Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NtS’ riparte con Live – Il teatro è dal vivo alle Catacombe di Napoli dal 2 al 6 giugno
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

NtS’ riparte con Live – Il teatro è dal vivo alle Catacombe di Napoli dal 2 al 6 giugno

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Il Nuovo Teatro Sanità riparte con Live – Il teatro è dal vivo alle Catacombe di Napoli

Cinque appuntamenti dal 2 al 6 giugno per ritrovare il suo pubblico

 Dal 2 al 6 giugno il Nuovo Teatro Sanità riparte con gli spettacoli dal vivo alla Basilica di San Gennaro presso le Catacombe di Napoli, grazie alla rassegna Live – Il teatro è dal vivo, iniziativa, sostenuta dal Teatro Pubblico Campano, che si inserisce nella programmazione de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, progetto promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con SCABEC – Società Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival.

Quindici realtà, tra teatri e compagnie indipendenti, si sono associate per creare una vetrina, una vera e propria mostra sul teatro contemporaneo campano, in scena dal 28 maggio al 13 giugno, per ricucire quei fili spezzati col proprio pubblico a causa della pandemia. Nuovo Teatro Sanità e NEST di Napoli, Teatro Civico 14 e Mansarda Teatro dell’Orco di Caserta, Compagnia Solot di Benevento animeranno il Museo Ferroviario di Pietrarsa, le Catacombe di Napoli, il Mulino Pacifico di Benevento e Caserta Vecchia. «Si tratta di luoghi che incidono su un territorio prossimo a quello dove agiamo abitualmente – spiegano gli organizzatori del progetto – e che in più si distinguono per essere siti di grande valore estetico e culturale. Tra i giovani artisti che prenderanno parte a Live, ci sono Fabio Pisano, vincitore del Premio Hystrio; Michele Brasilio, tra i vincitori di Nuove Sensibilità; la Compagnia Le Scimmie, che ha ricevuto la menzione speciale al Premio Scenario; la Compagnia I pesci, vincitore del Premio Leo de Berardinis; e il Collettivo Lunazione, vincitore del Premio Scenario».

ntS’ presenta 5 appuntamenti nella suggestiva Basilica di San Gennaro. Si parte mercoledì 2 giugno ore 20.00 Il Colloquio, progetto del Collettivo Lunazione, per la regia di Eduardo Di Pietro, con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino. Lo spettacolo “vincitore Premio Scenario Periferie 2019”, prende ispirazione dal sistema di ammissione ai colloqui periodici con i detenuti presso il carcere di Poggioreale di Napoli. Tra i tanti in coda, tre donne attendono stancamente l’inizio degli incontri, una di loro è incinta. In maniera differente, desiderano tutte l’accesso al luogo che per ognuna custodisce un legame. In qualche modo la reclusione viene condivisa all’esterno dai condannati e per le tre donne, che se ne fanno carico, coincide con la stessa esistenza: i ruoli maschili si sovrappongono alle vite di ciascuna, ripercuotendosi fisicamente sul corpo, sui comportamenti, sulle attività, sulla psiche.

Si prosegue giovedì 3 giugno sempre alle ore 20.00, con Liberaimago che presenta Stella Ria, testo e regia di Fabio Pisano, con Francesca Borriero, Claudio Boschi, Roberto Ingenito. Il testo ci riporta al 1925, quando a Roma, nel ghetto ebraico, nacque Celeste di Porto, la “pantera nera”, la bellissima e fatale ragazzina di diciotto anni che, dopo il rastrellamento del ghetto romano ad opera dei tedeschi guidati da Kappler, decide di diventare una delatrice. Venerdì 4 giugno ore 18.00 sarà la volta di Vulíe Teatro e Nuovo Teatro Sanità che presentano Le regole del giuoco del tennis, scritto da Mario Gelardi, diretto da Michele Brasilio, in scena Gaetano Migliaccio ed Enrico Pacini. Prendendo spunto dalle regole da manuale di una partita a tennis, due amici ne approfittano per raccontarsi, l’un l’altro, cose che in una normale conversazione non avrebbero mai avuto il coraggio di dirsi. E allora la partita assume un altro significato, per poi ridefinire i contorni e le regole di un’amicizia ormai consolidata da anni, un’amicizia che forse è qualcosa di più. Ancora, sabato 5 giugno ore 18.00 la rassegna va avanti con La paura è dei conigli, scritto da Giordano Bassetti, con Anna De Stefano e Ciro Burzo, per la regia di Carlo Geltrude, prodotto dalla compagnia Le Scimmie. La storia parte da aprile del 2020 e vede protagonisti due giovani conigli che affrontano il lockdown dal loro punto di vista: spiazzati dal silenzio e dall’improvvisa scomparsa di quelli che loro chiamano “giganti”, i due conigli si interrogano sull’accaduto e sul da farsi.  Si chiude domenica 6 giugno ore 18.00 con Lettere d’amore, un progetto di Mario Gelardi che porta in scena le parole d’amore di poeti, pittori, grandi scrittori, uomini di cultura. A dare voce e corpo alle missive gli attori della compagnia del Nuovo Teatro Sanità, Annalisa Direttore, Gennaro Maresca, Gaetano Migliaccio, Chiarastella Sorrentino e Carlo Vannini. «Spesso le lettere d’amore si sono trasformate in poesia o in musica – spiega Gelardi – e a volte le due cose si sono unite, trasformandosi in canzone. Coniugando questi due elementi, racconteremo le grandi storie d’amore che hanno attraversato la storia dell’arte e della letteratura».

Per partecipare agli eventi alle Catacombe di Napoli, il costo del biglietto è di 5,00 euro. È necessaria la prenotazione al 3396666426. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria delle Catacombe, la sera dello spettacolo, previa prenotazione, oppure in prevendita sul sito https://www.vivaticket.com/it/venue/catacombe-di-san-gennaro/512605050

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

NarteA per FUORI MAGGIO: visita teatralizzata al Complesso Museale dei Pellegrini

Redazione Giu 1, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Le statue degli otto re di Palazzo Reale e la storiella che si tramanda
Next Article Manuel Mercuri – “Good Time”, il singolo d’esordio della star di Tik Tok

Ultime notizie

SURFIN’ON COMICS 2023
9 ore fa Danilo Battista
Gluten-Free Doria: Pane Casereccio e Panini per Hot Dog
9 ore fa Danilo Battista
Plumcake Senza Glutine Bauli
9 ore fa Danilo Battista
Bistefani presenta i nuovissimi Pain au Chocolat
9 ore fa Danilo Battista
Arriva GIRELLA GRANELLA
10 ore fa Danilo Battista
Doria presenta i Bucaneve Senza Zuccheri Aggiunti e Senza Lattosio
10 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE
13 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
20 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
20 ore fa Fabiana Sergiacomo

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

Oltre il codice d’onore, violenza e dipendenza emotiva nei “leggendari” Duellanti di Mario Gelardi

3 giorni fa
Teatro

Al Nostos Teatro, “Aemorragia”, dal “Calderon” di Pasolini

4 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

“‘O Guinness” del mandolino Sabato 27 maggio, grande passeggiata-posteggia musicale di mandolinisti nel centro storico di Napoli

5 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, “Adagio Napoletano” chiude la stagione

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?