Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NONSOLOART PRESENTA WEEK-END ESOTERICO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiQui Napoli

NONSOLOART PRESENTA WEEK-END ESOTERICO

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

12771769_747522642045168_5729384046018020607_o[1]

STORIE DI FANTASMI E MISTERI NAPOLETANI: VISITA ALLA PRESUNTA  TOMBA DI DRACULA E PASSEGGIATA ESOTERICA-  Visita al Chiostro di Santa Maria la Nova e passeggiata per il centro storico di Napoli

“Tintinnio di catene, portoni che cigolano, usci che sbattono, rumor di passi, lampadari che oscillano senza terremoti … sono manifestazioni che nell’immaginario collettivo vengono associati a presenze invisibili in luoghi che poi vengono detti infestati.Napoli è la città occulta per eccellenza e in materia di occulto molto probabilmente batte anche la vecchia Inghilterra che di fantasmi ne ha pieni i castelli”.Visto il successo riscosso sabato scorso l’associazione NonsoloArt  ripropone  per sabato 9 aprilel’affascinante itinerario all’insegna delle storie e misteri che popolano le strade, i vicoli e vicarielli del centro storico di Napoli. L’ultimo mistero riguarda la tomba del Conte Dracula, tenebroso vampiro, la cui tomba pare sia all’interno del complesso monumentale di Santa Maria la Nova.
Il tour partirà con la visita guidata al Complesso monumentale di Santa Maria la Nova, all’interno del quale potete riconoscere la presunta tomba del conte Vlad III, principe di Valacchia, noto con il soprannome di “impalatore”, ma passato alla storia con l’appellativo di Conte Dracula, e proseguirà con una passeggiata narrata tra i vicoli del centro storico, dove tra i palazzi, le chiese e le piazze sembra si nascondino ancora oggi fantasmi, diavoli, streghe e figure leggendarie come il munaciello e la Bell mbriana. Ammireremo tra l’altro Piazza del Gesù, Santa Chiara (esterno), Piazza San Domenico, Via Nilo e Via Tribunali

L’appuntamento è sabato 9 aprile 2016 alle ore 18:15 ps Piazza Santa Maria la Nova.

Il contributo di partecipazione: prezzo speciale 10 euro comprensivo di ticket di ingresso straordinario a Santa Maria la Nova e passeggiata guidata.

La prenotazione è obbligatoria al 3936856305 oppure info@nonsoloart.it
VIRGILIO INCONTRA LE ANIME PEZZENTELLE: itinerario spettacolo Materdei – Cimitero delle Fontanelle

Virgilio Mago dialoghera’ con i fantasmi delle “Anime Pezzentelle” e si avra’ modo di rivivere e approfondire storie e leggende legate al Cimitero delle Fontanelle, uno dei posti piu’ misteriosi e suggestivi di Napoli.

Il Cimitero delle Fontanelle chiamato in questo modo per la presenza in tempi remoti di sorgenti d’acqua, nel Rione Sanità dove è situato. Fu l’estremo riposo di migliaia di corpi, vittime dell’epidemia genocida della peste nel 1656 e del colera del 1836, ma anche di quelle persone sprovviste di mezzi per sepolture dignitose ed anche ancora tutt’oggi il luogo emblema che racconta il culto dei morti.
Esiste, infatti, una credenza ancora molto viva a Napoli, quella della devozione per i morti per lo più conosciuta come “il culto dei morti” che, qui, rende il confine tra regno dei vivi e quello dei morti veramente molto sottile.

È proprio in questo luogo, uno dei più suggestivi di Napoli, che NonsoloArt propone una visita spettacolo. Vi aspettiamo domenica  10 aprile ore 10.30 per addentrarci in un percorso di visita spettacolo pregno di leggende e misteri, che inizierà alla luce del sole per arrivare nelle tenebre del misterioso Cimitero delle Fontanelle.

Contributo associativo 9 euro a persona

L’appuntamento è alle ore 10:30 all’uscita della Metro di Materdei. Prenotazione obbligatoria ainfo@nonsoloart.it oppure al 3936856305.

N.b La visita spettacolo prevede la presenza di una guida più il contributo di un gruppo di attori. A fine itinerario saluteremo tutti i partecipanti con un gustoso omaggio tipico napoletano.

 

SAN MARTINO TRA CIELO E MARE: visita alla Certosa di San Martino

NonsoloArt propone per sabato 9 aprile ore 10:30 una visita guidata al complesso museale della Certosa di San Martino.La Certosa fu fondata nel 1325 da Carlo D’Angiò e nel corso dei secoli si è arricchita di un patrimonio di assoluto prestigio tra marmi, affreschi, sculture, arredi e dipinti. Per l’incantevole posizione e la ricchezza di opere d’arte, la Certosa venne prediletta da numerosi letterati, viaggiatori ed eruditi.Ammireremo la chiesa, di tipico stampo barocco, che si caratterizza per decorazioni pittoriche di Solimena, Vaccaro, Luca Giordano, Ribera e per gli interventi architettonici e scultorei di Fanzago; notevoli sono il coro, le cappelle laterali e la sala del tesoro. Visiteremo, inoltre, il Chiostro grande, il Chiostro piccolo e il Museo di San Martino e infine i giardini della Certosa dove vi si trovano molteplici specie arboree e floreali, e da essi si gode uno dei panorami più belli sul golfo di Napoli

