Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky rivela un aumento della violenza digitale a livello globale
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky rivela un aumento della violenza digitale a livello globale

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
13 Min Lettura
SHARE
Kaspersky rivela un aumento della violenza digitale a livello globale
In Italia il 27% degli utenti ha dichiarato di aver subito stalking o di aver sospettato di esserne stato vittima
L’ultimo report Kaspersky ‘State of Stalkerware 2023’ rivela che in tutto il mondo sono quasi 31.000 gli utenti mobile interessati da stalkerware, un software di sorveglianza nascosto utilizzato dai perpetratori di abusi domestici per monitorare le loro vittime. Il problema non riguarda solo questi software: il 40% delle persone intervistate a livello globale e il 27% solo in Italia hanno dichiarato di aver subito stalking o di aver sospettato di esserne vittima.
Gli stalkerware sono in genere utilizzati come applicazioni legittime contro il furto o di parental control su smartphone, tablet e computer, ma in realtà hanno caratteristiche molto diverse. Installati, di solito senza chiedere il consenso e informare la persona che viene tracciata, forniscono all’autore del reato i mezzi per ottenere il controllo sulla vita della vittima. Le funzionalità degli stalkerware variano a seconda dell’applicazione.
Il report annuale State of Stalkerware di Kaspersky ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del numero di persone vittime di stalking digitale. Nel 2023, 31.031 utenti in tutto il mondo sono stati colpiti da stalkerware, con un incremento di quasi il 6% rispetto all’anno precedente (5,8%) a fronte delle 29.312 vittime del 2022. Questi dati hanno invertito la tendenza negativa del 2021, confermando che lo stalking digitale continua a essere un problema globale.
Secondo Kaspersky Security Network, nel 2023 Russia (9.890), Brasile (4.186) e India (2.492) sono stati i tre Paesi più colpiti. L’Iran, entrato nella top five l’anno precedente, mantiene la sua posizione. Rispetto al 2021, la top 10 dei Paesi più colpiti ha subito poche variazioni: la Germania è scesa dal settimo al decimo posto mentre l’Arabia Saudita (ottava nel 2022) non rientra più in questa classifica.
PaeseUtenti colpiti
1 Federazione Russa 9.890
2 Brasile 4.186
3 India 2.492
4 Iran 1.578
5 Turchia 1.063
6 Indonesia 871
7 Stati Uniti 799
8 Yemen 624
9 Messico 592
10 Germania 577
Tabella 1 – Top 10 dei Paesi più colpiti da stalkerware nel mondo nel 2023
Stalking e violenza– offline e online
Il panorama degli abusi è molto ampio. In Italia il 31% degli intervistati ha riferito di aver subito violenze o abusi da un partner attuale o precedente. Il 14% ha rivelato di aver subito una qualche forma di stalking online da parte di qualcuno che frequentava di recente, mentre il 27% ha dichiarato di aver subito stalking o aver sospettato di esserne vittima.
Sul fronte opposto, in Italia l’8% ha ammesso di aver installato o impostato dei parametri sul telefono del partner, mentre il 7% di aver fatto pressione per l’installazione di app di monitoraggio. Tuttavia, circa due terzi degli utenti italiani (62%) disapprova l’idea di controllare il partner senza il suo consenso, il che riflette un sentimento diffuso contro questo tipo di comportamento. Per quanto riguarda l’atteggiamento nei confronti del monitoraggio consensuale delle attività online del partner, quasi la metà degli italiani intervistati (49%) esprime disapprovazione, evidenziando l’importanza del diritto alla privacy. Al contrario, il 32% sostiene la piena trasparenza nelle relazioni, considerando appropriato il monitoraggio consensuale, mentre il 10% lo ritiene accettabile solo quando si raggiunge un accordo reciproco.
“Questi risultati evidenziano il delicato equilibrio tra intimità e salvaguardia delle informazioni personali. È positivo osservare una maggiore cautela, soprattutto per quanto riguarda i dati sensibili come le password dei dispositivi di sicurezza. La mancanza di condivisione di questi accessi critici è in linea con i principi della cybersecurity. La propensione a condividere le password dei servizi di streaming e le foto indica un cambiamento culturale, anche se gli utenti dovrebbero riconoscere i rischi potenziali anche nella condivisione di queste informazioni apparentemente innocue. Queste considerazioni sottolineano l’importanza di promuovere una comunicazione aperta all’interno delle relazioni, di stabilire confini chiari e di promuovere l’alfabetizzazione digitale. Per i professionisti della sicurezza, questo rafforza la necessità di una formazione continua sulle best practice di cybersecurity e di mettere gli utenti in condizione di prendere decisioni consapevoli sulla condivisione di informazioni personali all’interno delle relazioni”, ha dichiarato David Emm, Security and Data Privacy Expert di Kaspersky.
La lotta contro lo stalkerware ha bisogno di cooperazione
Nella maggior parte del mondo, l’uso di software stalkerware attualmente non è vietato, ma l’installazione di un’applicazione di questo tipo sullo smartphone di un altro utente senza il suo consenso è illegale e punibile. Tuttavia, è l’autore del reato a essere ritenuto responsabile, non lo sviluppatore dell’applicazione. Insieme ad altre tecnologie correlate, lo stalkerware è un elemento di violenza abilitato dalla tecnologia e spesso utilizzato nelle relazioni di abuso.
Erica Olsen, Senior Director, Safety Net Project, National Network to End Domestic Violence (NNEDV) ha dichiarato: “Questo report evidenzia sia la prevalenza dei comportamenti di stalking perpetrati con la tecnologia, sia la relativa percezione sulla privacy nelle relazioni di coppia. L’uso di stalkerware o di qualsiasi strumento per monitorare un’altra persona senza il suo consenso è una violazione della privacy e una forma comune di abuso. Questo report dimostra come gli utenti che commettono violenze utilizzino un’ampia gamma di tattiche di monitoraggio, tra cui lo stalkerware e altre applicazioni che semplificano la condivisione di informazioni personali.
