Trama: Frankie ha sempre cercato le risposte nei libri. Al perché la sua carriera non sia decollata, al perché sia così difficile andare d’accordo con sua madre o, a ventotto anni, non abbia ancora vissuto la sua grande storia d’amore. Leggere le pagine di Jane Austen, Francis Scott Fitzgerald e John Steinbeck l’ha sempre aiutata. Ma, al di fuori delle amicizie letterarie, Frankie si sente spesso sola. La sua vita, ora, sta per cambiare. Il suo piano non può fallire. I libri non possono tradirla. Per giorni ha lasciato una copia dei suoi romanzi preferiti sui mezzi pubblici che prende per andare al lavoro, scrivendo all’interno il suo indirizzo e-mail. Perché per una grande lettrice come lei non c’è modo migliore di fare nuove conoscenze, o addirittura di trovare l’anima gemella, se non grazie a un libro. Ne è sicura. Quando le risposte cominciano ad arrivare, Frankie colleziona appuntamenti su appuntamenti. E, purtroppo, delusione su delusione. Perché, di fronte a lei, si presentano le persone più strambe che abbia mai conosciuto e nessuna sembra quella giusta. Tra di loro non c’è l’ombra né di un amico né tantomeno di un fidanzato. Fino a quando non incontra Sunny, un uomo che sembra uscito da uno dei suoi romanzi preferiti. Ma ha un difetto terribile: gusti letterari opposti ai suoi. Una cosa su cui Frankie non può proprio passare sopra. L’uomo giusto deve leggere i libri giusti. Frankie si trova a un bivio. Per vivere una favola d’amore deve accettare Sunny con i suoi pregi e i suoi difetti. Accettare che l’uomo accanto a lei possa amare autori che lei non ha mai letto. Perché una nuova vita inizia quando trovi l’amore. Ma anche quando trovi una storia da leggere, che apre orizzonti inaspettati e fa scoprire nuovi protagonisti da incontrare.
Garzanti Editore
Recensione: La fascetta recita: “Un caso editoriale che ha conquistato tutto il mondo”. Si tratta davvero di una caso editoriale? Personalmente non credo. Si tratta di una storia divertente, leggera che non annoia, ma non vedo nessun elemento talmente originale o fortemente emozionale da renderlo un libro indimenticabile. Alle strette la storia è anche molto banale: la classica tipetta brillante, simpatica, amante del “buon leggere” che cerca l’amore della sua vita; una migliore amica che la spalleggia in tutto; una madre invadente; un uomo che non si sa se sia quello giusto. Tutti stereotipi, niente di nuovo. Però, banale per banale conquista il lettore. Possiede, infatti, alcuni elementi che rendono la lettura piacevole e rilassante: divertente è l’uso del bookcrossing utilizzando libri che hanno avuto un senso nella vita della protagonista come mezzo di ricerca dell’uomo ideale; abbastanza innovativo denominare i capitoli con titoli di libri la cui trama richiama gli avvenimenti che succederanno. Quest’ultima cosa è ciò che ho apprezzato maggiormente, sia perché vengono citati ottimi romanzi, sia perché si dà l’opportunità al lettore di conoscerne di nuovi. Di grande insegnamento l’apertura mentale di Frankie che segue la lettura di un genere letterario da sempre snobbato, lo Young Adult, ritenendolo inferiore e non adatto ad un adulto di cultura, viene rivalutato perché l’aiuta a crescere.
Una lettura che consiglio vivamente di portare sotto l’ombrellone a chi ama i libri con protagonisti i libri stessi.
Ali Berg ha lavorato come pubblicitaria e gestisce un’agenzia di marketing. Ne 2016 con l’amica Michelle Kalus ha creato a Melbourne l’iniziativa «Book on the Rail», il bookcrossing che ha ispirato il loro romanzo d’esordio.
Michelle Kalus lavora come insegnante in una scuola primaria e come volontaria con bambini provenienti dalle comunità indigene australiane.