Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Le statue degli otto re di Palazzo Reale e la storiella che si tramanda
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Le statue degli otto re di Palazzo Reale e la storiella che si tramanda

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Piazza Plebiscito, da un lato chiusa dal Palazzo Reale e dall’altra dalla Basilica di San Francesco di Paola, è certamente la piazza più caratteristica di Napoli.

Palazzo Reale ne occupa una vasta area affacciandosi da una parte sulla splendida Piazza e con il retro sul mare. Alla sua costruzione e restauri parteciparono i migliori architetti delle loro epoche quali Domenico Fontana, Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Sanfelice e Francesco Antonio Picchiatti che vi realizzò il primo scalone d’onore.

Ospitò i Viceré Spagnoli per oltre centocinquanta anni, i Borbone dal 1734 al 1861 per poi, all’inizio del XIX secolo, diventare la residenza dei  francesi con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat.
In principio la facciata del Palazzo  aveva  19 arcate, la più grande delle quali fungeva da ingresso fino a quando  Luigi Vanvitelli, per questioni di stabilità, decise di chiuderle  ricavandone solo  otto nicchie che nel 1888, Re Umberto I, fece riempire con altrettante grandi  statue, commissionate a diversi grandi scultori, che rappresentavano i capostipiti delle dinastie che avevano regnato in città. Guardando il Palazzo, con le spalle alla Basilica di San Francesco di Paola, possiamo vedere: da sinistra verso destra come prima la statua del re Ruggiero II il Normanno, poi a seguire la statua Federico II di Svevia, la statua di Carlo I d’Angiò , Alfonso V d’Aragona, Carlo V d’Asburgo,  Carlo III, Gioacchino Murat . L’ultima statua è quella di Vittorio Emanuele II di Savoia, re d’Italia dal 1861 al 1878

La storiella dei Re di Palazzo Reale

Sembra che quando furono realizzate le statue ,queste non piacessero a molti dei napoletani. Pare quindi che per questa ragione  il popolo napoletano prese di mira le suddette statue, inventandosi la famosastoriella che vede protagonisti gli ultimi quattro Re.

Un racconto che si è tramandato fino ai giorni nostri.

Carlo V d’Asburgo, rappresentato con il dito rivolto verso il basso, si disse che chiedesse: “Chi ha fatto pipì per terra?” e Carlo III rispondesse a tono: “Io non ne so niente”.  Gioacchino Murat, rappresentato con lo sguardo fiero, rispose “Sono stato io e allora?” e Vittorio Emanuele con la mano sulla spada esclama: “E allora te lo taglio!”.

Potrebbe piacerti anche

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

Controlli a Sorrento.

Presentata la rassegna “Restate a Napoli”

Centro Storico: evade dai domiciliari e minaccia la ex.

Luciana Pasqualetti Giu 1, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article IGIABA SCEGO VINCE IL PREMIO MATILDE SERAO
Next Article NtS’ riparte con Live – Il teatro è dal vivo alle Catacombe di Napoli dal 2 al 6 giugno

Ultime notizie

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
3 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
11 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
12 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
12 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
12 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
12 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
22 ore fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
23 ore fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
23 ore fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

4 giorni fa
Storia & Curiosità

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

4 giorni fa
Qui Napoli

Controlli a Sorrento.

1 settimana fa
Eventi

Presentata la rassegna “Restate a Napoli”

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?