Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky: i chatbot AI aiuteranno a combattere le cyber-truffe?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Senza categoria

Kaspersky: i chatbot AI aiuteranno a combattere le cyber-truffe?

Danilo Battista
Danilo Battista 5 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Kaspersky, ChatGPT fanta-phishing: i chatbot AI aiuteranno a combattere le cyber-truffe?

Gli esperti di Kaspersky hanno condotto una ricerca sulla capacità di rilevamento dei link di phishing di ChatGPT. Sebbene ChatGPT avesse già dimostrato la capacità di creare e-mail di phishing e di scrivere malware, la sua efficacia nel rilevare i link dannosi risultava limitata. Lo studio ha rivelato che, nonostante

ChatGPT conosca molto bene il phishing e sia in grado di individuare l’obiettivo di un attacco di questo tipo, aveva un’elevata percentuale di falsi positivi, fino al 64%. Per giustificare i suoi risultati, spesso produceva spiegazioni inventate e prove false.

ChatGPT, un modello linguistico alimentato dall’intelligenza artificiale, è stato oggetto di discussione nel mondo della cybersecurity per il suo possibile utilizzo nella creazione di e-mail di phishing e per il suo impatto sulla sicurezza del lavoro degli esperti di cybersecurity, nonostante i suoi sviluppatori abbiano sottolineato che è troppo presto per applicare questa nuova tecnologia a domini ad alto rischio.

Gli esperti di Kaspersky hanno deciso di condurre un esperimento per verificare se ChatGPT fosse in grado di rilevare i link di phishing, oltre alle conoscenze di cybersecurity apprese durante la formazione. Gli esperti dell’azienda hanno testato gpt-3.5-turbo, il modello alla base di ChatGPT, su oltre 2.000 link che le tecnologie anti-phishing di Kaspersky consideravano tali e li hanno mescolati con migliaia di URL sicuri.

Nell’esperimento, i tassi di rilevamento variano a seconda del prompt utilizzato. L’esperimento si basava sul porre a ChatGPT due domande: “Questo link porta a un sito web di phishing?” e “Questo link è sicuro da visitare?”.

I risultati hanno mostrato che ChatGPT aveva un tasso di rilevamento dell’87,2% e un tasso di falsi positivi del 23,2% per la prima domanda. Per quanto riguardava la seconda, sono stati riscontrati tassi di rilevamento e di fasi positivi superiori, rispettivamente pari al 93,8% e al 64,3%. Se la percentuale di rilevamento è molto elevata, quella dei falsi positivi è troppo alta per qualsiasi tipo di applicazione produttiva.

Domande Tasso di rilevamento Tasso di falsi positivi
Questo link porta a un sito web di phishing? 87,2% 23,2%
Questo link è sicuro da visitare? 93,8% 64,3%

I risultati poco convincenti nel rilevamento erano attesi, ma ChatGPT potrebbe aiutare a classificare e analizzare gli attacchi? Dal momento gli attaccanti generalmente inseriscono brand popolari nei loro link per ingannare gli utenti e far loro credere che l’URL sia legittimo e appartenga a un’azienda rispettabile, il modello linguistico dell’intelligenza artificiale mostra risultati impressionanti nell’identificazione di potenziali obiettivi di phishing.

Per esempio, ChatGPT è riuscito a estrarre un obiettivo da oltre la metà degli URL, compresi i principali portali tecnologici come Facebook, TikTok e Google, i marketplace come Amazon e Steam e numerose banche di tutto il mondo, tra gli altri, senza alcun apprendimento aggiuntivo.

L’esperimento ha anche dimostrato che ChatGPT potrebbe avere seri problemi quando si tratta di dimostrare il proprio punto di vista sulla decisione di classificare il link come dannoso. Alcune spiegazioni erano corrette e basate sui fatti, altre hanno rivelato i limiti noti dei modelli linguistici, tra cui allucinazioni e affermazioni errate: molte spiegazioni erano fuorvianti, nonostante il tono sicuro.

