Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Luce. I Tesori del Maestro Salvador Dalí
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Luce. I Tesori del Maestro Salvador Dalí

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il complesso della Santissima Trinità e Paradiso del Museo Mineralogico di Vico Equense ospita fino al 30 aprile 2022 la mostra “Salvador Dalí – Luce. I Tesori del Maestro”. Il percorso espositivo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 e mette in mostra circa settanta opere capaci di proiettare uno sguardo nuovo sul lavoro del surrealista catalano. A essere presentato non è il Dalí pittore ma lo scultore, il designer di moda e di gioielli. Come afferma lui stesso: “dipingere è una parte infinitamente piccola della mia personalità”. E aggiunge “Nei gioielli, come in tutta la mia arte, io creo ciò che amo”.

“Quella che inauguriamo oggi – spiega il direttore artistico Roberto Pantè – è una mostra importante e particolare perché accende le luci su uno dei lati di Dalí forse meno noti ma che non sono secondari rispetto a ciò che del Maestro è universalmente conosciuto”. La mostra si avvale della sapiente curatela di Beniamino Levi, gallerista di fama planetaria e presidente della Dalí Universe che custodisce di una delle più importanti collezioni private delle opere di Salvador Dalí.

L’ex proprietario della storica Galleria Levi in Via Montenapoleone a Milano incontra l’artista spagnolo negli anni Sessanta: “Avevo già diversi quadri di molti surrealisti – racconta Beniamino Levi – ma mi mancava un Dalí. Andai a Parigi dove mi feci presentare Dalí iniziando da quel momento un rapporto con lui”. Negli anni successivi, i due lavorano insieme a numerosi progetti e Levi incita l’artista a tradurre in termini scultorei alcune delle sue immagini più note. Dalì realizza una ventina di opere scolpite che Levi espone in più cento musei di tutto il mondo.

Oltre ad alcune di queste opere, l’esposizione esibisce lavori in oro, il metallo nobile Dalí definisce come “una celebrazione dell’anima, un segno di purezza”. È possibile osservare anche alcune sculture ingioiellate, realizzate in oro 18 carati e tempestate di pietre preziose e un meraviglioso omaggio alla moda. Per Dalí,“vestirsi, travestirsi, è un modo di combattere il trauma più grande di tutti: quello della nascita”. Numerose sono quindi le collaborazioni con creatori come Coco Chanel, Christian Dior, Cartier ed Elsa Schiaparelli. Proprio con quest’ultima crea, nel 1937, l’iconico Lobster Dress, un abito in organza bianca con un’aragosta disegnata da Dalí che afferma: “Come le aragoste, le ragazze hanno un aspetto delizioso”.

Dunque, come sostiene il curatore, la mostra s’inserisce in un “cammino iniziato tanti anni fa e mai esauritosi come inesauribile era la sua vena creativa e la sua capacità di ripensare la realtà alla luce della sua fantasia onirica restituendola poi trasformata in arte. Ogni nuova mostra che si inaugura è non solo un altro omaggio al Genio, ma anche un nuovo appuntamento per la diffusione e la conoscenza delle sue opere. Una nuova occasione per scoprire i misteri di opere che mai termineranno di stupirci e di svelare nuovi reconditi significati”.

L’iniziativa artistica si avvale del sostegno entusiasta del comune di Vico Equense: “Intorno a questa mostra – afferma il sindaco Giuseppe Aiello – l’amministrazione intende unire tutte le forze: le associazioni, le istituzioni scolastiche, gli operatori del turismo e del commercio, i cittadini saranno tutti coinvolti per partecipare a questo evento che, siamo convinti, rappresenterà un ulteriore volano per la promozione delle eccellenze di Vico Equense. La Luce degli ori di Dalí illuminerà i magnifici tesori della nostra terra”.

 

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Maria Francesca Musto Gen 16, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article GEVI NAPOLI, DOMANI AL PALABARBUTO ARRIVA LA FORTITUDO
Next Article IL NAPOLI A BOLOGNA PER DIMENTICARE LA “MANITA” DI COPPA

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
3 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
3 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
3 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
13 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
19 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
21 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

1 settimana fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

1 settimana fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 settimane fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?