Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli, nasce la Giornata dell’Orgoglio Partenopeo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Napoli, nasce la Giornata dell’Orgoglio Partenopeo

Angelo Potenza
Angelo Potenza 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Per quanti ancora non lo sapessero, la Giunta comunale di Napoli, due giorni fa, ha approvato una delibera per istituire, in maniera ufficiale, la Giornata dell’Orgoglio Partenopeo. La proposta è stata avanzata dalla responsabile di Napoli Città Automa e dello Sportello Difendi la Città, Flavia Sorrentino, e dal Vicepresidente del Consiglio Comunale, Fulvio Frezza. Essa sarà celebrata ogni 30 settembre, ovvero in una data che non è per nulla casuale, in quanto, come è evidente, è in corrispondenza con una delle “Quattro giornate di Napoli”; evento storico di estremo rilievo e di cui essere, non a caso, particolarmente fieri.

Secondo quanto si apprende, l’evento sarà caratterizzato da numerose iniziative culturali e, inoltre, sarà prevista una premiazione per i napoletani eccellenti nei più diversi settori e campi delle arti e del sapere. Per quest’anno, verrà realizzata una targa commemorativa che verrà apposta in uno dei luoghi simbolo della città ancora da definire.

L’iniziativa fa parte dei progetti previsti all’interno del Manifesto di Autonomia della Città di Napoli e, al di là del valore prettamente simbolico, come specificato dalla stessa Sorrentino, “ha l’obiettivo di salvaguardare la memoria storica, valorizzare la cultura napoletana, riconoscere il valore di quanti hanno lottato per la difesa delle nostre terre e celebrare chi, attraverso le proprie imprese, porta in alto il nome di Napoli nel mondo”

Nelle ultime ore, su questo, tema, non sono mancate – come di consueto, del resto – note di polemica e qualche storcimento di naso da parte di chi ritiene superflua l’istituzione di una Giornata e pensa che il Comune dovrebbe, piuttosto, badare ai problemi legati all’amministrazione ordinaria. Dal canto nostro, però, riteniamo che, di certo, l’idea male non faccia, soprattutto in termini di rafforzarmento dell’attaccamento identitario alla città e al territorio. Ogni iniziativa che si muova nel senso di contribuire a far sì che le persone tornino ad amare e credere nel valore della propria Terra ha in sé il seme di una prospettiva politica che guarda al futuro. Dipoi, è da sottolineare con favore il fatto che, in maniera istituzionale, si cerchi di dare una risposta a quanti continuano a denigrare Napoli e il Sud in generale. Durante il lockdown, come possiamo ricordare, abbiamo assistito ad una vera e propria escalation di odio, da parte di numerosi giornalisti – Vittorio Feltri, in primis -, sia sulla carta stampata che in tanti programmi televisivi, e dunque urgono prese di posizione sempre più numerose e frequenti.

Non è più tempo di subire a testa bassa, anche perché le discriminazioni e le parole sprezzanti nei nostri confronti sono, al tempo stesso, pure lo specchio della subalternità economica in cui una certa politica vuole continuare a relegarci. È tempo di reagire, allora, e oltre al viso duro di “gattusiana” memoria – che pure ci vuole dinanzi all’ignorante di turno che ci definisce “terroni -, investire sul percorso culturale è la garanzia migliore per piantare radici profonde.

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Angelo Potenza Ago 5, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Ricetta Estiva Insalata di Pasta con Farfalle: una ricetta estiva, fresca e leggera.
Next Article Cani:adozione a distanza

Ultime notizie

Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
3 ore fa Redazione
PIGNASECCA
9 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
9 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
9 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
9 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
16 ore fa Redazione
Ministero Salute, false mail con truffa per mantenere attivo il Fascicolo sanitario elettronico
22 ore fa Redazione
Fine vita, oncologi: “Contrari a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto”
1 giorno fa Redazione
Estate, alert Ecdc: “Con mare più caldo sale rischio infezioni da batteri Vibrio”
1 giorno fa Redazione
Trapianti, endotelio corneale artificiale, a Tor Vergata i primi 2 interventi nel Lazio
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

4 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

6 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

1 settimana fa
Hi TechEventi

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?