Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lo SHIATSU: una questione di dialogo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Lo SHIATSU: una questione di dialogo

Giuseppina Nesta
Giuseppina Nesta 4 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Lo shiatsu è un dialogo fra tatto interno e tatto esterno.

Per tatto esterno intendiamo le esperienze del contatto con oggetti che quotidianamente appunto “tocchiamo”. Per tatto “interno” dobbiamo invece fare appello alla nostra immaginazione. Ma se poi le due espressioni le mettiamo in dialogo, cioè se creiamo un ponte fra un’affermazione che consideriamo razionale ed un’altra che invece consideriamo intuitiva, la faccenda un po’ si complica. Queste due percezioni ovviamente dialogano, perché l’interno reagirà sempre all’esterno e viceversa.

Ma cosa ci possiamo fare con questo dialogo?

Il solo orientare l’attenzione verso possibili risposte ha il grande pregio di aprire un percorso riflessivo verso una possibile integrazione fra le due modalità, ovvero facendo tesoro dell’esperienza traducendola in concetti  che possano aiutarci ad utilizzarla.

Lo shiatsu offre un’esperienza che ha in sé questo dialogo, che contiene cioè di per sé entrambi gli elementi di questo apparente dilemma , e può pertanto essere considerato come un ponte naturale.

 

Gli antichi cinesi , avevano colto questa capacità di ogni fenomeno dell’universo , dal micro al macro, e l’avevano sintetizzata nella oscillazione Yin /Yang, la quale esprime una tensione dinamica fra polarità opposte (ma non contrapposte) e quindi complementari. I cinesi , ma anche il Buddha, avevano colto che l’universo è un infinito campo energetico, e ogni fenomeno al suo interno ne rappresenta una declinazione, dal macro al micro, con elementi di coerenza distintivi ma allo stesso momento collegati da una infinita rete di interconnessioni.

Quando due sistemi energetici entrano in relazione la loro energia viene stimolata su vari livelli a seconda della via sensoriale (udito, tatto,gusto). Lo shiatsu lavora principalmente sulla percezione corporea.

Quando stiamo facendo una pressione shiatsu, stiamo eseguendo una percezione tattile. Riuscire a rimanere concentrati sviluppa la capacità di percepire  la reazione che si attiva quando i due campi energetici (l’operatore ed il ricevente ) entrano in contatto. La reazione di cui parliamo viene chiamata “risposta” e anche se i criteri operativi usati per attivarla varia da stile a stile, la presenza mentale è sempre determinante nel qualificarla.

Inoltre mentre tocchiamo un’altra persona, noi non la stiamo percependo direttamente ma bensì indirettamente ovvero ciò che percepiamo è la nostra reazione al tocco dell’altro, perché ciò che cambia in noi in un certo senso è “l’altro in noi”. Ne consegue che la massima attenzione di cui parliamo va rivolta ai cambiamenti , anche minimi che avvengono nel nostro sistema energetico mentre entriamo in relazione con un altro sistema.

 

 

In altri termini, mentre facciamo una pressione shiatsu andiamo a stimolare il sistema energetico del ricevente, rimanendo costantemente agganciati alle nostre percezioni corporee, che ci diradano quando avremo raggiunto il punto di dialogo. Quindi per dirla ancora meglio, mentre eseguiamo una pressione shiatsu creiamo un’interferenza nel sistema energetico del ricevente, che viene tenuta in un range ottimale proprio grazie alla capacità  di percepire le reazioni del nostro corpo  a partire da “Hara”che si aprirà o chiuderà  a seconda della bontà della pressione stessa. Al di fuori di questo range la pressione risulterà insufficiente o all’opposto eccessiva.

Se noi pensiamo che alla base dell’azione dello shiatsu ci sono meridiani energetici, che sono collegati a precisi funzioni psico-fisiche  dell’individuo, è intuitivo comprendere la ricaduta su tutto il sistema.

Gli orientali sviluppando la propria capacità percettiva  hanno elaborato sofisticate tecniche di sostegno alla salute che spaziano su tutti gli ambiti della vita dell’uomo, tracciando delle vere e proprie linee guida che vanno dall’alimentazione,alle ginnastiche, alle tecniche manuali, alle tecniche di consapevolezza della mente e via dicendo. In pratica furono i primi a cogliere il senso di una “via” che potesse condurre ad un’esistenza etica, ovvero in armonia con l’universo, e quindi promotrice di salute.

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Giuseppina Nesta Nov 13, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Giuseppina Nesta
Farmacista, esperta in piante medicinali, fitoterapia, cultrice di omeopatia, specializzata in Scienze della Nutrizione, Nutrigenetica, Farmacista Vegano, Pman Cosmetico.Entusiasta della professione che cerca di difendere e coltivare, vivendo la farmacia in tutti i suoi aspetti.
Previous Article La notte nei libri: un viaggio al buio
Next Article Addio a Stan Lee

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
8 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
9 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
9 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
11 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
19 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
19 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
19 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
19 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
19 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

19 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

2 giorni fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?