By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Mostra Luciano Romano Ex Novo – Pio Monte della Misericordia –
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Mostra Luciano Romano Ex Novo – Pio Monte della Misericordia –

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 3 mesi ago
Updated 2022/04/09 at 6:47 AM
Share
12 Min Lettura
SHARE

Luciano Romano

EX NOVO

a cura di Marina Guida

 

Pio Monte della Misericordia

 

Opening: mercoledì 13 aprile – ore 18.00

Cappella del Pio Monte della Misericordia

Napoli, Via dei Tribunali, 253

Ex Novo è il titolo della mostra di Luciano Romano a cura di Marina Guida che inaugura mercoledì 13 aprile alle ore 18.00 nella Chiesa del Pio Monte della Misericordia, palcoscenico d’eccezione per la messa in scena di una speciale esposizione e sperimentazione artistica tra arte del presente e arte del passato.

Il progetto ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, è stato fortemente voluto da Alessandro Pasca di Magliano, già Soprintendente del Pio Monte della Misericordia, ed è realizzato con l’organizzazione di Gianpaolo Brun.

Un corpus di sei fotografie che dialogano con il capolavoro del Caravaggio Le Sette Opere di Misericordia custodito al Pio Monte e con opere iconiche del Seicento napoletano presenti in altri musei italiani, dipinti di Luca Giordano, Francesco Guarino, Jusepe de Ribera e Guido Reni. Il tema della misericordia è declinato da Luciano Romano ex novo secondo le logiche e le urgenze del nostro tempo, con lo scopo di rappresentare quel sentimento di empatia e compassione per i deboli e per gli ultimi, che spinge ad agire per condannare la violenza, anche quella invisibile, il sopruso, l’indifferenza, la discriminazione e il rifiuto per la diversità.

“Il mio lavoro, attraverso una forma di meta-rappresentazione teatrale, interpreta i sentimenti di solidarietà ed empatia dei quali tutti dovremmo farci carico, in un momento storico tumultuoso che, per ricorsi storici, esodi, epidemie, conflitti, sembra richiamare il Secolo di Furore che vide nascere le creazioni del Pio Monte. – spiega Luciano Romano – Il titolo della mostra Ex Novo richiama l’assonanza con il termine ex-voto. L’idea è stata quella di progettare un lavoro che solleciti a percepire in maniera nuova un sentire antico, un sentimento etico nei confronti degli altri, affiancando la missione del Pio Monte portata avanti anche attraverso l’azione dell’arte.”

“Siamo felici di ospitare qui al Pio Monte il bellissimo lavoro di Luciano Romano che rispecchia perfettamente l’obiettivo che da sempre porta avanti la nostra Istituzione benefica. Quello di avere al centro delle nostre opere e azioni gli individui e la comunità. – afferma Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia – L’arte diventa mezzo, strumento al servizio degli altri, e l’intero patrimonio artistico, immobiliare e archivistico che abbiamo l’onore e l’onere di custodire, assume un valore sociale, divenendo lo strumento per poter operare a favore di chi ne ha più bisogno.”

La mostra, visitabile fino al 10 luglio 2022, è messa in scena da Giovanni Francesco Frascino, e prevede la collocazione delle sei opere fotografiche in disposizione radiale in corrispondenza delle paraste della cappella del Pio Monte.

