Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PARTNERSHIP TRA E-SSENCE, GARDASOLAR E EBOATS&GO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Affari

PARTNERSHIP TRA E-SSENCE, GARDASOLAR E EBOATS&GO

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

PARTNERSHIP TRA E-SSENCE, GARDASOLAR E EBOATS&GO. BARCHE GREEN A NOLEGGIO VIA APP, NASCE L’AIRBNB DELLA NAUTICA ELETTRICA

Le tre aziende uniscono le loro competenze nell’ambito della blue economy, si presenta un ecosistema per il mercato delle barche elettriche noleggiabili in tutta Italia via App. Al Boat Show 2024 sul Lago Maggiore (17-19 maggio) presentato il modello di “pedal-e” brandizzato E-ssence. Michele Lauriola, chief of sustainable office: “La decarbonizzazione della nautica da diporto nasce da qui, è il futuro anche per i parchi naturali”

Gardasolar, Eboats&Go Ed E-ssence si uniscono per promuovere la navigazione elettrica come un’esperienza sostenibile e accessibile a tutti. Guidati dalla visione comune di un futuro più ecologico e orientato al cliente, gli amministratori delegati delle tre aziende (Alberto Pozzo di GardaSolar, Luigi Nani di Eboats&Go e Leonardo Caiazza di E-ssence), hanno siglato una partnership con lo scopo di realizzare un ecosistema di prodotti e servizi compatibili per il mondo del turismo green che si affaccia sull’acqua.
Il business attorno al noleggio di barche elettriche, peraltro, è in crescita. Stando alle ricerche più recenti (Fonte: report Mordor Intelligence), il mercato a livello mondiale dovrebbe salire del 5% da qui al 2027, arrivando a 20 miliardi, quello europeo a 6,5 miliardi nello stesso periodo. In Italia al momento sono “solo” 60 milioni di euro, attesa una forte crescita nel 2024.
L’occasione per presentare la partnership è il Boat Show 2024 di Marina di Verbella, sul Lago Maggiore, in provincia di Varese: dal 17 al 19 maggio è in programma l’evento per gli amanti del diporto nel cuore dell’oasi naturale protetta del parco naturale del Ticino.
Si tratta di un modello di business basato su barche elettriche e altri mezzi acquatici elettrificati, collegati in una fitta rete di aree dove possono essere noleggiati, il tutto integrato in una mobile application di noleggio. I primi modelli personalizzati saranno esposti e testabili durante l’evento. Da segnalare “Ecowatt” e “Pedal-e” (primo pedalò a pedalata assistita), realizzati da GardaSolar. In particolare, sarà la prima uscita pubblica per il modello “Pedal-e” brandizzato E-ssence e dotato del sistema tech integrato con la relativa App. Il progetto pilota parte con cinque modelli, attivi da giugno nelle coste del Centro e Nord Italia.
Sin dal 2010, GardaSolar ha sviluppato barche elettriche e motori per la navigazione turistica, con focus sui prodotti sostenibili. La collaborazione tra GardaSolar e Eboats&Go, azienda specializzata nella realizzazione di scafi, ha preso forma nel 2014, quando Eboats&Go ha lanciato la sua prima imbarcazione. Da allora, la sinergia tra queste aziende ha portato a una crescita significativa, con Eboats&Go che conta ora nove basi di noleggio in Italia e altre in franchising. Il rapporto con E-ssence è iniziato nel 2022 e si è perfezionato con la firma di una lettera di intenti che ha integrato nel business l’applicazione web e mobile dell’azienda tech, con la quale è possibile prenotare facilmente una barca elettrica per gite in mare, al lago o su fiumi, con servizi aggiuntivi come lo skipper virtuale.
“Siamo all’inizio di una nuova stagione turistica e la collaborazione tra queste aziende riflette una filosofia condivisa di collaborazione anziché competizione”, dichiara Michele Lauriola, Chief of Sustainable Office di E-ssence. “Le barche elettriche offrono un’esperienza silenziosa e sostenibile, adatta a una vasta gamma di attività, dal birdwatching alla pesca, dalla navigazione familiare alla visita delle aree marine protette e l’idea alla base della sinergia tra queste aziende non è solo promuove l’adozione della navigazione elettrica, ma anche un approccio centrato sull’ambiente e sull’esperienza del cliente. Con questo accordo noi di E-ssence valorizziamo le barche di Gardasolar e aumentiamo visibilità e produttività dell’attività degli associati di Eboats&Go, sfruttando un modello avvicinabile a Airbnb”.

