Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “LA BUSSOLA DEGLI ELFI” DI ANNA SIMONATO E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“LA BUSSOLA DEGLI ELFI” DI ANNA SIMONATO E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Trama: “C’era una volta, ai confini del mondo, un villaggio abitato da una piccola comunità di elfi.” Per migliaia di lune nel villaggio ha regnato l’armonia, ma da quando una malattia molto pericolosa, l’Egoismo, ha contagiato i suoi pacifici abitanti, ognuno di loro pensa solo per sé, la terra fatica a dare frutti, il mare è pieno di rifiuti e gli animali rischiano di morire a causa dell’inquinamento. Madre Natura, preoccupata per il futuro dell’ambiente, chiede agli elfi più giovani di intervenire per la salvezza di tutti. I piccoli protagonisti partono per una straordinaria avventura: guidati dalle parole di quercia millenaria e accompagnati da una bussola vibrante, intraprendono un viaggio in cui dovranno affrontare mostri spaventosi e sfide terribili. I loro alleati saranno lo spirito di gruppo e una formula magica da pronunciare in coro.

Storiedichi Edizioni

 

Recensione: Qualsiasi libro di storia insegna che la collaborazione tra uomini, il rispetto della natura, l’osservazione dei fenomeni che avvengono attorno a noi e l’utilizzo positivo dei frutti che la terra ci dona, ha portato all’evoluzione dell’uomo.

Ma ora, come mai, la natura che tanto ci ha regalato sembra esserci nemica? Perché l’evoluzione ha portato ad un’involuzione: uno sfruttamento massivo delle risorse e soprattutto all’egoismo. L’egoismo verso qualsiasi cosa debba essere accudita: non si piantano più alberi, ma si sradicano solo, non ci si cura più di animali che hanno bisogno di aiuto e chiaramente tutto ci si ritorce contro in maniera naturale.

Con questo albo, Anna Simonato, racconta una fiaba, popolata da elementi fantastici e magici, ci porta in un’avventura alla cui base c’è la collaborazione, il superamento di prove e la paura di perdere tutto.

La salvaguardia ambientale è un tema che torna sempre ed è bene sensibilizzare i più giovani con storie sempre diverse ed accattivanti, cosa che è riuscita perfettamente ad Anna Simonato e Gloria Tundo. Le illustrazioni della Tundo, realizzate a mano con tecnica mista grafite e acquerello, hanno un tocco delicato, ma i particolari risaltano e restano impressi, sono molto folkloristiche e poetiche.

I piccoli elfi, protagonisti di questa fiaba, affronteranno enormi mostri che non sono solo creature mostruose, ma, soprattutto, le mostruosità che affliggono il nostro pianeta tra cui l’inquinamento dei mari e il disboscamento.

Riusciranno a vincere recitando una formula magica? Ma, in primo luogo, come dovrà essere recitata?

 

Nel 2020, una versione inedita di questo racconto si è aggiudicata il terzo posto del Premio Annuale Letterario “La Fiaba di Salvino” XX Edizione. 

 

 

Anna Simonato vive in provincia di Venezia ed è docente di ruolo di lingue straniere presso un istituto tecnico. Attualmente è impegnata in un dottorato di ricerca presso l’Università di Losanna, volto alla redazione di un vocabolario storico-etimologico del dialetto veneziano. Ha scritto il racconto breve Per tutti noi (Ada Edizioni, 2022) e il romanzo di formazione in stile diaristico Rita e Marco (Edizioni Montag, 2021). La bussola degli elfi è il suo primo racconto illustrato.

 

Gloria Tundo vive a Torino. Nel 2022, grazie alla collaborazione con La Casa sull’Albero Edizioni, ha curato le illustrazioni dell’albo Signor Tassone e i tre pulcini, scritto da Graziano Versace. Dopo il Master in Illustrazione Ars In Fabula, a marzo 2023 ha pubblicato con uovonero il racconto illustrato Per mano, scritto da Sante Bandirali. Nello stesso periodo ha debuttato con Solo (Ideestortepaper), la sua prima opera da autrice-illustratrice.

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

Cristiana Abbate Apr 11, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Neve su foglie vermiglie di Dōgen Zenji
Next Article primaverile Una Perfetta Cena Primaverile: Gusta i Sapori della Stagione

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
9 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
9 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
10 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
10 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
11 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
13 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
16 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
16 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
16 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
16 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

2 giorni fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

4 giorni fa
Libri

“La Stanza Illuminata”: un viaggio nell’anima con Marianna Meles

4 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?