Il report ha anche esplorato le norme e le opinioni sulla privacy nelle relazioni di coppia. Una parte significativa degli intervistati ha dichiarato di condividere volentieri alcune informazioni, per motivi di sicurezza o altro. Una piccola percentuale, il 4%, ha dichiarato di aver acconsentito con difficoltà al monitoraggio su insistenza del partner, il che non equivale al consenso. È importante fare una chiara distinzione tra condivisione consensuale e monitoraggio non consensuale. Il consenso è un accordo privo di forza o coercizione”.
Emma Pickering, Head of Technology-Facilitated Abuse and Economic Empowerment Team di Refuge ha affermato: “Le statistiche evidenziate in questo report sono davvero preoccupanti, ma purtroppo non ci sorprendono. In Refuge stiamo assistendo a un allarmante aumento di vittime che denunciano problemi legati allo stalkerware e come rivelano questi dati il problema è molto diffuso. È probabile che questo fenomeno sia dovuto all’aumento delle funzionalità di stalkerware all’interno delle applicazioni di parental control che rendono sempre più accessibile la possibilità di stalking. Se da un lato siamo attivamente impegnati nella ricerca di stalkerware destinati al monitoraggio dell’ex partner, dall’altro sono disponibili molte altre forme di stalkerware rivolte a un pubblico che scarica le applicazioni senza comprenderne tutte le funzionalità o che le utilizza per altri motivi illeciti”.
“È inoltre molto importante notare che raramente una forma di abuso tecnologico viene utilizzata in modo isolato. Oltre allo stalkerware, gli aggressori usano spesso altre tecnologie per causare sofferenza e disagi. Per questo motivo, dobbiamo sempre assicurarci, come organizzazioni, di completare una valutazione tecnologica dettagliata e di sostenere le vittime per ottenere nuovamente l’accesso a tutti gli account e i dispositivi. Per questo motivo, è indispensabile continuare a lavorare insieme alla community tech per analizzare la tecnologia in uso, cercare di evitare che venga sfruttata per fare del male e costruire in modo collaborativo la sicurezza attraverso la progettazione. Purtroppo, sappiamo che per molte vittime impostare le password sui dispositivi o non condividere il dispositivo o la password non è possibile. Consigliamo a chi è preoccupato di utilizzare sempre un dispositivo sicuro per mettersi in contatto con un’associazione di supporto e di utilizzare il dispositivo che si teme possa essere controllato per effettuare telefonate, mandare e-mail o fare ricerche sensibili”, ha continuato Emma Pickering.
Lo stalkerware non è tanto un problema tecnico, quanto l’espressione di un fenomeno che richiede l’intervento di tutti i membri della società. Kaspersky non solo si impegna attivamente a proteggere gli utenti da questa minaccia, ma mantiene anche un dialogo a più livelli con le organizzazioni no-profit, l’industria, la ricerca e le agenzie pubbliche di tutto il mondo per lavorare insieme a soluzioni che permettano di affrontare il problema.
Nel 2019, Kaspersky è stata la prima azienda di cybersecurity del settore a sviluppare un nuovo alert che attira l’attenzione e che indica chiaramente agli utenti la presenza di stalkerware sul proprio dispositivo. Mentre le soluzioni Kaspersky segnalano da anni le app potenzialmente dannose che non sono malware, tra cui lo stalkerware, la nuova funzione di notifica avverte l’utente che sul suo dispositivo è stata trovata un’app che potrebbe essere in grado di spiarlo.
Essendo un problema molto ampio, Kaspersky collabora attivamente con esperti e organizzazioni di rilievo nel campo della violenza domestica, dai servizi di assistenza alle vittime ai programmi per gli autori di abusi, fino alla ricerca e alle agenzie governative, per condividere le conoscenze e sostenere i professionisti e le vittime.
Nel 2019, Kaspersky ha collaborato alla fondazione della Coalition Against Stalkerware, un gruppo di lavoro internazionale contro lo stalkerware e la violenza domestica che riunisce aziende IT private, ONG, istituti di ricerca e forze dell’ordine che lavorano per combattere il cyberstalking e aiutare le vittime di abusi online. Attraverso un consorzio di oltre 40 organizzazioni, le parti interessate possono condividere le competenze e lavorare insieme per risolvere il problema della violenza online. Inoltre, il sito web della Coalition, disponibile in sette lingue diverse, fornisce alle vittime aiuto e indicazioni nel caso in cui sospettino la presenza di stalkerware sui propri dispositivi.
Il report completo sulle minacce stalkerware nel 2023 è disponibile su https://securelist.com/state-of-stalkerware-2023/112135/
Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

Skifidol Italian Brainrot

NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!

Danilo Battista Mar 13, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Le uova più amate dai bambini firmate Motta
Next Article L’AVVELENATORE CERCA MOGLIE: ARRIVA MARRIAGETOXIN

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
31 minuti fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
31 minuti fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
31 minuti fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
7 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
9 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
9 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
11 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
11 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
11 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

13 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

13 ore fa
GiochiNerdangolo

Skifidol Italian Brainrot

13 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?