Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Martedì 28 maggio 2019 – OPENING ore 18:00 Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Martedì 28 maggio 2019 – OPENING ore 18:00 Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Martedì 28 maggio 2019 – OPENING ore 18:00
Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea
Salita San Raffaele 20/c, Napoli

Sapere i Luoghi, progetto realizzato da Fondazione Morra, Fondazione Lac o Le Mon e Cantiere Giovani, vincitore del Bando 2018 “PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo” ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’inclusione culturale dei giovani nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, giunge al termine dell’esperienza che ha visto la partecipazione di 20 beneficiari tra i 18 e i 29 anni tra i quali anche giovani NEET (in condizione di non-studio e di non-lavoro).

Il 28 maggio 2019, presso Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea, i venti protagonisti (artisti e non) del progetto presenteranno al pubblico il lavoro svolto in forma collettiva, attraverso performance condivise e contemporanee. Una “restituzione” forte e consapevole dell’importanza conoscitiva, ma anche politica, del processo di sviluppo di comunità intrapreso: corpi, e non soltanto schermi; voci, e non soltanto “applicazioni”, gesti e non soltanto tecnologie.

IN SEI ATTI sono le forme – del vivere, del conoscere, del fare esperienza – che acquisiscono priorità. Il prodotto dell’esperienza formativa mette inevitabilmente in discussione ogni possibile contenuto, identificando proprio nel “niente” l’argomento intorno a cui – ma anche all’interno di cui – lavorare.

Francesca Carfeda, Daniela D’amore, Mariateresa De Cristofaro, Luisa De Donato, Carmela De Falco, Giuliana Divino, Anna Dormio, Giovanni Ferrara, Simona Anna Gentile, Sara Maietta, Viviana Marchiò, Rachele Montoro, Caterina Morigi, Salvatore Pastore, Maria Grazia Piccirillo, Alessandro Piromallo, Noemi Saltalamacchia, Antonia Treccagnoli e Marco Vitale, con la guida di Cesare Pietroiusti artista e ideatore del progetto, daranno vita ad un macro-lavoro unico diviso in più atti.

Sei + Uno sono i momenti di grammatica comune derivata dai micro-compromessi della condivisione. Uno (Carte da Giogo); Due (Scala 1:1); Tre (Discorso sul niente o dell’impossibile dirsi del nulla); Quattro (Cavità); Cinque (We are too sad to tell you); Sei (Manifesto del non fatto) e In sei atti – Contributi (autopubblicazione) sono le congiunture di autorialità condivisa messe in scena in luoghi significativi di Casa Morra, diversi modi per vivere la comunità (data dalla somma dei partecipanti al progetto) negli spazi in cui la comunità è stata esperita.

Muoversi, parlare, compiere azioni più o meno complesse, giocare: tutto ciò si realizzerà avendo in mente che si sta “lavorando” non soltanto CON ma anche PER gli altri.

E cosa significa “lavorare”? Fare, o dire, niente non è pur sempre un fare?

Forse, alla fine, non abbiamo fatti; ma soltanto cose che si stanno facendo. 

I “Sei atti + Uno” saranno in mostra fino al 30 giugno 2019.

INFO
Casa Morra – Archivio d’Arte Contemporanea

Salita San Raffaele 20/c, Napoli

 

Potrebbe piacerti anche

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA

Redazione Mag 27, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’arrivo del 5G mette a rischio la qualità delle previsioni meteo: possibile salto indietro di decenni!
Next Article A Palma Campania il Premio Corti Cultural Classic, un riconoscimento internazionale al cinema corto.

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
11 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
16 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
17 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
18 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 giorno fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 giorno fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Eventi

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

1 giorno fa
Eventi

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

2 giorni fa
Eventi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

2 giorni fa
Eventi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?