Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le voci dell’acqua – La recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Le voci dell’acqua – La recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Piove. Piove in quasi tutte le pagine che compongono la graphic novel Le voci dell’acqua, il debutto del maestro Tiziano Sclavi con questo formato editoriale per i tipi di Feltrinelli Comics.
Tanta acqua che scende dal cielo per una storia che si dipana con un ritmo quasi a singhiozzo, e che contribuisce ad un’atmosfera malinconica sparsa in tutti gli episodi di una storia che ad una prima lettura può apparire disorganica, pur se scorrevole.
Per apprezzarla in pieno, come spesso accade con le opere di Sclavi, sono necessarie una seconda ed anche una terza lettura, per cogliere tutte le sfumature e, da consuetudine, anche le citazioni.

La storia è semplice, una volta entrati nel meccanismo: Stavros, il protagonista, inizia a sentire strane e poco intellegibili voci ogni qual volta ci sia dell’acqua che scorre, il che rappresenta un problema in una città che sembra costantemente immersa in una fittissima ed incessante pioggia.
L’asettico e scostante neurologo che lo taccia di schizofrenia è un tassello di passaggio nella narrazione, che tra flashback e rimandi ricostruisce la solitudine del protagonista ed il suo sentirsi alienato in un contesto urbano caotico quanto insensibile.

Nella storia di Stavros, umile impiegato che vive giornate appiattite e tutte uguali, ritornano alcuni dei topoi classici di Sclavi e ben noti ai lettori di Dylan Dog.
Il posto di lavoro visto come alveare nefasto ed orrore massimo, alieni che compaiono in scena senza che la città nemmeno se ne accorga in un capitolo quasi muto intitolato “Non siamo soli”, un ruolo cruciale attribuito ai genitori quando “carnefici” e causa di ripercussioni sui malesseri futuri.
Sclavi ha per la prima volta voluto cimentarsi con un prodotto culturale nato e pensato per le librerie come la graphic novel, ed i risultati sono all’altezza delle aspettative, se ci si prende il giusto tempo per far decantare l’opera.

Alcuni stilemi rappresentano evidenti strizzate d’occhio a chi Sclavi già lo conosce bene: l’autore di Broni si autocita quando mette in scena dialoghi come i “Senti… niente” che riportano alla memoria Marina Kimball de “Il lungo addio”, o quando, come detto poso prima, ci mostra gli extraterrestri come già li abbiamo conosciuti nella trilogia di albi di Dylan Dog dedicata al tema.
Non mancano però le citazioni esterne, anch’esse un leitmotiv dell’autore, come nella vignetta nella quale con un picco di ironia incluso nel balloon (scoprite voi di che si tratta!) ci mostra senza dubbi di sorta il ghigno di Joseph Merrick, protagonista di The Elephant Man.

I disegni, particolarmente espressivi, sono affidati alle sapienti e talentuose mani di Werther Dell’Edera, astro nascente del fumetto italiano e artista poliedrico, il cui tratto si rivela perfetto per esprimere il surrealismo sclaviano.
Un tratteggio fitto e finissimo compone luci, ombre e pioggia, in un lavoro certosino di aggiunta e sottrazione che spinge a soffermarsi su ogni singola tavola per apprezzarne la cura realizzativa.

Nell’opera troviamo tutte le amare riflessioni sul malessere della società contemporanea attraverso il filtro dell’ironia e della sensibilità di Sclavi su temi così difficili e delicati. Le sequenze più oniriche fanno da corredo indispensabile, ma il substrato è composto da disagi comportamentali, depressione, ansia, alterazioni nella percezione della realtà e persino di sé stessi.
Non ha importanza che le situazioni episodiche siano reali o immaginate: la suggestione del disagio esistenziale trasmessa è palpabile, ed è sufficiente ad emozionare.

Potrebbe piacerti anche

Empire of the Ants pubblica il suo primo aggiornamento gratuito: Swarm Together!

Incarna il feroce spirito di Sagat in Street Fighter 6 quando il primo personaggio dell’Year 3 del gioco arriverà il 5 agosto!

I CINQUE GIOCHI INDIMENTICABILI DI LIFE IS STRANGE PIÙ I LORO DLC USCIRANNO IN UN PACCHETTO UNICO SU PLAYSTATION 5

Acea sigla un accordo di ricerca con l’IIT per la robotica

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business

Christian Imparato Feb 2, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article La lunga vita dei King Crimson
Next Article GLASS: Quando ad infrangersi è lo specchio dell’ovvietà

Ultime notizie

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
1 ora fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
1 ora fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
2 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
3 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
3 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
8 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
8 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
8 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
8 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Empire of the Ants pubblica il suo primo aggiornamento gratuito: Swarm Together!

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Incarna il feroce spirito di Sagat in Street Fighter 6 quando il primo personaggio dell’Year 3 del gioco arriverà il 5 agosto!

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

I CINQUE GIOCHI INDIMENTICABILI DI LIFE IS STRANGE PIÙ I LORO DLC USCIRANNO IN UN PACCHETTO UNICO SU PLAYSTATION 5

23 ore fa

Acea sigla un accordo di ricerca con l’IIT per la robotica

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?