Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lucy, il libro testamento della donna trans sopravvissuta all’ Olocausto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora RosaLGBT

Lucy, il libro testamento della donna trans sopravvissuta all’ Olocausto

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Ci aveva visto giusto Lucy un po’ di anni fa a far pubblicare la biografia della sua vita, affidandosi alla penna della scrittrice Gabriella Romano, infatti poi uscì Il mio nome è Lucy. Ed Donzelli anno 2009  pp.93

Libro assolutamente da leggere. Una biografia spietata e sincera. Una vita a suo modo a lieto fine, solo per essere scampata alla morte; ma lei ha dichiarato spesso: “è come se fossi morta nel lager”

La sua storia: è stata la donna transessuale più longeva d’Italia, Lucy se n’è andata quest’anno ultranovantenne . Già in età avanza e non pensando di stabilire una specie di record, raccontò la sua storia onde evitare che fosse strumentalizzata da altri.

Ora abbiamo questo splendido volume che ha un qualcosa di storico e prezioso. Ed è proprio il lavoro della scrittrice a rendere pubblica una storia che ben pochi conoscevano

Luciano Salani era nato nel 1924, a Fossano provincia di Cuneo ha vissuto quindi tutto il periodo fascista. Bambino che desiderava giocare le bambole, che spiava con incanto e paura i trucchi di sua madre. Omosessuale, disertò l’esercito fascista italiano e fu deportata Dachau, una città tedesca e lì rimase fino alla liberazione americana.

Ritornata in Italia iniziò a frequentare gli ambienti gay di Bologna diventandone il focolaio storico dei tempi passati.  La memoria storica di chi ha vissuto dei momenti atroci. E’ stata l’unica persona transessuale ad essere sopravvissuta, in Italia, alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento.

Lucy racconta della “ vita” nei lager, se di vita si può parlare.  Violenze psicologiche e verbali, secchi di catrame rovesciati addosso, docce di creolina con la pelle che si staccava a brandelli.  Il lager era sempre un punto di non ritorno, un viaggio violento di sola andata. Ma non per tutti.

Queste donne, un po’ come la Tarantina sopravvissute a loro stesse sono la nostra memoria storica. I loro scritti sono pagine pregne di verità da studiare per conoscere la storia dei “diversi” e la loro rinascita. Lucy è stata l’ icona di un periodo storico che per la mia generazione non è lontano ma inconcepibile.

Ci ha lasciati in silenzio e dignità – e si dice in completa povertà.

Lascia due sue biografie e una manciata di poesie da lei scritte. Chi ha voglia di approfondire la sua storia, oltre al citato libro ci sono ben tre documentari  di uno dei più importanti testimoni della storia trans italiana.

Documentari:

Essere Lucy, regia di Gabriella Romano (2011)

Felice chi è diverso, regia di Gianni Amelio (2014)

C’è un soffio di vita soltanto, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (2021)

Potrebbe piacerti anche

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

Carlo Kik Ditto Ago 24, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Vegetariana 10 Idee per una Cena Fusion Vegetariana: Sperimenta Nuovi Sapori con Gusto
Next Article FOJA: dopo i successi all’Arena Flegrea e Piazza Plebiscito continua il tour con 9 nuovi appuntamenti live

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
3 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
3 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
3 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
10 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
15 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
15 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
15 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
16 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

6 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

3 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?