Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LE ANEMIE SINTOMI,CAUSE E TERAPIE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LE ANEMIE SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 1 mese fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Capita spesso di sentirci fiacchi, deboli, con scarsa voglia di alzarci dal letto e con una stanchezza che peggiora anche in seguito a sforzi minimi. Frequentemente sottovalutiamo questi sintomi che spesso non sono indicativi di gravi patologie, ma in alcuni casi potrebbero essere il campanello d’allarme per una condizione più grave come un’anemia.

Quando parliamo di anemia, definiamo una condizione caratterizzata da un ridotto numero di globuli rossi anche noti come eritrociti. I globuli rossi sono cellule prive di nucleo e prodotte dal midollo osseo, al cui loro interno è contenuta l’emoglobina, la cui funzione principale è quella di trasportare l’ossigeno nei tessuti, nonché di legare l’anidride carbonica per trasportarla nei polmoni permettendone la sua eliminazione.

Le principali cause di anemizzazione possono essere suddivise in tre gruppi principali:

  • Anemie da perdita di globuli rossi
  • Anemie da ridotta produzione di globuli rossi
  • Anemie da aumentata distruzione di globuli rossi

Anemia da perdita di globuli rossi: questo gruppo di anemie è per l’appunto caratterizzato da un’eccessiva fuoriuscita di globuli rossi dovuti ad un’emorragia o sanguinamento. Le cause possono essere molteplici, ad esempio piccole ulcere dell’apparato digerente, ciclo mestruale abbondante e duraturo, perdite emorroidarie o urinarie (cistiti). L’anemia da perdita può verificarsi in modo lento e ripetitivo (come nei casi sopraelencati) o in modo rapido e che pone il paziente in imminente pericolo di vita come le emorragie da trauma. Esistono anche diversi farmaci che possono indurre anemie da perdita come, ad esempio, i farmaci che servono a “sciogliere il sangue” gli anticoagulanti o antiaggreganti. Generalmente in caso di anemia da perdita è presente anche una riduzione dei valori di ferro. Le anemie possono anche sottendere patologie complesse come ad esempio tumori, renali o gastrointestinali o pelvici.

Anemie da ridotta produzione di globuli rossi: tale condizione si verifica quando il nostro organismo non produce un numero adeguato di globuli rossi. Le cause sono svariate, la produzione di eritrociti necessita di diversi elementi come ferro, vitamina B12 e acido folico, ma anche di rame ed ormoni come l’eritropoietina (un ormone prodotto dal rene). Un’inadeguata assunzione di tali nutrienti induce una mancata sintesi di globuli rossi, ma anche patologie come l’insufficienza renale possono indurre un’anemia a causa dell’incapacità del rene di produrre eritropoietina.

Anche altre condizioni patologiche possono essere associate ad una ridotta eritropoiesi come le malattie infiammatorie croniche, le quali inducono un’alterata sintesi dell’emoglobina. In altre patologie il midollo osseo viene invaso da tessuto non funzionale con conseguente anemia ad esempio nelle leucemie, linfomi o tumori metastatici.

Anemia da aumentata distruzione dei globuli rossi: Generalmente, i globuli rossi hanno un ciclo di vita di circa 120 giorni. Le cellule “spazzine” del midollo osseo, della milza e del fegato riconoscono e distruggono i globuli rossi che hanno ormai compiuto il loro ciclo. Quando l’entità della distruzione di globuli rossi è superiore al ritmo di produzione, si manifesta un’anemia emolitica. L’anemia emolitica può essere scatenata da malattie dei globuli rossi stessi (alterazioni della loro struttura, deficit enzimatici), ma molto spesso la causa è rappresentata da altre patologie che portano alla loro distruzione (anemie autoimmuni, traumi ripetuti, distruzione da protesi meccaniche valvolari).

I sintomi dell’anemia possono variare in base all’entità dell’anemia stessa (valore di globuli rossi ed emoglobina) nonché dalla velocità con la quale si manifesta, ad esempio possono presentarsi condizioni di lenta e costante discesa ed il paziente potrebbe non accorgersi della condizione patologica sino ad un prelievo ematico eseguito per altre motivazioni. I sintomi più classici sono affaticamento, astenia, debolezza, pallore ma anche dispnea e mancanza d’aria, tachicardia e sincope (svenimento).

La diagnosi è semplice, in quanto è necessario effettuare un esame del sangue chiamato emocromo, questo ci permette di definire la presenza di anemia in base al valore dei globuli rossi e dell’emoglobina. Una volta, però, accertati della presenza di anemia è necessario comprenderne quale ne sia la causa (perdita, produzione, distruzione), questo procedimento è più complesso e necessita di medici specializzati ed eventuale ricovero ospedaliero nonché di esami ematochimici più approfonditi associati ad esami strumentali quali endoscopie (colonscopia, gastroscopia), scintigrafia ad emazie marcate, esame de midollo osseo.

La terapia prevede in urgenza la trasfusione di emazie concentrate, mentre il trattamento varia dall’eziologia che ha indotto l’anemia (ad esempio in caso di ulcera gastrica trattare la lesione sanguinante, in caso di tumore del colon rimuovere il tumore), ma chiaramente sarà compito del medico attuare il migliore e più adeguato percorso terapeutico

Potrebbe piacerti anche

“IN COLOMBIA COM GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DIGRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

CI LASCIA PIETRO CITATI

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

Luca Fontanella Lug 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article I VINCITORI DEL PREMIO LaAV-LETTURE AD ALTA VOCE
Next Article Palazzo Reale Summerfest _ Angelo Branduardi, Max Angioni e Mara Sattei

Ultime notizie

CON IDIOTES L’EROICA FRAGILITA’ IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE
8 secondi fa Redazione
“IN COLOMBIA COM GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DIGRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE
2 minuti fa Cristiana Abbate
PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
15 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
24 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
24 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
24 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
24 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
24 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
1 giorno fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“IN COLOMBIA COM GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DIGRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

2 minuti fa
Libri

CI LASCIA PIETRO CITATI

2 giorni fa
Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

3 giorni fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?