La Bella Estate è un film appena uscito e tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese datato 1949. Sceneggiato e diretto da Laura Luchetti, è ormai disponibile nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 24 agosto dopo essere stato presentato ufficialmente al Locarno Film Festival 2023
Il film, come il libro, è ambientato nella Torino del 1938, quindi in un periodo che precede la seconda guerra mondiale. A Ginia, la protagonista, che si è appena trasferita in città dalla campagna, il futuro sembra offrire innumerevoli possibilità. Come tutte le ragazze giovani vorrebbe innamorarsi, e ci riesce ben presto scegliendo di offrire i suoi sentimenti ad un pittore. A condurre Ginia alla scoperta della Torino artistica è Amelia, una ragazza poco più grande di lei e pronta a scuotere tante sue certezze. Divisa tra il senso del dovere e l’improvvisa scoperta del desiderio, durante la stagione estiva Ginia si arrende finalmente ai propri sentimenti.
Nel cast troviamo: Yile Yara Vianello, Deva Cassel, Nicolas Maupas, Alessandro Piavani, Adrien Dewitte, Cosima Centurioni, Gabriele Graham Gasco, Anna Bellato e Andrea Bosca. Prodotto da Kino Produzioni con Rai Cinema e 9.99 Films, La Bella Estate racconta il passaggio dall’adolescenza alla maturità attraverso la scoperta del sesso e la voglia di libertà, in opposizione alle norme imposte dalla società borghese ed in particolare per Ginia, in opposizione alla noia della realtà campagnola di provenienza.
Luchetti dipinge la verginità di Ginia sul corpo della splendida attrice Yile Yara Vianello, svelandone pian piano una sensualità inaspettata, celata dietro il turbamento della prima volta e più in generale, delle prime scoperte. Tuttavia al film manca uno slancio che lo faccia arrivare da una prima parte più descrittiva ad una seconda più coinvolgente. Nonostante ciò vale la pena di guardare questo film ricco di suggestioni e rivisitazioni nostalgiche di un passato mai vissuto ma particolarmente attraente ed affascinante per il pubblico, consigliato!