Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: MUSEO DI PALEOBOTANICA ED ETNOBOTANICA DELL’ORTO BOTANICO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

MUSEO DI PALEOBOTANICA ED ETNOBOTANICA DELL’ORTO BOTANICO

Stefania Orlando
Stefania Orlando 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nelle vicinanze di piazza Carlo III si erge una imponente struttura che delimita l’Orto Botanico di Napoli, all’interno del quale, in un edificio seicentesco, è ospitato il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica. L’orto botanico, famoso per la sua grandiosità e per essere tra i maggiori d’Europa, fu iniziato a partire dal 1615 quando si creò un vivaio sul progetto di riforma del viceré Conte di Lemos. Il progetto però non fu realizzato e si dovette aspettare il 1796 per sfiorare l’effettiva attuazione, dal momento che fu presentato a Ferdinando IV un progetto elaborato dal cavalier Pinelli e dall’architetto Francesco Maresca, ma esso non andò in porto a causa della fuga del re. La definitiva realizzazione del programma avvenne nel 1807 con un decreto di Giuseppe Bonaparte che stabilì la creazione di un “Reale Giardino delle Piante”, sull’esempio di analoghe istituzioni europee. L’orto botanico fu così realizzato da Federico Corrado Dehnhardt sotto la direzione di Michele Tenore. L’idea di creare un orto botanico fu dettata principalmente dalla conoscenza delle piante utili all’agricoltura e al commercio. Nel tempo, grazie anche all’interessamento dei governanti, l’orto venne modificato, inserendovi nuove attrezzature, stando al passo con l’evoluzione della scienza. Purtroppo esso subì gravi danni durante la prima guerra mondiale, da parte soprattutto delle truppe alleate che adibirono il giardino come caserma; i prati, ricoperti di cemento o sterilizzati, vennero usati come parcheggio e una parte della superficie dell’orto fu trasformata in campo sportivo. Inoltre, per quel poco che ne restava, l’orto fu trasformato in un lembo di terra destinato alla coltivazione di legumi, patate e grano per sfamare la popolazione che fu accolta entro la struttura. La rinascita dell’orto botanico avvenne durante la direzione di Aldo Merola, dal 1963 al 1980. In questo periodo si costruì un grande complesso di serre, venne realizzata una nuova rete idrica (fino a quel momento l’acqua si prelevava da un pozzo). Il Museo vero e proprio, la cui sistemazione si deve a Guglielmo Gasparrini, comprende due sezioni. La prima è quella di paleobotanica, dove sono esposti reperti fossili che testimoniano l’evoluzione delle piante terrestri dal Siluriano (400 milioni di anni fa) ai giorni nostri. La sezione di etnobotanica, invece, presenta oggetti in materiale vegetale provenienti dal Messico, Brasile (Amazzonia), Sumatra e Filippine.

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Stefania Orlando Dic 31, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Come preparare al meglio lo stoccafisso con le olive
Next Article Morgan Lost: Dark Novels N#1 – Recensione

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
14 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
14 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
15 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
15 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
15 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
15 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
22 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
22 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
22 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

22 ore fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

4 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?