Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “L’ALBERO DELLA SCUOLA” DI ANTONIO SANDOVAL ED EMILIO URBERUAGA. RECENSIONE UNDER 12
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“L’ALBERO DELLA SCUOLA” DI ANTONIO SANDOVAL ED EMILIO URBERUAGA. RECENSIONE UNDER 12

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

 

Trama: Avvicinarsi a un albero, accarezzare il suo tronco, innaffiarlo, abbracciarlo, leggergli delle poesie… Magari il seme di questo albero potrà un giorno germinare in tante scuole.

Kalandraka Edizioni

 

Recensione: Un delicatissimo e meraviglioso albo illustrato che ha incantato A. & R., fonte di discussione sull’educazione ambientale, ma non solo.

I bambini hanno gioito e si stupefacevano in ogni pagina, ogni volta che l’alberello, dapprima misero e poco più di uno scheletrico ramoscello, metteva foglioline nuove e diventava di giorno in giorno più grande. Hanno constatato quanto la cura e l’amore verso qualsiasi cosa porti ad una crescita, uno sviluppo, ad un fiorire. Un libro con due ben chiare chiavi di lettura: la prima è palese, caratterizzata dall’amore verso la natura; la seconda è deducibile, dove l’albero è una figura rappresentativa dell’essere umano che per formarsi e crescere in maniera rigogliosa necessita di cooperazione e gesti che, se pur a primo impatto possono essere semplici e banali, portano a riscontri eccezionali. I semi che l’albero un giorno produrrà saranno preziosi più delle pepite d’oro, inizialmente, a riposo nel terreno, non verranno notati da nessuno, ma arriverà il momento in cui germoglieranno ed avranno bisogno di attenzione ed amore.

Abbiamo discusso di quanti “alberi” ci siano intorno a noi: amici, parenti, animali, persone che non conosciamo. Tutti hanno bisogno di attenzione per uno sviluppo verso l’alto. I miei bambini hanno concluso con una buona osservazione riguardante i loro coetanei un po’ abbandonati dai genitori: “Se non ricevono amore, come possono imparare ad essere buoni ed amare gli altri?”.

Le illustrazioni sono ampie, occupano due intere pagine per volta, mettono in risalto le figure centrali ed un simpatico gattino accompagna la nostra storia.

A. & R. sono stati semi, ora sono arbusti, domani saranno i miei alberi.

 

     

 

 

Antonio Sandoval

Scrittore, comunicatore ambientale e ornitologo. È l’autore di “A cosa servono gli uccelli?” (Ed. Tundra, 2012), «Gli uccelli marini di Estaca de Bares. Un diario personale »(Tundra, 2015), il romanzo« BirdFlyway. Un viaggio in famiglia lungo la Bird Route »(Lynx, 2016) e il testo dell’album illustrato« The school tree »(KALANDRAKA, 2016). È anche coautore del manuale «Quando vedere gli uccelli in Galizia. Idee di mese in mese per famiglie, hobbisti ed esperti »(Tundra, 2014). Collabora con i media e da più di vent’anni fa parte del team “Prensa Escuela” di La Voz de Galicia, quotidiano in cui pubblica settimanalmente articoli sulla natura. Ha pubblicato testi scientifici su riviste ornitologiche e tenuto numerosi interventi. Professionalmente ha partecipato a progetti di comunicazione ed educazione ambientale, interpretazione del patrimonio e turismo naturalistico. È collegato ad organizzazioni per lo studio e la conservazione dell’ambiente naturale ed è un membro collaboratore dell’Instituto Xosé Cornide de Estudios Coruñeses.

 

Emilio Urberuaga

(Madrid, 1954). Premiato nel 2011 con il National Illustration Award per la sua carriera artistica, iniziata negli anni 80. Da allora il suo lavoro è stato nelle principali fondazioni e musei del mondo. Ideatore dell’immagine del celebre personaggio “Manolito Gafotas”, ha illustrato un centinaio di libri per bambini pubblicati in varie case editrici, tra cui “L’albero della scuola” e “Le quattro stagioni: Vivaldi” (KALANDRAKA). Ha ricevuto altri premi come il VII Anaya Prize, il Serra d’Or Criticism Prize ed è stato incluso nella lista The White Ravens.

 

 

Potrebbe piacerti anche

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

CENTENARIO ZEFFIRELLI: IL 12 FEBBRAIO ESCE IN LIBRERIA “LA VICINA DI ZEFFIRELLI”

CI LASCIA PINO ROVEREDO

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

Cristiana Abbate Gen 21, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Patate Fritte Patatine Chips fritte fatte in casa leggere e croccanti come quelle confezionate.
Next Article Con il video di “Wolf’s floW”, MC SOF conclude la pubblicazione dei singoli estratti dal disco Damn maD

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
5 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
6 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
6 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
6 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
6 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
14 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
20 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
20 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
20 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

6 ore fa
Libri

CENTENARIO ZEFFIRELLI: IL 12 FEBBRAIO ESCE IN LIBRERIA “LA VICINA DI ZEFFIRELLI”

1 giorno fa
Libri

CI LASCIA PINO ROVEREDO

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?