By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’ALCOL ASSUNTO SOLO NEI WEEK-END NON FA MALE?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

L’ALCOL ASSUNTO SOLO NEI WEEK-END NON FA MALE?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni ago
Updated 2019/11/12 at 3:04 PM
Share
4 Min Lettura
SHARE

“Dottore, ma non sono un alcolista, forse esagero solo un po’nei fine settimana”

Occupandomi in particolar modo di malattie epatiche questa è una frase che mi sento ripetere spesso sia dai pazienti visitati in ambulatorio, sia in quelli degenti nel reparto. Come è noto a tutti, l’alcol è un fattore di rischio importante nello sviluppo di malattie epatiche (cirrosi) e non solo (tumori, aumento del rischio cardiovascolare, sviluppo di cardiopatie dilatative, danni neurologici centrali e periferici, danni renali) e purtroppo, nell’immaginario collettivo, il paziente a rischio di suddette patologie è in genere l’uomo di strada, disadattato e persistentemente ubriaco. Mi dispiace dire che non è così. Tutti noi nel quotidiano o nei fine settimana ci concediamo il piacere di un buon bicchiere di vino o magari di una birra in compagnia, o un bell’amaro digestivo, ma per evitare conseguenze, capiamo quali libertà concederci e quando invece è necessario tirare il freno.

Secondo il Servizio Sanitario Inglese (NHS– https://www.nhs.uk/conditions/alcohol-misuse/), il rischio di salute correlato ad abuso alcolico è dato da un consumo di alcol di 14 unità a settimana. Un’ unità alcolica contiene circa 10 g di alcol puro. Le linee guida europee EASL (European Association Study Liver– https://easl.eu/wp-content/uploads/2018/10/EASL-CPG-Mgmt-ALD.pdf) considerano un rischio di salute per un consumo quotidiano di etanolo di 12 g per le donne e, 24 g per gli uomini, pari a circa 2-3 unità alcoliche. Non pensiate che siano valori irraggiungibili o lontani dal nostro abituale consumo. Infatti un’unità alcolica è contenuta in una mezza pinta di birra(3.6%), o in uno shot di superalcolico di 25 ml, mentre un bicchiere di vino (gradazione 12%) di 250 ml contiene 3 unità alcoliche (24 g). E’ chiaro che un consumo quotidiano di alcol può quindi gravare sul nostro stato di salute e non serve ubriacarsi tutte le sere per indurre un significativo danno epatico. Potremmo quindi pensare che almeno nei fine settimana, sia possibile concederci qualsiasi libertà, ma anche in questo caso mi dispiace contraddirvi, infatti un fenomeno sempre più comune ed in continua crescita è quello del “Binge drinking”.

Secondo le line guida EASL il Binge drinking è definito come il consumo entro circa 2 ore di quattro o più bevande alcoliche  per le donne e cinque o più bevande per gli uomini, considerando che ogni bevanda alcolica standard contiene 10 g di alcol. Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute riguardanti gli anni 2017-2018 (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2844_allegato.pdf), il bingo drinking rappresenta l’abitudine più diffusa e consolidata nella fascia di età fra i 18 ed i 24 anni,  i dati del 2017 mostrano che tale fenomeno riguarda il 22,3% dei maschi e l’11,5% delle femmine di età tra i 18-24 anni. Alcuni studi dimostrerebbero addirittura che l’abuso occasionale di alcol sia associato ad un maggior rischio di sviluppo di cirrosi epatica rispetto al consumo quotidiano (Aberg F,. Binge drinking and the risk of liver events: A population-based cohort study. Liver Int 2017).

Quindi a tutti gli amanti del buon bere come me, suggerisco estrema moderazione nel consumo quotidiano di alcol e magari concedersi un buon bicchiere di vino o una rinfrescante pinta di birra il sabato sera con gli amici. Per i ragazzi, lungi da me fare il rompiscatole; tutti nella vita abbiamo fatto sciocchezze ed a tutti è capitata una sbornia, sarà successo anche ai vostri genitori, però mi raccomando una serata “spericolata” può anche andar bene, ma non deve diventare un’abitudine, soprattutto quando dopo ci si deve mettere alla guida.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE

POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

Luca Fontanella Nov 12, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Novità Serpentarium 2019!
Next Article PRETTY GUARDIAN SAILOR MOON ETERNAL EDITION N. 1: L’EDIZIONE DEFINITIVA DI UN MANGA SENZA TEMPO!

Ultime notizie

Venerdì 1 luglio, inaugurazione: al via la ventunesima edizione della rassegna “Brividi d’Estate 2022”
1 ora ago Redazione
Giorgio Poi e Cristina Donà sono i primi artisti annunciati per la VI Edizione di FRANGENTI
1 ora ago Redazione
LORELLA CUCCARINI, “LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI”, TRA I PREMIATI DI MARATEALE 2022
1 ora ago Redazione
Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”
1 ora ago Redazione
Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
1 ora ago Redazione
Heartstopper recensione sulla prima stagione
2 ore ago Carlo Kik Ditto
“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE
2 ore ago Cristiana Abbate
UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
9 ore ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
10 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
10 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE

2 ore ago
EventiPsicologiaSalute & Benessere

POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop

2 giorni ago
Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

2 giorni ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?