⦁ Riferimenti al WHOIS, a cui il modello non ha accesso:

⦁ Infine, se effettuiamo una ricerca WHOIS per il nome di dominio, questo è stato registrato molto recentemente (2020-10-14) e i dettagli del proprietario del dominio sono nascosti.
⦁ Riferimenti a contenuti di un sito web a cui il modello non ha accesso:
⦁ Il sito web chiede le credenziali dell’utente su un sito non Microsoft. Si tratta di una tattica comune per gli attacchi di phishing.

⦁ Errori:
⦁ Il dominio ‘sxxxxxxp.com’ non è associato a Netflix e il sito web utilizza il protocollo “http” anziché “https” (il sito web utilizza https).
⦁ Informazioni importanti sulla cybersecurity:
⦁ Il nome di dominio per l’URL ‘yxxxx3.com’ sembra essere registrato in Corea del Nord, e questo rappresenta un segnale di allarme.

Esempi di spiegazioni fuorvianti fornite da ChatGPT

“ChatGPT è sicuramente molto interessante nell’aiutare gli analisti esperti a rilevare gli attacchi di phishing, ma i modelli linguistici hanno ancora i loro limiti. Sebbene possano essere alla pari di un’analista di phishing di livello intermedio, quando si tratta di ragionare su questi attacchi e di estrarre i potenziali obiettivi, tendono ad avere allucinazioni e produrre risultati casuali.

Quindi, anche se non rivoluzioneranno ancora il panorama della cybersecurity, potrebbero comunque essere strumenti utili per la comunità”, ha commentato Vladislav Tushkanov, Lead Data Scientist di Kaspersky.

Per ulteriori informazioni sull’esperimento, è possibile visitare il sito Securelist.com
Il team ML di Kaspersky è all’avanguardia nell’applicazione delle tecnologie di machine learning alle attività di cybersecurity e aggiorna costantemente i prodotti Kaspersky con le ultime novità tecnologiche e informazioni. Per sfruttare l’esperienza di Kaspersky nell’apprendimento automatico e essere sempre protetti, gli esperti dell’azienda consigliano:

⦁ Per la cybersecurity aziendale, ⦁ Kaspersky ⦁ Managed⦁ ⦁ Detection⦁ and ⦁ Response è uno strumento essenziale in grado di rilevare e prevenire le intrusioni nelle loro fasi iniziali. Utilizza modelli avanzati di apprendimento automatico per filtrare gli eventi banali e inviare solo quelli più preoccupanti ad analisti esperti. Questo servizio migliora la capacità di un’azienda di resistere alle minacce informatiche, ottimizzando l’uso delle risorse umane esistenti.

⦁ È fondamentale fornire al personale una ⦁ formazione di base di cybersecurity. Anche la simulazione di attacchi di phishing può contribuire a far sì che il personale sappia distinguere le e-mail di phishing.

⦁ Per migliorare la cybersecurity è consigliabile utilizzare le informazioni di ⦁ Threat⦁ Intelligence più recenti per essere consapevoli delle TTP (tattiche, tecniche e procedure) utilizzate dagli attori delle minacce.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione.

Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky rileva nella darknet un sospetto caso di phishing che imita WormGPT

Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce

Kaspersky: in Italia il 24% dei dispositivi del settore industriale sono stati colpiti da attacchi malware

NAPOLI BASKET, GLS ANCORA MAIN SPONSOR

IEROFANIA – È uscito il nuovo album “Ierofania”

Danilo Battista Mag 2, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Quartiere Pulito: proseguono gli interventi
Next Article In scena con Meola, l’universo allucinato e surreale della contro-drammaturgia di Soler
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
4 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
4 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
4 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
13 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
21 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

Kaspersky rileva nella darknet un sospetto caso di phishing che imita WormGPT

4 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce

6 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: in Italia il 24% dei dispositivi del settore industriale sono stati colpiti da attacchi malware

7 giorni fa
Senza categoria

NAPOLI BASKET, GLS ANCORA MAIN SPONSOR

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?