Protagonisti nelle immagini in mostra sono giovani attrici e attori, danzatori e figuranti che hanno interpretato liberamente le opere a cui Luciano Romano si è ispirato per i suoi scatti. Dipinti che gli attori incarnano in maniera evidente, in una straordinaria interpretazione, tra gesti, mimica ed espressioni. Un linguaggio dichiaratamente teatrale che mette in luce i dettagli compositivi della pittura barocca: nella fotografia che evoca il quadro di Jusepe de Ribera San Gennaro che esce illeso dalla fornace, conservato nella Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo di Napoli, si vede una giovane donna nuda e indifesa che sembra voler parare con le mani un senso di incombente minaccia; nello scatto dedicato alla tela di Luca Giordano Perseo e la Medusa, custodito al Museo di Capodimonte a Napoli, il protagonista è pervaso da un senso di smarrimento infinito; il quadro del 1665 La Deposizione di Cristo dalla Croce di Luca Giordano, che si trova nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, diventa ispirazione per l’immagine di una figura femminile misericordiosa tra sacro e sensuale; e ancora, il dolore non urlato, soffocato, silenzioso, è protagonista nella fotografia dedicata al dipinto del 1611 la Strage degli innocenti di Guido Reni, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove una donna trattenuta per i capelli diventa manifesto della violenza sulle donne; un’eroina contemporanea appare nell’immagine che ricorda la tela di Sant’Agata di Francesco Guarino del 1640, esposta nel Museo di Capodimonte, che viene raffigurata come un’icona religiosa che si trasforma in icona laica, simbolo di una donna che lotta per sopravvivere ad una pratica tanto arcaica quanto drammaticamente attuale, quella del femminicidio; all’esodo dei popoli che attraversano il Mediterraneo è dedicata la fotografia che si ispira al quadro del Caravaggio Le Sette Opere di Misericordia, nella Cappella del Pio Monte della Misericordia, dove è protagonista l’uomo bianco che viene tratto in salvo dal mare.

“Luciano Romano compie una rilettura delle fonti, attraverso un uso mirabile della fotografia che qui si palesa come addizione di teatro e cinema: gestualità, tempo, durata, preparazione, tutto condensato in queste immagini, perfette nel loro minimalismo, nella loro capacità di condurre l’osservatore verso una totale immedesimazione. – spiega la curatrice Marina Guida – I protagonisti di queste opere, si manifestano come oracoli della visione inversi, si rivolgono a noi, aprono dei quesiti, ci interrogano, ci chiedono aiuto, ci domandano di sostare in un attimo di sospensione temporale. Ci chiedono cosa proviamo, cosa pensiamo, ci invitano ad entrare nel loro mondo, a chiudere gli occhi per immedesimarci, anche solo per un istante e riuscire a percepire la loro condizione. Ci invitano a “vedere”, a riconsiderare dalle fondamenta l’umano.”

 Negli scatti di Luciano Romano l’iconografia della pittura seicentesca transita nel linguaggio contemporaneo della fotografia, e l’arte del presente e quella del passato dialogano in una rinnovata attenzione ai valori religiosi, interpretando un bisogno di misericordia che pervade la società di tutti i tempi. La mimica dei corpi, dei gesti, dei volti, l’intensità delle espressioni ci dice infatti che, in fondo, non c’è interruzione alcuna fra il passato e il presente, fra dramma antico e dramma contemporaneo. Le immagini colgono uno stato di sospensione, come se l’occhio si fermasse sulla soglia di qualcosa che sta per accadere, ma non si è ancora consumato: indefinite in senso didascalico, e finanche con delle inversioni di senso rispetto ai prototipi pittorici, le immagini non intendono raccontare, ma suggerire una possibile interpretazione da parte dello spettatore. Vengono così alla luce fotografie che lasciano intenzionalmente un varco aperto, immagini che vogliono farsi completare dallo sguardo di chi le osserva.

La mostra Ex Novo è realizzata in collaborazione con Studio Trisorio e Paola Sosio Contemporary. Il progetto di Illuminazione è curato da Linea Light Group, e la consulenza illuminotecnica da Studio Light.

Il catalogo sarà edito da Arte’m e comprenderà i testi critici di Giuliana Bruno, Giovanni Francesco Frascino, Marina Guida e Sebastian Schütze, includendo anche le vedute installative della mostra.

Si ringraziano: gli attori Dominique Donnarumma e Filippo Scotti / Nancy Trabona, Valter Sarzi Sartori della Compagnia Sud Costa Occidentale di Emma Dante / i danzatori Anna Chiara Amirante, Alessandro Staiano della Compagnia di Balletto del Teatro di San Carlo / Marina Bertoni, Lucas Delfino, Michele Scappa, Davide Tagliavini della Compagnia Körper / i figuranti Modou Badiane, Bamba Diop, Carlo Gambardella e Mbemba Mane.

