Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La galleria Umberto I è una monumentale galleria commerciale edificata tra il 1887 ed il 1890 per volontà del re Umberto I

E’ una delle gallerie più famose ed importanti d’Italia, insieme alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

È dedicata a UMBERTO I d’ ITALIA, come omaggio al Re in ricordo della sua generosa presenza durante l’epidemia di colera del 1884, che mostrò l’esigenza di un “Risanamento” della città.

I numeri di questa costruzione per quei tempi erano stratosferici: lunghezza massima 147 metri, larghezza 15, altezza 34 e mezzo, il vertice della cupola a 57 metri.

La Galleria Umberto I ha 4 ingressi: Via Toledo, Via Santa Brigida, Via San Carlo e Vico Rotto San Carlo.

L’ingresso principale è quello di Via San Carlo ed è composto da una facciata ad esedra che in basso è costituita da un porticato retto da colonne di travertino e da due archi ciechi, uno immette alla galleria e l’altro all’ambulacro.

La Galleria fu la sede storica della loggia massonica Grande Oriente d’Italia, così come rappresentato dalla Stella di Davide che domina il tamburo della cupola. In poco tempo nella Galleria si concentrarono botteghe, studi professionali, redazioni di giornali, uffici e atelier di moda fino a diventare uno dei luoghi dove accadevano i piccoli e grandi eventi della città di Napoli.

A pochi passi dall’ingresso di via Santa Brigida fu costruito un piccolo teatro sotterraneo: il Salone Margherita, inaugurato il 15 novembre del 1890.

Alle tentazioni di questo luogo di perdizione non rimasero insensibili neanche le menti più brillanti del tempo come Matilde Serao, Salvatore di Giacomo, Gabriele d’Annunzio, Roberto Bracco, Ferdinando Russo, Eduardo Scarfoglio, Francesco Crispi, e l’allora ventunenne Vittorio Emanuele, principe di Napoli.

Alla vigilia del primo conflitto mondiale il Salone Margherita cominciò il suo lento declino. Nel corso della seconda guerra mondiale ospitò l’avanspettacolo, poi la “Canzone sceneggiata” per poi andare inesorabile verso la fine.

Purtroppo però oggi tutta la magnificenza della galleria si è un po’ offuscato a causa del degrado che avanza. Sporcizia, inciviltà, dissesti strutturali, la fanno da padrone mentre si aspetta l’entrata in vigore e l’attuazione del nuovo regolamento sul decoro

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: le novità di oggi

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

Fantasy Day 2023: le novità di oggi

Fantasy Day 2023: le ultime novità

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

Luciana Pasqualetti Apr 1, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article TAKAHIRO SHIRAISHI IL KILLER DI TWITTER: TAKAHIRO SHIRAISHI
Next Article Vesuvio e vino, al Vinitaly una storia d’amore lunga tremila anni

Ultime notizie

Guarda il trailer di GTA Online: San Andreas Mercenaries
10 ore fa Danilo Battista
LA FESTA DI FINE ANNO DI SCUOLA COMICS
11 ore fa Danilo Battista
efficientamento energetico
Efficientamento energetico: di che cosa si tratta e quali sono gli interventi più utili?
12 ore fa Redazione
Monster Menu: The Scavenger’s Cookbook (PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE)
13 ore fa Danilo Battista
JUMANJI: AVVENTURE SELVAGGE SARÀ DISPONIBILE ENTO IL 2023
13 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le novità di oggi
13 ore fa Danilo Battista
Venerdì 9 giugno: le sale dell’Istitut Français “Grenoble” di Napoli ospiteranno “OpenartAward 2023 – Premio alla Pubblicità”
23 ore fa Redazione
“DOUBLE SOUL” CON SANDS, ABRAHAM E LE FONTANA APRE ISCHIA GLOBAL 2023
23 ore fa Redazione
Giuseppe Montesano riceeve il premio Placito capuano 2023
23 ore fa Redazione
WALTER RICCI il 9 giugno in concerto. Parte da Napoli il tour nazionale intitolato “Green screen”
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le novità di oggi

13 ore fa
Libri

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

23 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le novità di oggi

2 giorni fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?