Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lisetta Carmi Una donna progressista
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora RosaLGBTSenza categoria

Lisetta Carmi Una donna progressista

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

E’ stata una grande artista della fotografia.

Il suo occhio elettronico era aperto verso il mondo e verso la diversità. L’obiettivo spalancato come uno sguardo scrutatore ed una mentalità aperta fecero di lei una donna progressista.

“Ho fotografato per capire” era quello che spesso diceva ed è anche il nome della sua opera più completa, pubblicata nel 2014 e ripubblicata in occasione della sua morte.

Pochi sanno che Lisetta era destinata a diventare una grande musicista, e -guerra permettendo- portò avanti gli studi di pianoforte presso il conservatorio di Genova. Ma la ragazza aveva dei forti ideali di libertà che (disse lei) la carriera musicale non le permettevano di esprimere. Cambiò e scelse di dedicarsi alla fotografia. Sembrava molto portata e seguì una tecnica che le aveva insegnato il suo maestro Kurt Blum, ossia: “guardare sempre cosa c’è dietro quello che si intende immortalare”. Lisetta grazie a questo consiglio diventò un’attenta osservatrice del suo presente.

Lisetta Carmi è stata la prima fotografa a “raccontare” i transessuali in Italia. Nei suoi viaggi nella ricerca di soggetti da studiare e fotografare scoprì in un ghetto di Genova tante persone transessuali, isolate, giudicate, abbandonate a se stesse in quanto diverse.

Teniamo conto che all’ epoca l’essere transessuale era ancora considerato come una deviazione mentale.

Rimase affascinata da queste persone che iniziò a fotografare, un po’ come se le accogliesse nei suoi pensieri e nella sua vita. Lisetta trovò un piccolo universo gentile e divenne amica di tante donne del ghetto.

Da questa esperienza nasce il suo lavoro più controverso, ma nello stesso tempo quello più semplice: I travestiti.

La pubblicazione all’epoca non ebbe sbocco in Italia, fu rifiutata in massa, e il popolo transfobico bollò lei come “depravata”. Troppo avanti, troppo intuitiva ed intelligente, ed in più una donna sola. Era troppo per la nostra “Italietta” riconoscere il talento di questa donna libera ed emancipata.

Oggi il suo libro è un cult introvabile.

 

Lisetta Carmi aveva fotografato, e aveva capito molte cose prima di molti altri.

Si è spenta a novantotto anni il 5 luglio 2022

Potrebbe piacerti anche

Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)

Yasepha tra le colonne del tempio

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

Mine Vaganti La favolosa versione teatrale dell’omonimo film di Ferzan Ozpetek

Carlo Kik Ditto Ott 20, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article NBA 2K23 – Stagione 2
Next Article “DIARIO DI GUERRA” DI OLGA GREBENNIK. RECENSIONE UNDER 12

Ultime notizie

L’intervista cosplay della settimana: Claudia Piccini
40 minuti fa Danilo Battista
Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento
5 ore fa Redazione
Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere
5 ore fa Redazione
Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua
5 ore fa Redazione
IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
5 ore fa Jacques Pardi
IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS
5 ore fa Roberta Segreti
GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
13 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
19 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
22 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
23 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Senza categoria

Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)

3 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Yasepha tra le colonne del tempio

3 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Rosa Chemical un fiore glitterato, ma d’acciaio

1 settimana fa
L'angolo della Pecora Rosa

RECENSIONE DEL LIBRO DI KRISTEN ARNETT “CON I DENTI”

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?