Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Michela Scolari brilla al 75° Festival di Cannes con un film presentato dalle Nazioni Unite
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Michela Scolari brilla al 75° Festival di Cannes con un film presentato dalle Nazioni Unite

Redazione
Redazione 9 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

La scrittrice, regista, produttrice e attivista italiana Michela Scolari brilla al 75° Festival di Cannes con un film presentato dalle Nazioni Unite.

Le donne sono alla guida del mondo e quest’anno alla 75esima edizione del Festival di Cannes, ha brillato la stella della scrittrice, produttrice, regista e attivista Michela Scolari. La regista di “The Jokers” ha ricevuto il premio per il miglior film documentario “New Generation In Action. Miglior film documentario” di AFI World Peace Initiative, l’organizzazione globale sostenuta dalle Nazioni Unite che ha festeggiato 10 anni di attività al Festival di Cannes.

Il film “The Jokers” – che ha richiesto più di dieci anni di lavoro a Scolari – racconta la storia di un gruppo di orfani che, dopo aver trovato rifugio nelle fogne durante la dittatura, diventano artisti grazie al clown franco-algerino Miloud. Michela è diventata loro amica e ha seguito la loro ‘rinascita’ dalle fogne al palcoscenico per oltre quindici anni, finché l’anno scorso (con il co-regista Gianluca Fellini) è tornata in Romania per girare l’atto finale di quello che è diventato “The Jokers”, un lungometraggio documentario curato dal leggendario montatore di Ettore Scola, Raimondo Crociani.

“Ho saputo per la prima volta della comunità clandestina nelle fogne quindici anni fa, quando sono andata a Bucarest per un film. Ero scioccata, commossa e spaventata da questo mondo segreto dove i bambini venivano venduti come animali e uccisi come criminali. Poi ho incontrato Miloud e i Jokers. Mi sono innamorata di loro. Sono diventati i miei migliori amici. Sono entrata a far parte di PARADA come volontaria nel 2007 ed è diventata la mia famiglia. Questo è il primo vero documentario sulla comunità segreta dei bambini di Bucarest e sul clown che ha salvato le loro vite, trasformandoli in artisti. The Jokers è il mio modo di ringraziare PARADA, per aver cambiato la mia vita per sempre. E sono sicura che questo documentario cambierà anche la vostra” ha commentato Michela Scolari.

“The Jokers” è stato prodotto da Michela Scolari, Felix Maximilian per Bradamante Entertainment e Grandave Capital, in associazione con i vincitori del Premio Emmy David Zuckerman, Michael Cascio, Herbert Primig, Jeffrey Calman e il Premio Oscar Adam Leipzig, e l’attrice Claudia Gerini e l’attore Jerry Ying. I produttori hanno unito le forze per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli orfani e aiutare PARADA a costruire la loro prima casa. Oltre a questo film, Scolari ha realizzato con le Nazioni Unite “Ahminsa”, presentato ufficialmente alla sede delle Nazioni Unite a New York.

Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, l’organizzazione ha ospitato eventi durante il Festival del Cinema di Cannes anche nel 2021, quando

Scolari è diventata la seconda destinataria del premio “New Generation In Action Lady of the Year”. La prima a ricevere il premio è stata Cheryl Halpern, ex presidente di Public Broadcasting e vincitrice di un Emmy. All’edizione 2022, la fondatrice, Sua Maestà Reale la Regina Angelique-Monet.

di Eti-Oni ha consegnato il premio all’attrice e attivista italiana Claudia Gerini. Il premio “New Generation In Action Man of the Year” 2022 è stato consegnato a Gianluca Chakra, pioniere del cinema e dello spettacolo.

“Siamo veramente orgogliosi di Michela Scolari”, ha detto HRH Monet, “per il suo corpus di opere a scopo umanitario che portano luce e comprensione nel mondo e, al contempo, riesce anche a produrre film hollywoodiani, tra cui l’atteso “Sicilian Holiday. Ci congratuliamo anche con tutti i premiati di quest’anno, tra cui l’attore, produttore e attività veterano Jeff Bridges che è stato onorato con il Premio alla carriera”.

Potrebbe piacerti anche

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

IL CACIO CON LE PERE – DAL 9 MARZO AL CINEMA IL FILM DI CALVANI

Redazione Giu 17, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA A CITTA’ DELLA SCIENZA
Next Article Pizza Village Napoli, il programma di sabato 18 e domenica 19

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
3 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
3 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
4 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
4 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
19 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

3 giorni fa
Cinema

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

3 giorni fa
Cinema

DISNEY+ BONO & THE EDGE A SORT OF HOMECOMING CON DAVID LETTERMAN DAL 17 MARZO IN STREAMING

6 giorni fa
Cinema

Oscar 2023 la notte è conquistata da Everything Everywhere All at Once

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?