Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MENS SANA IN CORPORE SANO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

MENS SANA IN CORPORE SANO

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Palestre chiuse, stadi chiusi, centri sportivi chiusi… purtroppo questo è un terribile periodo per gli sportivi e soprattutto per tutti gli operatori impegnati nel mondo del sport non agonistico. La pandemia del SARS-CoV-2 ci ha obbligati a stare a casa rinunciando a diverse attività sportive, fortunatamente qualche svago atletico all’aperto ci è ancora concesso. I più assennati però hanno sicuramento trovato il sistema per allenarsi nelle proprie mura domestiche non rinunciando al piacere dell’esercizio, traendo così beneficio dai risultati della propria fatica. Perché l’attività fisica è così salutare e ci permette di vivere meglio?

Un esercizio fisico costante migliora la massa muscolare e la forza, nonché aumenta la resistenza cardiovascolare; anche il recupero dall’esercizio fisico è importante quanto lo stimolo dallo stress fisico.

I principali benefici di un regolare esercizio fisico sono:

  • Riduzione della pressione arteriosa
  • Riduzione dei livelli di colesterolo totale e delle lipoproteine a bassa densità (LDL, conosciuto come colesterolo cattivo)
  • Aumento dei livelli di colesterolo con lipoproteine ad alta densità (HDL, il cosiddetto colesterolo buono)

Sappiamo che le su elencate condizioni sono importanti fattori di rischio per il verificarsi di malattie cardio-vascolari (infarto miocardico, ictus cerebrale) e quindi una riduzione di tali fattori migliora il nostro stato di salute. Alcuni studi dimostrano anche una riduzione di patologie neoplastiche, come il carcinoma del colon, nonché dello sviluppo di diabete mellito nei soggetti che si allenano regolarmente. L’attività fisica regolare migliora e rafforza il nostro sistema immunitario riducendo la probabilità di ammalarsi. L’attività fisica aumenta il livello nell’organismo di endorfine, sostanze chimiche prodotte nell’encefalo che riducono il dolore e inducono un senso di benessere, riuscendo perfino a migliorare i sintomi della depressione.

Una corretta attività fisica è indicata anche nei pazienti che subiscono interventi ortopedici, chirurgici o in quei pazienti con recente infarto miocardico, infatti tali pazienti devono svolgere un esercizio riabilitativo specifico atto a migliorare il recupero muscolare e fisico dopo uno stress.

Le raccomandazioni per l’esercizio fisico si devono basare su 2 principi primari:

  • Gli obiettivi dell’attività fisica devono essere specifici per il paziente.
  • L’esercizio deve essere prescritto nella giusta quantità per ottenere l’effetto desiderato.

Infatti l’intensità e le diverse forme di esercizio fisico possono variare tra le diverse persone, per tale ragione, nel 2010 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le “Global recommendations on Physical activity for Health”, in cui definisce i livelli di attività fisica raccomandata per la salute, distinguendo tre gruppi di età:

  • bambini e ragazzi (5-17 anni): almeno 60 minuti al giorno di attività moderata–vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive.
  • adulti (18-64 anni): almeno 150 minuti alla settimana di attività moderata o 75 di attività vigorosa (o combinazioni equivalenti delle due) in sessioni di almeno 10 minuti per volta, con rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari da svolgere almeno 2 volte alla settimana
  • anziani (dai 65 anni in poi): le indicazioni sono le stesse degli adulti, con l’avvertenza di svolgere anche attività orientate all’equilibrio per prevenire le cadute. Chi fosse impossibilitato a seguire in pieno le raccomandazioni deve fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e adottare uno stile di vita attivo adeguato alle proprie condizioni

Un corretto programma di esercizio fisico prevede lo sviluppo di diverse attività quali: stretching e flessibilità, miglioramento delle capacità aerobiche (resistenza cardiovascolare), della forza e dell’equilibrio (in particolar modo nei giovanissimi e negli anziani).

L’esercizio fisico quotidiano non può che dare giovamento alla nostra salute per molteplici e diversi aspetti, quindi anche se oberati di lavoro e da diversi stress quotidiani è fondamentale ritagliare quel piccolo spazio di tempo da dedicare a noi stessi ed al nostro benessere.

Potrebbe piacerti anche

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

Luca Fontanella Gen 12, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Quasi un anno di smart working: un sondaggio di Wiko svela le scuse “digitali” più utilizzate
Next Article NUOVE USCITE IN LIBRERIA. UN 2021 TUTTO AL FEMMINILE

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
4 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
4 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
4 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
15 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
15 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
19 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

4 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

15 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

15 ore fa
Storia & Curiosità

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?