Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mediterranean Pride of Naples 2017: un tripudio di colori sul lungomare liberato
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBT

Mediterranean Pride of Naples 2017: un tripudio di colori sul lungomare liberato

Redazione
Redazione 8 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

La settimana appena trascorsa è stata importantissima per la comunità Lgbt: sabato 24 giugno si son svolti  i Pride in alcune delle città più importanti d’Italia: Catania, Milano, Latina e Napoli.  Pride tutti molto partecipati, come quello napoletano che ha visto scendere in strada più di quarantamila persone, non solo Lgbt, con la speranza di una società migliore e più giusta. Il Pride, ricordiamolo, nasce come rievocazione dei moti di Stonewall, scoppiati a NY il 27 giugno del 1969 in seguito all’ennesima retata della polizia in un bar frequentato da omosessuali e trans a Manhattan, e sono l’atto di nascita del movimento di liberazione gay moderno in tutto il mondo.

Sabato 24 giugno, i colori sgargianti del popolo lgbt napoletano hanno invaso la città e hanno colorato il bellissimo lungomare napoletano, mai stato più bello, mentre la musica arrivava fino al cielo e ne tracciava l’arcobaleno.

In questo Pride napoletano si sono visti glitter, abiti sfavillanti, trucchi rainbow e si sono visti anche corpi che esprimevano liberamente il proprio amore e la propria identità. Famiglie arcobaleno, ragazzi che baciavano ragazzi, ragazze che baciavano ragazze, trans che esibivano con orgoglio la propria “rinata” identità di genere ma anche coppie etero che sostenevano la comunità lgbt a testimonianza del fatto che certe differenze possono unire.

Madrina dell’evento è stata la bellissima e bravissima Monica Sarnelli, nota cantante partenopea, celebre per aver interpretato la sigla della soap “Un posto al sole”.

Organizzato dal Comitato Campania Rainbow e dal Comune di Napoli, il Mediterranean Pride of Naples 2017 è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America per il Sud Italia, del Consolato Generale di Spagna a Napoli, dell’Istituto di Cultura Francese, del Consulado de Venezuela en Nápoles, dell’Osservatorio LGBT e del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II e con il patrocinio morale della Città Metropolitana di Napoli e della Consigliera di Parità della Città Metropolitana.

Anche quest’anno il Pride napoletano ha espresso vicinanza e solidarietà a tutti i Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo e che vivono una dimensione di maggior restrizione, relativamente ai diritti delle persone lgbt. I temi centrali sono stati, però, il Corpo e la capacità di autodeterminarsi. Il corpo inteso come laboratorio di libertà e intima e rivoluzionaria fucina della propria autodeterminazione, perché inutile negare che tutte le rivoluzioni della società son sempre partite dal corpo. Dai corpi.

Rivendicare i diritti del corpo, significa anche restituire alle associazioni Lgbt il significato primigenio di movimento di liberazione sessuale e culturale avviando, proprio a partire dal Mediterranean Pride of Naples 2017, una discussione laica, seria, informata ed emancipata su tutte le questioni che investono il corpo.

Napoli si è confermata città sentitamente impegnata nel contrasto alle discriminazioni, alle violenze di genere, alla transfobia, all’omofobia e al razzismo.

“La lotta per i diritti e la giustizia è l’elemento costitutivo di questa città”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in piazza Municipio, prima che la parata avesse inizio. De Magistris è da sempre vicino alla comunità Lgbt e non a caso è uno dei sindaci più amati d’Italia e anche quest’anno ha partecipato in prima persona al Pride.  Non a caso siamo la città delle Quattro giornate – ha affermato con orgoglio il Sindaco – nella nostra amministrazione si è fortemente consolidata la strada per la lotta per i diritti, insieme con tutta la comunità Lgbt.

È importante che continui ad esserci questa manifestazione – ha dichiarato dal palco il presidente di Arcigay Napoli Antonello Sannino – la nostra città in questi ultimi anni ha risposto sempre meglio e siamo contenti di vedere questa grande partecipazione. Oggi affermiamo ancora una volta che ci siamo e che continueremo a lottare per i nostri diritti e la nostra libertà.

La nostra felicità – ha aggiunto la responsabile delle politiche trans di Arcigay Napoli, Daniela Lourdes Falanga – passa soprattutto da manifestazioni come il Pride di questo pomeriggio. Oggi diciamo no a tutte le convenzioni e agli stereotipi che per anni hanno limitato e impedito la nostra libertà di espressione.

La Giornata Pride si è poi conclusa all’Ippodromo di Agnano con  l’official party organizzato dal gruppo La Mamada con  Nancy Coppola ( reduce dalla partecipazione all’isola dei famosi) come guest star della serata Olimpo.

Foto di copertina di Giancarlo de Luca.

Potrebbe piacerti anche

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Redazione Giu 28, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Api: esempio di efficienza e precisione
Next Article MARIO MEROLA il RE della sceneggiata napoletana

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
5 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
5 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
5 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
5 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
5 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
5 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
5 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
5 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
16 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
16 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

5 ore fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

1 settimana fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?