Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Nasi Lemak come stupire i vostri ospiti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

Nasi Lemak come stupire i vostri ospiti

Redazione
Redazione 6 giorni fa
Share
6 Min Lettura
Nasi Lemak
SHARE

Uno dei piatti esotici più interessanti che ho incontrato è il “Nasi Lemak”, un piatto tradizionale malese a base di riso cotto con latte di cocco e spezie, accompagnato da uova fritte, arachidi tostate, cipolle fritte, pesce o pollo e una salsa piccante chiamata sambal.

E’considerato uno dei piatti nazionali della Malesia e viene spesso servito per colazione, ma può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. Il nome “Nasi Lemak” significa letteralmente “riso latteo”, a causa dell’uso del latte di cocco per cucinare il riso. Il latte di cocco conferisce al riso un sapore dolce e fragrante che si abbina perfettamente con le spezie utilizzate nella preparazione, come la cannella, il cardamomo e il cumino.

Questo piatto viene solitamente servito su una foglia di banana, che aiuta a mantenere caldo il piatto e gli conferisce un aroma unico. L’accompagnamento di uova fritte, arachidi tostate e cipolle fritte forniscono un contrasto croccante al morbido riso e aggiungono una nota di sapidità al piatto. La salsa piccante sambal, fatta con chili, aglio e cipolla, dà al piatto una nota piccante e saporita.

Può essere accompagnato da pollo o pesce, generalmente fritto o alla griglia, che offrono una sorgente di proteine al piatto. Il piatto è molto popolare in Malesia e Singapore, ma può essere trovato anche in molti altri paesi dell’Asia del Sud-est, come Indonesia, Thailandia e Filippine.

Il Nasi Lemak è un piatto versatile che può essere adattato a diversi gusti e preferenze alimentari. Ad esempio, per renderlo vegetariano o vegano, è possibile sostituire il pollo o il pesce con tofu o verdure. Inoltre, alcune varianti del piatto possono includere frutti di mare come gamberetti o calamari, o addirittura carne di maiale.

La preparazione può essere un po ‘complicata, poiché richiede l’uso di diverse spezie e ingredienti. Tuttavia, esistono diverse opzioni per preparare il piatto a casa, come utilizzare una pentola a pressione per cucinare il riso o acquistare un mix di spezie già preparato per la preparazione del piatto.Se ami i sapori esotici e vuoi provare qualcosa di nuovo, il Nasi Lemak è un ottimo piatto da provare.

La preparazione può variare leggermente a seconda della regione o della famiglia che lo prepara, ma la ricetta di base è la seguente:

Ingredienti per il Nasi Lemak:

  • 2 tazze di riso jasmine
  • 2 1/2 tazze di latte di cocco
  • 1/2 tazza di acqua
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero di palma (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1/4 cucchiaino di cumino in polvere
  • 4 uova
  • 4 fette di pollo o pesce (opzionale)
  • sambal (salsa piccante) per accompagnare

Preparazione:

  1. In una pentola, mescolare insieme il riso, il latte di cocco, l’acqua, il sale, lo zucchero di palma (se utilizzato), la cannella, il cardamomo e il cumino. Portare a ebollizione, quindi abbassare il fuoco e coprire. Cuocere per 18-20 minuti o fino a quando il riso è morbido e il liquido è stato assorbito.
  2. Nel frattempo, friggere le uova e il pollo o il pesce (se utilizzati) in una padella.
  3. Trasferire il riso in una ciotola e mescolare delicatamente per distribuire le spezie uniformemente.
  4. Servire il riso caldo su una foglia di banana (o su un piatto), accompagnato dalle uova fritte, dal pollo o dal pesce (se utilizzati) e dalla salsa sambal.

Come accennato, questa è una versione base della ricetta, esistono molte varianti, alcune famiglie potrebbero usare spezie differenti, ingredienti aggiuntivi o modificare la cottura. Inoltre, per rendere il piatto vegano o vegetariano è possibile sostituire il pollo o il pesce con tofu o verdure.

Vini da abbinare:

Il Nasi Lemak è un piatto esotico con una combinazione di sapori speziati e piccanti, quindi la scelta del vino per accompagnarlo deve tenere conto di queste caratteristiche. In generale, i vini bianchi secchi e leggeri sono considerati i migliori abbinamenti per questo piatto, poiché possono contrastare bene la piccantezza del sambal e bilanciare i sapori del latte di cocco e delle spezie.

Alcune delle opzioni di vino bianco che possono funzionare bene con il Nasi Lemak sono:

  • Riesling: con la sua acidità fresca e i suoi aromi fruttati, questo vino può contrastare bene la piccantezza del sambal e bilanciare i sapori dolci e speziati del piatto.
  • Sauvignon Blanc: con la sua acidità vivace e i suoi aromi di agrumi e erbe, questo vino può aiutare a pulire il palato dalle spezie e dal latte di cocco.
  • Gewürztraminer: con i suoi aromi di spezie e frutta esotica, questo vino può esaltare i sapori speziati del piatto e contrastare la piccantezza del sambal.
  • Pinot Grigio: con la sua freschezza e le sue note di frutta tropicale e agrumi, questo vino può contrastare la piccantezza del sambal e bilanciare i sapori del latte di cocco e delle spezie.

In generale è importante scegliere un vino con una buona acidità per contrastare la dolcezza del latte di cocco e la piccantezza del sambal. Inoltre, eviterei vini troppo robusti o troppo aromatici, poiché potrebbero sovrastare i sapori del piatto.

Potrebbe piacerti anche

PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO

Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO

Veganuary e la cucina Ortocentrica dell’Orto Chef Claudio Di Dio

L’Antica Pizzeria Da Michele apre in Kosovo

Sigep 2023: Julius Meinl al fianco di AMPI

Redazione Gen 23, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Maxi padel Calvizzano
Next Article Trucchi per divertirsi giocando a una Esqueleto Explosivo 2 demo e ad altre slot machine

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
3 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
3 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
5 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
5 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
5 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
13 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
13 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
13 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
13 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cucina

PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO

13 ore fa
CucinaFood & Beverage

Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO

2 giorni fa
Cucina

Veganuary e la cucina Ortocentrica dell’Orto Chef Claudio Di Dio

3 giorni fa

L’Antica Pizzeria Da Michele apre in Kosovo

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?