Luciano Romano

 Tra i vincitori del premio Atlante Italiano 003, conferito dal Ministero dei Beni Culturali e la Triennale di Milano, ha ottenuto la nomination al Prix BMW-Paris Photo (2007) ed è stato finalista per quattro edizioni consecutive agli Hasselblad Masters.

Ha esposto alla X Biennale Architettura di Venezia, al Museo MADRE di Napoli, al Museo MAXXI di Roma, al Museo MAMM di Mosca, a Fotografia Europea di Reggio Emilia, al Palazzo Ducale di Genova, alla Reggia di Caserta e in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Nel 2010 è autore delle immagini su cui si fonda Italy of the Cities, una visione di Peter Greenaway per il padiglione italiano all’Expo Universale di Shanghai, rappresentata nello stesso anno all’Armory di New York.

Del 2013 l’installazione permanente Don’t ask where the love is gone di Shirin Neshat nella stazione Toledo Montecalvario della Metropolitana di Napoli, che si avvale di nove grandi ritratti realizzati da Luciano Romano.

L’opera è stata in seguito esposta alla Photobiennale di Mosca del 2014, a cura di Olga Sviblova.

A dicembre 2019, nella stazione della metropolitana di Scampia, Napoli, viene presentata Song ’e mare, la sua ultima installazione permanente di arte pubblica: “Quattordici fotografie di musicisti e cantanti napoletani a figura intera, posti lungo la stessa linea d’orizzonte, quella fra mare e cielo, mentre fanno un passo avanti in una costante dinamica fra scena e retroscena, luce e ombra, colto e popolare, ricordo e intuizione.” (Andrea Viliani, 2019). Ad aprile 2022 il suo ultimo progetto Ex Novo, sei immagini contemporanee intorno alle Sette Opere di Misericordia di Caravaggio, una ricerca degli indizi visivi che si trasmettono attraverso l’esposizione alla produzione artistica del passato e che riemergono nel processo della creazione contemporanea.

I suoi lavori sono conservati in numerose raccolte pubbliche e private, tra le quali la collezione del MAXXI di Roma, IICD a Roma, il Museo MADRE di Napoli, La Fondazione Edoardo Garrone di Genova, La Fondazione Banco di Napoli, la Robert Rauschenberg Foundation e il Watermill Center di New York.

www.lucianoromano.com

Luciano Romano

Ex Novo

 a cura di Marina Guida

organizzazione di Gianpaolo Brun

allestimento di Giovanni Francesco Frascino

Napoli, Pio Monte della Misericordia

Opening mercoledì 13 aprile ore 18.00

dal 14 aprile al 10 luglio 2022

Orari visite: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.30. Domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.30, ultimo ingresso ore 14.00.

www.piomontedellamisericordia.it

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

SABATO 18 GIUGNO ALLA CASINA VANVITELLIANA DUE MOSTRE D’ARTE A CURA DI FRANCO RICCARDO

“Father and son 2”: il sequel del videogioco del MANN in anteprima a Rimini

DEJAR IR: un videogioco “intimista” sull’esperienza della pandemia

Carmelita de Santis Apr 9, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article GTA Online: questa settimana approfitta di bonus su una serie di attività
Next Article All’Edenlandia tante iniziative gratuite per questo fine settimana, per Pasqua e per il 25 aprile.

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
8 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
13 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
13 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
13 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

2 giorni ago
Arte

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

2 giorni ago
Arte

SABATO 18 GIUGNO ALLA CASINA VANVITELLIANA DUE MOSTRE D’ARTE A CURA DI FRANCO RICCARDO

1 settimana ago
ArteNerdangoloVideogiochi

“Father and son 2”: il sequel del videogioco del MANN in anteprima a Rimini

1 settimana ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?