Contributo di partecipazione: 6 euro più biglietto d’ingresso Museo San Martino

Per info e/o prenotazioni: info@nonsoloart.it oppure 3936856305
ALTRI EVENTI

SAN MARTINO TRA CIELO E MARE: visita alla Certosa di San Martino

NonsoloArt propone per sabato 9 aprile ore 10:30 una visita guidata al complesso museale della Certosa di San Martino.La Certosa fu fondata nel 1325 da Carlo D’Angiò e nel corso dei secoli si è arricchita di un patrimonio di assoluto prestigio tra marmi, affreschi, sculture, arredi e dipinti. Per l’incantevole posizione e la ricchezza di opere d’arte, la Certosa venne prediletta da numerosi letterati, viaggiatori ed eruditi.Ammireremo la chiesa, di tipico stampo barocco, che si caratterizza per decorazioni pittoriche di Solimena, Vaccaro, Luca Giordano, Ribera e per gli interventi architettonici e scultorei di Fanzago; notevoli sono il coro, le cappelle laterali e la sala del tesoro. Visiteremo, inoltre, il Chiostro grande, il Chiostro piccolo e il Museo di San Martino e infine i giardini della Certosa dove vi si trovano molteplici specie arboree e floreali, e da essi si gode uno dei panorami più belli sul golfo di Napoli

Contributo di partecipazione: 6 euro più biglietto d’ingresso Museo San Martino

Per info e/o prenotazioni: info@nonsoloart.it oppure 3936856305

LA CLAUSURA A NAPOLI: visita al Monastero delle Trentatré

NonsoloArt propone in collaborazione con l’Atrio delle Trentatrè per domenica 10 aprile visita guidata al Monastero di Santa Maria di Gerusalemme, meglio noto come Monastero delle Trentatrè. L’intero complesso è legato all’operato di della nobildonna catalana Maria Lorenza Longo che, giunta a Napoli nel 1506, lasciò un segno indelebile nel popolo napoletano, fondando prima l’Ospedale degli Incurabili, importante opera di assistenza dedicata ai malati che non avevano la possibilità di pagarsi le cure, e poi il monastero di clausura delle Monache clarisse cappuccine, tuttora esistente, detto anche Monastero delle Trentatrè, dal numero massimo di monache che poteva ospitare, in ricordo degli anni di Cristo.Il monastero, fondato nel 1585, si erge nei pressi della collinetta di Caponapoli, ovvero, il luogo dell’Acropoli della Napoli greco-romana e rappresenta l’ultima testimonianza di quella cittadella religiosa che “occupò” il centro antico nel corso del Seicento.
Infatti, a differenza degli altri monasteri, le vicende umane e storiche non hanno intaccato la vita della comunità delle monache, che, per volontà della loro fondatrice,rispettano la povertà di Santa Chiara, e per volontà papale, la clausura stretta.Un viaggio straordinario tra la storia, l’arte e la fede della Napoli del ‘500 fino ai giorni nostri, che inizierà nell’atrio dell’ospedale degli Incurabili, proseguirà verso la sala Maria Lorenza Longo, già Cenacolo delle monache, e le antiche cantine del monastero e si concluderà al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme dove si visiterà l’atrio affrescato e la chiesa seicentesca.

Contributo organizzativo 8 euro a pax (parte del contributo sarà destinato al restauro di opere d’arte)

Appuntamento domenica 10 aprile ore 10:00 a Porta San Gennaro (di fronte metropolitana di Cavour)
Durata 2:30 h

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

BATTUTA ANCHE L’INTER, PER IL NAPOLI A BOLOGNA ULTIMA TRASFERTA STAGIONALE

Fantasy Day 2023: le news di oggi 26/05

La lingua di Massimo Troisi con Veneruso e la Pavignano

Redazione Apr 8, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Gaiola Open Day” Domenica 10 Aprilre 2016
Next Article ROGUE ONE: IL PRIMO TRAILER DEL FILM IN ITALIANO!

Ultime notizie

DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
6 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”
6 ore fa Luciana Pasqualetti
PLANET PADEL
6 ore fa Gianluca Musca
Michela Murgia storia di coraggio e verità
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
NAPOLI FEMMINILE, CHE FESTA! LE AZZURRE VINCONO A TAVAGNACCO E TORNANO IN SERIE A
15 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci
23 ore fa Danilo Battista
Celiachia: AIC su Screening pediatrico per diabete 1 e celiachia e Intergruppo parlamentare
1 giorno fa Redazione
Cena
Una cena completa per 4 persone in un batter d’occhio
1 giorno fa Carmelita de Santis
BATTUTA ANCHE L’INTER, PER IL NAPOLI A BOLOGNA ULTIMA TRASFERTA STAGIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

6 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

23 ore fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA ANCHE L’INTER, PER IL NAPOLI A BOLOGNA ULTIMA TRASFERTA STAGIONALE

1 giorno fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le news di oggi 26/05

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?