma che: “Le app di dating aprono un mondo di possibilità per coloro che sono alla ricerca di un partner. Ciononostante, tutte le informazioni memorizzate online possono essere intercettate da truffatori, scammer e malintenzionati. Inoltre, i criminali informatici sono pronti a sfruttare questo canale per un guadagno finanziario. La buona notizia è che le app di dating si stanno muovendo nella giusta direzione, permettendo agli utenti di connettersi in modo più sicuro. Per quanto fantastiche possano essere queste interazioni, la cautela è fondamentale e non importa quanto si pensi di essere esperti online: ci sono sempre modi per migliorare la propria sicurezza digitale. Così facendo, la conversazione scorrerà senza preoccupazioni e utenti e dati resteranno protetti”.

La necessità di un approccio più sicuro agli incontri online si rende ancora più necessario a ridosso di San Valentino, quando un maggior numero di utenti si rivolge ad app di dating e siti web per trovare un potenziale partner. Per contrastare questi rischi, Kaspersky ha stilato alcuni consigli per permettere agli utenti di godersi in sicurezza i loro appuntamenti romantici online:
⦁ Non collegare l’account Instagram (o di altri social) al profilo dell’app di dating. Il rischio è quello di diffondere troppe informazioni sensibili e, anche se ⦁ Instagram consente di tutelare la privacy, ci sono più rischi che benefici nel collegare gli account.
⦁ Non condividere il proprio numero di cellulare o altri contatti di messaggistica. Le app di incontri suggeriscono di utilizzare esclusivamente le loro piattaforme di messaggi integrate, ed è saggio farlo finché non si è sicuri di potersi fidare della persona con cui si sta chattando. Inoltre, quando si vuole passare ad un’altra app di messaggistica è opportuno ⦁ impostarla in modo da mantenere sicure le proprie informazioni private.
⦁ I cybercriminali potrebbero tentare di rubare alcuni dati privati, per cui è importante fare attenzione se il match chiede di scaricare e installare un’applicazione, visitare un sito web o se inizia a fare domande personali in merito al proprio insegnante preferito o qual era il nome del primo animale domestico (si tratta di comuni domande di sicurezza). Cosa potrebbe succedere? Beh, le app potrebbero essere malevole, il sito web potrebbe essere una pagina phishing e quelle informazioni potrebbero aiutare qualcuno a rubare soldi o identità.
⦁ Diffidare dai bot: potrebbero impossessarsi di soldi oppure dati personali. Sono generati automaticamente, per cui se si ha una strana sensazione riguardo ad una chat e se le risposte dell’interlocutore non corrispondono alla domanda posta, è altamente probabile che si stia chattando con un bot.
⦁ Se possibile, sarebbe bene modificare le impostazioni delle app in modo tale che i dati sensibili vengano mostrati solo alle persone con cui si fa match. In questo modo, non tutti avranno accesso ai dati più sensibili. Limitare l’accesso ad un numero ristretto di persone riduce le probabilità che le informazioni del profilo finiscano nelle mani sbagliate.
È possibile avere maggiori informazioni su come la tecnologia possa influenzare appuntamenti e relazioni a questo link.
Gli esperti di privacy di Kaspersky hanno sviluppato, insieme a Endtab.org, un corso gratuito intitolato “Doxing: pericoli e prevenzione”. Il corso spiega i modi in cui gli utenti diventano vittime di doxing e aiuta a capire come minimizzare il rischio di furto di informazioni personali.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR

Scopri i nuovi contenuti dell’aggiornamento gratuito per DRAGON BALL XENOVERSE 2

Fireshine Games presenta Little Friends: Puppy Island

TURTLE BEACH SVELA LE STEALTH PRO

The Caligula Effect: Overdose: svelati data di uscita e un nuovo trailer dedicato ai personaggi

Danilo Battista Feb 8, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article L’UOMO TEATRALE: UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO DELL’ARTE SCENICA
Next Article Con Paolo Sorrentino, Napoli nella notte degli Oscar!

Ultime notizie

DISNEY+ ED SHEERAN: OLTRE LA MUSICA DAL 3 MAGGIO IN STREAMING
44 minuti fa Redazione
BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023
47 minuti fa Redazione
“San Laise in Festa” – 25 marzo – ex area NATO di Bagnoli
49 minuti fa Redazione
Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta
54 minuti fa Redazione
NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata 25 marzo
56 minuti fa Redazione
“IN DIMORA”, tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
58 minuti fa Redazione
Agropoli_Trasmission_Francesco Di Bella
FRANCESCO DI BELLA AD AGROPOLI PER “TRANSMISSION”
1 ora fa Redazione
Il nuovo singolo dei Kleinbottle: “Light in the Eyelids”
1 ora fa Bianca Gammieri
PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR
15 ore fa Danilo Battista
Scopri i nuovi contenuti dell’aggiornamento gratuito per DRAGON BALL XENOVERSE 2
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Hi TechNerdangoloVideogiochi

PICO: arriva FITXR, l’app di fitness VR

15 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Scopri i nuovi contenuti dell’aggiornamento gratuito per DRAGON BALL XENOVERSE 2

16 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Fireshine Games presenta Little Friends: Puppy Island

16 ore fa
Hi TechNerdangoloVideogiochi

TURTLE BEACH SVELA LE STEALTH PRO

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?