Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Kaspersky scopre nuovi malware che colpiscono il settore finanziario e delle criptovalute
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Kaspersky scopre nuovi malware che colpiscono il settore finanziario e delle criptovalute

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
Foto di Robinraj Premchand da Pixabay
SHARE

Kaspersky scopre Zanubis, AsymCrypt e Lumma, i nuovi malware che colpiscono il settore finanziario e delle criptovalute

Gli esperti di Kaspersky hanno analizzato la recente campagna messa in atto da Zanubis, un trojan bancario che si distingue la sua abilità nell’assumere le sembianze di applicazioni legittime. Inoltre, l’indagine ha fatto chiarezza sul recente cryptor/loader AsymCrypt e sull’evoluzione dello stealer Lumma, sottolineando l’esigenza crescente di una maggiore sicurezza digitale.

Contents
Kaspersky scopre Zanubis, AsymCrypt e Lumma, i nuovi malware che colpiscono il settore finanziario e delle criptovalute
Informazioni su Kaspersky

Zanubis è un trojan bancario basato su Android, comparso ad agosto 2022, che prende di mira gli operatori nel settore finanziario e delle criptovalute in Perù. Assumendo l’aspetto di applicazioni Android peruviane, inganna gli utenti inducendoli a concedere le autorizzazioni di accesso, perdendone così il controllo.

Ad aprile 2023, Zanubis si è evoluto, spacciandosi per l’applicazione ufficiale dell’organizzazione governativa peruviana SUNAT (Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria), dimostrando un maggiore complessità. Per nascondere Zanubis è stato utilizzato Obfuscapk, un popolare software di offuscamento per file Android APK. Una volta ottenuta l’autorizzazione ad accedere al dispositivo, inganna la vittima, caricando il sito web SUNAT officiale utilizzando la funzione WebView, in modo da farlo sembrare legittimo.

La comunicazione con il server di controllo avviene attraverso l’utilizzo di WebSockets e di una libreria chiamata Socket.IO. Questo gli consente di adattarsi e rimanere connesso, anche in caso di problemi. A differenza degli altri malware, Zanubis non ha una lista specifica di applicazioni da colpire, può invece essere programmato da remoto per rubare dati quando sono in esecuzione applicazioni specifiche. Questo malware può creare una seconda connessione, che potrebbe dare ai criminali il pieno controllo del dispositivo e addiritturadisabilitarlo spacciandosi per un aggiornamento Android.

Un’altra recente scoperta di Kaspersky è il cryptor/loader AsymCrypt, che colpisce i crypto wallet ed è venduto nei forum clandestini. Come emerso dall’indagine, si tratta di un’evoluzione del loader DoubleFinger, che funge da “facciata” per un servizio di rete TOR. Gli acquirenti personalizzano i metodi di injection, i processi di destinazione, la durata dell’avvio e i tipi di stub per le DLL malevole, nascondendo il payload in un blob crittografato all’interno di un’immagine .png caricata su un sito di image hosting. L’esecuzione decripta l’immagine, attivando il payload nella memoria.

Il monitoraggio delle minacce informatiche di Kaspersky ha condotto anche alla scoperta dello stealer Lumma, una famiglia di malware in evoluzione. Originariamente conosciuta come Arkeie ribattezzata Lumma conserva il 46% delle sue precedenti caratteristiche. Mascherato da convertitore di file da .docx a .pdf, la sua installazione illecita innesca un payload malevolo quando vengono caricati i file che presentano una doppia estensione.pdf.exe. Nel corso del tempo, la principale funzionalità delle diverse varianti è rimasta la stessa: rubare i file memorizzati nella cache, i file di configurazione e i log dai cripto wallet. Può farlo agendo come un plugin del browser, ma supporta anche l’applicazione indipendente Binance.

L’evoluzione di Lumma include la possibilità di acquisire gli elenchi dei processi di sistema, modificare gli URL di comunicazione e perfezionare le tecniche di crittografia.

“I criminali informatici sono inarrestabili nella loro ricerca di guadagno: si avventurano nel mondo delle criptovalute e addirittura si spacciano per istituzioni governative pur di raggiungere i propri obiettivi. Il panorama in continua evoluzione del malware, esemplificato dal versatile stealer Lumma e dalle ambizioni di Zanubis di diventare un vero e proprio trojan bancario, sottolinea la natura dinamica di queste minacce.

L’adattamento a questa costante trasformazione dei codici maligni e delle tattiche dei criminali informatici rappresenta una sfida continua per i team di difesa. Per proteggersi da questi pericoli, le aziende devono essere vigili e ben informate. I report di Intelligence sono fondamentali per tenersi aggiornati sui più recenti strumenti malevoli e sulle tecniche di attacco, permettendoci di essere sempre un passo avanti nella battaglia per la sicurezza digitale”, ha dichiarato Tatyana Shishkova, a Lead Security Researcher di GReAT.

Il report completo è disponibile su Securelist.com.

Per prevenire minacce finanziarie, Kaspersky consiglia di:

⦁ Impostare backup offline che non possano essere manomessi da intrusi e assicurarsi di potervi accedere rapidamente in caso di emergenza.

⦁ Installare una protezione ransomware per tutti gli endpoint. ⦁ Kaspersky Anti-Ransomware Tool for Business è gratuito e protegge computer e server da ransomware e altri tipi di malware, previene gli exploit ed è compatibile con le soluzioni di sicurezza preinstallate.

⦁ Per ridurre al minimo le probabilità che vengano lanciati crypto-miner, utilizzare una soluzione di sicurezza dedicata come ⦁ Kaspersky Endpoint Security for Business con controllo delle applicazioni e del web; l’analisi del comportamento aiuta a rilevare rapidamente le attività dannose, mentre il vulnerability and patch manager protegge dai crypto-miner che sfruttano le vulnerabilità.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo.

Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Ott 3, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article alici sott'olio I 5 migliori abbinamenti per le alici sott’olio
Next Article AL VIA L’ACADEMY DI CAB LOG, I CAMIONISTI DEL FUTURO SI FORMANO IN AZIENDA

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
4 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
4 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
4 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
4 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
4 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
4 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
5 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
5 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
5 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

4 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

4 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

4 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

4 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?