SCHEDA E-SSENCE
I founders della start up E-ssence sono Michele Lauriola, originario di Manfredonia e ora residente a Montebelluna, nel Trevigiano e Leonardo Caiazza, classe 1989, originario di Parma, dove tutt’ora risiede e con un’importante esperienza lavorativa internazionale. Sono due giovani imprenditori che hanno elaborato la loro idea all’interno della Bologna Business School dove, nel 2023, hanno conseguito un MBA in Green Energy e Sustainable Businesses prima di lanciare il progetto in Liguria e Lombardia. La loro iniziativa è stata oggetto di due programmi di incubazione: il BigBo di Pixel e Banca Sella e il Nowtilus curato da Wylab, il sea innovation hub ligure. Sono state quindi siglate importanti partnership con aziende produttrici di imbarcazioni o che gestiscono noleggi.
Il loro modello di business è quello del noleggio a breve termine di barche elettriche, come nelle città avviene per biciclette o monopattini. Basta il cellulare. Si cerca nella mappa dell’app la barca più vicina. Ci si avvicina, si sblocca il timone con un click. E poi si naviga, liberamente, senza patente nautica. La prenotazione può essere fatta anche a distanza di giorni per programmare la vacanza in tempo. Si progetta anche di offrire in sharing l’attrezzatura per fare snorkelling, pacchetti con l’indicazione di itinerari e punti di attrazione subacquea. In più è offerto un servizio meteo e SOS bottom in caso di emergenza. Attraverso l’app il cliente può geolocalizzare le imbarcazioni, prenotare e sbloccare i natanti. È prevista anche l’estensione all’intermodalità, coordinata con aziende che affittano biciclette e auto elettriche. I mezzi che E-ssence mette a disposizione sono navigabili con e senza patente nautica.
Molte richieste stanno arrivando dalle 22 aree marine protette italiane, ecosistemi fragili da salvaguardare dove muoversi con barche a scoppio danneggia gli equilibri naturali. Un modello che ben funziona in Austria, in particolare in Carinzia, che è del tutto innovativo in Italia. A livello europeo, ad Amsterdam ci sono dei sistemi simili che uniscono alta tecnologia e una scelta di trasporto totalmente green. E-ssence punta ad essere il riferimento del noleggio elettrico su acqua per questo lavora nella direzione di differenziare la flotta per rispondere alle diverse domande del mercato.

Potrebbe piacerti anche

Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”

‘A caccia’ di competenze nel risarcimento danni, Tutela+ lancia campagna assunzioni

Soldi (Engineering) a Ai Hub: “A supporto del Piano Mattei e dello sviluppo inclusivo”

Infortuni, Cni: “Per sicurezza porti ridefinire layout aree di carico e scarico merci e catena di movimentazione”

Algieri: “Da sabato a Cosenza convention mondiale Camere commercio italiane all’estero”

Danilo Battista Mag 15, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article BRACCHI CRESCE, IL FATTURATO SUPERA I 200 MILIONI DI EURO (+7%)
Next Article Migliorare la resilienza della supply chain riducendo le giacenze in eccesso? Si può, con la Material Allocation App di Celonis

Ultime notizie

FUNICULI’ FUNICULA’
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno
2 ore fa Redazione
Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend
2 ore fa Redazione
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.
2 ore fa Redazione
CINEMA, al via il Social World FF 2025
2 ore fa Redazione
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
8 ore fa Redazione
Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”
12 ore fa Redazione
Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”
12 ore fa Redazione
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”
13 ore fa Redazione
La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
14 ore fa Sergio Visconti

You Might Also Like

Affari

Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”

13 ore fa
Affari

‘A caccia’ di competenze nel risarcimento danni, Tutela+ lancia campagna assunzioni

18 ore fa
Affari

Soldi (Engineering) a Ai Hub: “A supporto del Piano Mattei e dello sviluppo inclusivo”

19 ore fa
Affari

Infortuni, Cni: “Per sicurezza porti ridefinire layout aree di carico e scarico merci e catena di movimentazione”

19 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?