Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Occupazione gratuita del suolo pubblico, a Napoli è caos
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Occupazione gratuita del suolo pubblico, a Napoli è caos

Roberta Segreti
Roberta Segreti 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La questione dell’occupazione gratuita del suolo pubblico da parte di bar e ristoranti è iniziata quando, in previsione dell’imminente fase 2 in Italia, il premier Conte comunicò la notizia in diretta nazionale. Questa opportunità ha regalato maggiore respiro al livello di guadagni ai gestori dei locali, duramente colpiti prima dal lockdown e adesso dalle nuove regole che impongono il distanziamento sociale tra i clienti. Come era prevedibile, però, c’è stato anche chi ne ha approfittato per allargarsi un pò troppo, talvolta impedendo ai cittadini di passeggiare in maniera spensierata e fluida. Camminando per le vie di Napoli, in particolare, abbiamo incontrato sia ristoratori rispettosi delle regole, che hanno allestito in maniera adeguata e decorosa il suolo pubblico esterno al proprio locale, talvolta addirittura regalandogli una nuova e graziosa immagine, sia ristoratori che invece con prepotenza hanno occupato aree urbane inadatte all’allestimento di sedie, tavolini ed ombrelloni. Ovviamente i quartieri che hanno vissuto il maggior disagio sono quelli da sempre presi d’assalto dalla movida napoletana, suddivisa in più categorie, dai giovani alla ricerca di un baretto e di un cocktail ai più adulti che invece ricercano il relax e la buona tavola. Di locali a Napoli se ne vedono tantissimi, attraversando il quartiere Chiaia coi suoi baretti fino ad arrivare al lungomare con le sue pizzerie ed i suoi noti ristoranti, per non parlare anche del centro storico e del Vomero. Insomma, una grande offerta derivante da un’enorme richiesta, soprattutto adesso che il popolo napoletano ha fame e voglia non solo di buon cibo, ma anche e soprattutto di vedere nuovamente viva la sua meravigliosa città.

L’occupazione di suolo pubblico gratuita, da effettuarsi esclusivamente con arredi ad impatto minimale (pedane, tavolini, sedute ed ombrelloni, con esclusione di elementi infissi al suolo) sarà concessa fino al 31 ottobre 2020 nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 15 del Regolamento vigente, ovvero negli spazi pedonali liberi ed immediatamente prospicienti l’attività. A beneficiarne sono sia gli operatori sprovvisti di precedente autorizzazione sia quelli già titolari di concessione, questi ultimi in ampliamento dell’occupazione di suolo pubblico già autorizzata; in entrambi i casi la concessione è prevista entro il limite massimo commisurato alla capacità operativa del pubblico esercizio e dell’esercizio di vicinato. Il rilascio del titolo di occupazione denominato “permesso utilizzo temporaneo spazi emergenza Covid” è subordinato ad un’apposita domanda, da scaricare dal sito web comunale e da presentare al portale Suap. Gli operatori beneficiari devono provvedere a mantenere l’area occupata in perfetto stato di conservazione, onde garantire l’igiene, l’aspetto estetico e il decoro dei luoghi occupati.

 Doccia fredda per il sindaco De Magistris ieri pomeriggio, dopo aver appreso che il Tar Campania ha sospeso la sua ordinanza del 4 giugno; quest’ultima, tra le misure di risposta alla crisi economica scaturita dalla pandemia da Covid-19, concedeva più spazio per le occupazioni di suolo pubblico e l’annullamento della relativa tassa fino a Dicembre. A decidere è stata la quinta sezione presieduta da Maria Abbruzzese, che ha accolto la richiesta del comitato “Chiaia viva e vivibile” rappresentato dall’avvocato Luca Tozzi. “Siamo esterrefatti da una serie di ordinanze e decreti che in questo momento non presentano alcun profilo di tutela alla salute, ma rappresentano solo dei freni alle attività economiche e sociali ed anzi favoriscono paradossalmente l’eventuale diffusione del contagio” dichiara Luigi De Magistris, che poi conclude: “Forse abbiamo già dimenticato la chiusura forzata del lockdown subita dalle attività commerciali e la conseguente perdita di tanti posti di lavoro, forse si sta sottovalutando il pericolo rappresentato dall’ambizione della criminalità di mettere le mani sulla parte sana dell’economia produttiva della città. Sono queste le motivazioni urgenti che ci hanno spinti ad utilizzare uno strumento forte, consapevoli che la vera moria in questa fase è quella economica e sociale, occorre agire subito per far ripartire la città”.

Potrebbe piacerti anche

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

Roberta Segreti Giu 9, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Giornalista pubblicista e docente nella scuola secondaria di secondo grado.
Previous Article IL FEGATO GRASSO
Next Article PREMIO CAMPIELLO 2020. LA CINQUINA FINALISTA

Ultime notizie

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
12 ore fa Redazione
Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario
12 ore fa Danilo Battista
NAPOLI, Campania Teatro Festival “PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
12 ore fa Redazione
A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025
12 ore fa Redazione
Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo
12 ore fa Danilo Battista
DORA ENTRA IN AZIONE NEL NUOVO VIDEOGIOCO DI OUTRIGHT GAMES
12 ore fa Danilo Battista
Lmdv Hospitality Group annuncia l’apertura di Twiga Porto Cervo
12 ore fa Redazione
Rifiuti, bioplastiche compostabili: arriva il marchio collettivo ‘organico Biorepack’
13 ore fa Redazione
Food, l’esperta Roberta Garibaldi: “The World’s 50 Best Restaurants in Italia occasione unica”
13 ore fa Redazione
Startup, Radical Storage digitalizza il deposito bagagli: un click per lasciare le valigie al sicuro
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

21 ore fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

1 giorno fa
la riggiola
CucinaFood & Beverage

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

1 giorno fa
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Qui Napoli

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?